• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone che non molla, Alpi e Prealpi preda di rovesci pomeridiani

di Ivan Gaddari
11 Lug 2008 - 11:10
in Senza categoria
A A
solleone-che-non-molla,-alpi-e-prealpi-preda-di-rovesci-pomeridiani
Share on FacebookShare on Twitter

solleone che non molla alpi e prealpi preda di rovesci pomeridiani 12548 1 1 - Solleone che non molla, Alpi e Prealpi preda di rovesci pomeridiani
In molti potrebbero dire che il periodo che stiamo vivendo ha ben poco di cui parlare. Non vi sono, apparentemente, spunti barici degni di nota, l’egemonia anticiclonica subtropicale prosegue, inserita in un contesto di ondulazioni cicloniche atlantiche dirette verso i settori occidentali del continente europeo. Eppure, osservando lo schema circolatorio protagonista, notiamo come l’estrema dinamicità oceanica sia in grado di poter dettare, da un momento all’altro, cambiamenti circolatori importanti.

Per quel che concerne la giornata odierna, non si prevedono sostanziali variazioni. Avremo un lieve rinforzo anticiclonico sui bacini meridionali, merito, o causa che dir si voglia, dello scivolamento ciclonico verso la penisola iberica, ove agisce da giorni un flusso di umide correnti atlantiche. Flusso che riesce, parzialmente, a penetrare in quota direzione arco alpino, enfatizzando quell’instabilità diurna che per giorni ha interessato in particolare i rilievi delle regioni meridionali.

Oggi, osservando le mappe di previsione concernenti le precipitazioni, possiamo notare come dalla tarda mattinata attività termo-convettiva inizi a portare cumuli e rovesci lungo la catena alpina, con successivi sconfinamenti verso le aree prealpine e localmente le pedemontane. Potranno esservi temporali, in particolare al pomeriggio. Sul resto della penisola, insisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, anche durante le ore più calde del giorno. Da segnalare un aumento delle temperature al sud e sulle isole maggiori, più contenuto al centro, mentre al nord non si prevedono variazioni significative.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’affermazione ciclonica sui settori occidentali del Continente porterà l’erosione del campo anticiclonico presente sul suo lato occidentale, ad opera di un flusso più instabile sud-occidentale. Graduale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, attesi rovesci a carattere sparso, anche locali temporali, che dalle aree alpine e prealpine potrebbero estendersi, al pomeriggio, sino alla pedemontana e zone di pianura limitrofe. Miglioramento dalla sera, ma con qualche rovescio ancora probabile su zone alpine di confine del verbano.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: calmi o deboli variabili, a tratti localmente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’azione parzialmente erosiva ascrivibile a componente ciclonica occidentale, in estensione verso il centro Europa, che porterà condizioni di relativa incertezza diurna. Dopo una mattinata sostanzialmente stabile e soleggiata, le ore pomeridiane porteranno un incremento della nuvolosità sui settori alpini e prealpini, specie quelli veneti e alto atesini, ove saranno probabili rovesci sparsi e locali temporali. Non si escludono locali sconfinamenti verso aree di pianura. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica su bacini occidentali verrà parzialmente erosa da nordovest, tuttavia non è attesa alcuna instabilizzazione. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso al mattino, su tutte le regioni. Le ore pomeridiane potrebbero portare locali addensamenti su aree interne appenniniche, specie tra Toscana ed Umbria, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, o in ulteriore leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: previsto un graduale incremento barico in quota ad opera di estensione anticiclonica subtropicale in direzione dei bacini meridionali. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un incremento diffuso della nuvolosità lungo la catena appenninica. Nubi peraltro sterili che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima, salvo lievi temporanee riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve ulteriore incremento.

SUD
Tempo: pur con un lieve indebolimento della matrice subtropicale, l’insistenza anticiclonica determinerà condizioni di marcata stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadici gli addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Farà un po’ caldo durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, con prevalenti regimi di brezza a metà giornata.
Temperatura: stabile o in leggero aumento.

ISOLE
Tempo: permane il contesto di stabilità estiva dettato da alta pressione sui bacini occidentali, pur con supporto subtropicale in parziale sofferenza. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi presenti, principalmente legate a transiti di temporanee stratificazioni, che risulteranno più rilevanti sulle zone meridionali della Sardegna ed occidentali della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza sciroccali.
Temperatura: in lieve o moderato aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giugno:-+0,26°c-rispetto-alla-norma-1951-80

Giugno: +0,26°C rispetto alla norma 1951-80

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tracollo-termico-post-natalizio,-i-modelli-rincarano-la-dose

Tracollo termico post-natalizio, i modelli rincarano la dose

23 Dicembre 2014
incursione-fresca-ben-riuscita,-ma-e-gia-all’orizzonte-un-tentativo-di-riscatto-dell’alta-pressione

Incursione fresca ben riuscita, ma è già all’orizzonte un tentativo di riscatto dell’alta pressione

13 Aprile 2011
imminente-il-ritorno-dell’anticiclone:-bel-tempo-da-mercoledi-a-domenica

Imminente il ritorno dell’Anticiclone: bel tempo da mercoledì a domenica

18 Novembre 2014
dallas:-dal-caldo-alla-quasi-neve-nel-giorno-della-commemorazione-di-kennedy

Dallas: dal caldo alla quasi neve nel giorno della commemorazione di Kennedy

24 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.