• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando un modello inizia a “girare” sul giusto ingranaggio… uno squarcio d’Inverno in Primavera?

di Antonio Pallucca
11 Mar 2007 - 12:19
in Senza categoria
A A
quando-un-modello-inizia-a-“girare”-sul-giusto-ingranaggio…-uno-squarcio-d’inverno-in-primavera?
Share on FacebookShare on Twitter

Non solo ECWMF, anche il modello GFS vede la possibilità di un'erezine dell'HP delle Azzorre verso nord e conseguente discesa di aria artica verso il Mediterraneo, tale da generare una depressione fredda su tutta l'Italia. Ma il range temporale della previsione è ancora lungo, 7/10 giorni, e necessiterà di conferme. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Abbiamo osservato, attraversando mesi e mesi di passione, come, spesso, qualunque modello matematico elaborato a qualsiasi quota sia “fallace” a tal punto da definirsi come “inaffidabile”. L’evidenza più eclatante l’abbiamo potuta “ammirare” nel passato inverno , quando, gli stessi indici stratosferici, che solitamente sono considerati deterministicamente “più puri” (relativamente più puri), hanno messo a segno delle clamorose oscillazioni che in sole 24 ore sono state completamente ribaltate anche sul medio termine.

Certamente l’atmosfera è “un’entità” caotica e sfugge da particolari leggi che la vorrebbero “riordinare”, ma, nonostante questo indubbio e complesso sistema “disordinato”, essa non è stata in grado di farsi riconoscere, perlomeno “identificare” da qualsiasi equazione o algoritmo che sia. Lo stesso Lorenz, se fosse stato ancora vivente, sarebbe arrossito osservando tale “caos” e probabilmente avrebbe avuto delle reazioni “nervose e verbali” oltre la comune decenza.

L’atmosfera si è vendicata ribellandosi a qualsiasi legge fisica e numerica…

Questo, in sintesi, è quello che in maniera molto sommaria è stato. Abbiamo definitivamente abbandonato l’idea dell’inverno, mettendoci una bella e pesante pietra sopra, ed ora, ci accingiamo ad affrontare la stagione di transito (primavera).

Quello che più mi stupisce, da semplice osservatore della natura, è che, in un segmento temporale di “massimo caos” (primavera), ora e da diversi giorni a questa parte, molti modelli si stanno dirigendo verso una soluzione assolutamente “univoca”.

La regolarità delle emissioni numeriche mostra un chiara soluzione che può/potrebbe essere ricondotta, quindi riconosciuta, attraverso altissime frequentazioni ed affollamenti che il modelle ensemble di ECMWF sta evidenziando da qualche giorno a questa parte. Certamente, nel lungo raggio, le certezze non esistono, sebbene vi sono delle sperimentazioni per effettuare previsioni oltre i 5 giorni, ma non possiamo certo negare questa regolarità “numerica” che non abbiamo avuto, sicuramente, in tutto il passato inverno possa capitare in un prossimo futuro.

Ritornando al titolo dell’editoriale, quindi osservando una discreta quantità di modelli, possiamo “pensare” che a ridosso della primavera astronomica qualcosa possa cambiare in maniera molto radicale.
L’inverno non ha prodotto nulla, la primavera, dopo mesi e mesi di perseveranza, si accingere a far “arrossire” quello che in passato non è stato.

Torniamo quindi a confermare quello che è stato scritto in precedenti editoriali. Quasi certamente, e qui mi sbilancio di molto, avremmo un periodo (dal 18/20 e per alcuni giorni) contrassegnato da “intese” incursioni di aria polare o artico marittima in direzione della nostra Penisola.

Inutile pensare alle eventuali conseguenze dannose, tanto la Natura compensa come vuole, ma “riconoscere” che, con tutta probabilità, avremo una fase chiaramente “difforme” e molto più simile all’inverno che alla primavera.

Vorrei solo aggiungere, per evitare critiche a posteriori, che non è insolito assistere a questi “periodi tardivi ed invernali”; ma la “Natura”, definita come “random” (casuale) , può fornire delle “prestazioni” in un periodo certamente non “proprio”.

Per ora ci asteniamo nello scrivere cose che possano essere facilmente smentite, ma prendiamo atto di questa “insolita” evoluzione.
Al prossimo appuntamento, poiché il 60% del percorso è ormai “segnato”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa:-piogge-intense-nello-stato-di-washington

USA: piogge intense nello stato di Washington

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-ancora-tanto-caldo,-ma-solo-al-sud
News Meteo

Previsioni meteo: ancora tanto caldo, ma solo al Sud

19 Giugno 2024
meteo-europa:-estate-caldissima-per-diversi-paesi

Meteo Europa: Estate caldissima per diversi Paesi

20 Luglio 2019
maltempo-sull’italia,-perturbazione-al-centro-nord

Maltempo sull’Italia, perturbazione al Centro-Nord

4 Ottobre 2015
aumento-delle-temperaturе-e-del-caldo:-scopriamo-durata-e-intensita
News Meteo

Aumento delle Temperaturе e del Caldo: scopriamo durata e intensità

18 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.