• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì e giovedì stabili. Ferragosto fresco al centro nord, caldo al sud

di Ivan Gaddari
09 Ago 2008 - 13:22
in Senza categoria
A A
mercoledi-e-giovedi-stabili.-ferragosto-fresco-al-centro-nord,-caldo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 13 agosto 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 14 agosto 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di mercoledì e giovedì porteranno condizioni di prevalente stabilità estiva su tutto il centro sud e isole, con incremento termico ad opera di aria calda proveniente dal nord Africa. Diverso il discorso su regioni settentrionali, ove avremo un ingresso instabile oceanico che andrà ad enfatizzare l’instabilità alpina.

Venerdì, giorno di Ferragosto, un’ansa ciclonica oceanica farà il suo ingresso sul Mediterraneo settentrionale, enfatizzando instabilità sparsa specie su aree alpine centro orientali ed Appennino settentrionale. Il calo termico, ad opera di venti nord occidentali, si farà sensibile e diffuso su tutto il centro nord e Sardegna, mentre al sud e Sicilia vigerà ancora il richiamo caldo pre-frontale nord africano.

Validità 13 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica tenderà ad estendersi debolmente verso la penisola, determinando una lieve instabilizzazione delle condizioni meteo. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane potrebbero portare addensamenti di un certo peso su aree alpine e prealpine occidentali. Possibili rovesci sparsi e qualche temporale tra Valle d’Aosta e ovest Piemonte. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: permane il contesto prevalentemente anticiclonico, anche se si attende un lieve calo barico ad opera di flusso umido oceanico diretto verso i bacini occidentali. Condizioni di cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, possibili isolati addensamenti pomeridiani su aree alpine e prealpine, specie crinali di confine alto atesini e veneti, ove non si escludono locali rovesci.
Visibilità: ottima o buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione subtropicale, in temporaneo rinforzo per la spinta ciclonica iberica, determinerà condizioni di spiccata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti, limitate al più a qualche sporadico cumulo pomeridiano in aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, persisteranno condizioni anticicloniche tali da enfatizzare clima estivo. Cielo tendenzialmente poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso al pomeriggio specie su aree appenniniche orientali, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve crescita.

SUD
Tempo: l’affondo ciclonico franco-iberico sarà foriero di ulteriore incremento barico subtropicale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montuosi appenninici. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante la lieve opera erosiva occidentale, persisterà un promontorio stabilizzante di matrice subtropicale. Cielo poco o parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, in particolare su settori occidentali per nubi medio alte, mentre in Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

mercoledi e giovedi stabili ferragosto fresco al centro nord caldo al sud 12775 1 2 - Mercoledì e giovedì stabili. Ferragosto fresco al centro nord, caldo al sud
Validità 14 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica tenderà ad estendersi con decisione verso l’Arco Alpino, trascinando maggiori infiltrazioni d’aria umida ed instabile. Fin dal mattino atteso un aumento della nuvolosità sulle zone alpine. Al pomeriggio possibili fenomeni tra Valle d’Aosta ed Alto Piemonte, in estensione alla Lombardia con possibili temporali in sconfinamento verso le aree prealpine e fascia pedemontana limitrofa. Non si escludono rovesci anche su pianura piemontese e lombarda.
Visibilità: generalmente discreta, con pesanti e frequenti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: atteso un progressivo calo barico ascrivibile ad un parziale ingresso ciclonico oceanico dai quadranti occidentali. Progressivo aumento delle nubi su tutte le regioni, giungeranno rovesci sparsi che localmente potranno risultare temporaleschi, in particolare sui rilievi alto atesini e veneti orientali. Al pomeriggio frequenti sconfinamenti temporaleschi verso le aree di pianura e costiere.
Visibilità: generalmente buona, salvo occasionali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il parziale ingresso ciclonico, dai quadranti nord occidentali, determinerà un calo barico lieve, a cui non farà seguito nessuna decisa instabilizzazione. Cielo prevalentemente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso durante le ore pomeridiane per nubi medio alte sui settori costieri laziali e toscani, mentre non si esclude la presenza di qualche sporadico cumulo su aree interne appenniniche.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica sarà enfatizzata dall’azione depressionaria in progressivo ingresso sui bacini settentrionali e centrali peninsulari. Cielo tendenzialmente poco o parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso al pomeriggio specie su aree appenniniche orientali, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: il calo barico settentrionale porterà un incremento del potenziale subtropicale al campo anticiclonico presente da giorni. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili velature sui settori costieri e qualche isolato addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, se non un impercettibile calo barico occidentale ad opera di aria umida oceanica in ingresso su bacini di ponente. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, in particolare su settori occidentali, mentre in Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: buona o ottima.
Venti: deboli o moderati ovest-sudovest. Rinforzi di Maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in aumento.

Validità 15 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore spinta ciclonica oceanica, proveniente dai quadranti settentrionali, porterà all’ulteriore erosione del campo anticiclonico presente. Il cielo si presenterà generalmente poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine, specie quelle settentrionali, ove peraltro non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in sensibile calo.

NORD EST
Tempo: il flusso di fresche correnti settentrionali, annesse ad ampia figura ciclonica oceanica sullo scacchiere continentale, porterà ad una destabilizzazione meteo. Cielo generalmente parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino possibili fenomeni sparsi su rilievi veneti, friulani ed Appennino emiliano romagnolo. Le ore pomeridiane porteranno una parziale attenuazione sui settori alpini, mentre proseguiranno rovesci sparsi e qualche temporale in Appennino.
Visibilità: buona, localmente discreta con pesanti riduzioni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in marcato calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spinta depressionaria verso sud enfatizzerà l’ulteriore calo barico dovuto ad erosione al campo anticiclonico presente su settori meridionali peninsulari. Giornata segnata da nubi sparse fin dal mattino, specie sulla Toscana e zone interne umbre, ove si prevedono rovesci sparsi. Fenomeni che persisteranno anche al pomeriggio, con parziale estensione alle aree appenniniche laziali settentrionali.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati da O/NO.
Temperatura: in generale sensibile calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il fulcro depressionario, nonostante si riveli diretto principalmente verso i bacini occidentali, portandosi verso sud determinerà un ulteriore flessione nei valori di pressione. Condizioni di cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti cumuliformi in aree interne appenniniche, specie tra Marche ed Umbria. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: la permanenza anticiclonica verrà messa a dura prova dall’onda ciclonica oceanica in ingresso su Mediterraneo settentrionale. Tuttavia persisteranno condizioni di prevalente stabilità, anche se la giornata si rivelerà un po’ più fresca. Possibili isolati addensamenti appenninici durante le ore centrali del giorno, senza comunque vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest. Locali rinforzi di Maestrale su coste tirreniche.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: il calo pressorio, ascrivibile ad azione ciclonica oceanica settentrionale, non sarà seguito da alcuna decisa destabilizzazione meteo. Cielo generalmente poco nuvoloso, specie sulla Sicilia, mentre in Sardegna potrebbero esservi velature localmente consistenti specie su settori occidentali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati prevalentemente nord occidentali.
Temperatura: in generale calo. Sensibile sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-italia-divisa-in-due:-caldo-al-centro-sud,-instabile-al-nord

UKMO: Italia divisa in due: caldo al Centro-Sud, instabile al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-su-appennino-meridionale:-finalmente-s’imbiancano-anche-sila-e-aspromonte

Neve su Appennino meridionale: finalmente s’imbiancano anche Sila e Aspromonte

4 Marzo 2016
verso-l’estate-con-il-meteo-dei-temporali
News Meteo

Verso l’ESTATE con il Meteo dei TEMPORALI

29 Maggio 2024
america-settentrionale-ancora-compresa-nel-gelo.-probabili-relazioni-evolutive-con-la-nostra-europa

America settentrionale ancora compresa nel gelo. Probabili relazioni evolutive con la nostra Europa

9 Aprile 2004
impressionante-grandinata-su-sommariva-perno,-video-dell’accaduto

IMPRESSIONANTE GRANDINATA su Sommariva Perno, video dell’accaduto

24 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.