• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone più debole nel week end, si affacciano rovesci sparsi

di Ivan Gaddari
14 Ott 2008 - 11:48
in Senza categoria
A A
anticiclone-piu-debole-nel-week-end,-si-affacciano-rovesci-sparsi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani prevarrà il bel tempo, degli addensamenti alpini potranno dar luogo a qualche sporadico rovescio su aree orientali.^^^^^Per domenica si prevede un po' di instabilità lungo la dorsale appenninica, soprattutto sui settori centrali.
Crisi o non crisi? Questo il dilemma anticiclonico
Passano i giorni, Ottobre scorre rapido, siamo infatti giunti al giro di boa e le condizioni meteo non è che siano propriamente autunnali. Anzi, si respira aria di tarda estate, le temperature sono elevate, decisamente al di sopra delle medie stagionali. Si battono record mensili, ieri Trieste registrava ben 28 gradi di massima. Ma l’aria è mite anche la notte e l’umidità presente favorisce poi la formazione di nebbie e foschie.

Vi sono zone in cui l’escursione termica giornaliera è forte, ad esempio nelle valli prossime ai rilievi. Scarti che possono sovente superare i 15 gradi, intesi come differenza di temperatura tra le ore più calde del giorno e quelle più fredde della notte. Segnali che confermano la presenza dell’Autunno, altrimenti si dovrebbe cercare di carpire un cenno di cambiamento nei modelli di previsione.

Soffermandoci per un attimo sull’evoluzione dei prossimi giorni, si conferma un indebolimento dell’Alta Pressione, che tuttavia non abdicherà definitivamente. Il passaggio perturbato oceanico si rivelerà meno intenso del previsto, sospinto ad est dall’estensione dell’anticiclone oceanico sull’Europa centrale.

Avremo comunque qualche fenomeno, dapprima al nord, poi aria umida da sud – in contrasto con correnti leggermente più fresche orientali in scorrimento lungo il bordo meridionale di un’Alta Pressione tra Europa centrale ed orientale – porterà dell’instabilità a svilupparsi lungo la dorsale appenninica.

Resiste il tempo stabile, nubi al nord da giovedì
Evidente che la presenza dell’Alta Pressione favorirà la permanenza del bel tempo, su tutte le nostre regioni. Il passaggio della nuvolosità odierna lascerà strada, domani, ad una nuova attenuazione della copertura nuvolosa, eccezion fatta per l’arco alpino ove avremo la formazione di qualche sporadico addensamento.

Cumuli pomeridiani che potranno dar luogo ad isolati rovesci tra Alto Adige e rilievi del Veneto, tuttavia le maggiori precipitazioni dovrebbero interessare i settori esteri. Sul resto della penisola, come detto pocanzi, si godrà di un’altra bella giornata di sole, disturbata localmente da qualche foschia e dei banchi di nebbia mattutini. Principalmente su Val Padana, localmente su coste liguri ed alto tirreniche.

Giungeremo poi al giovedì, in compagnia della stabilità, ma cenni di cambiamento si affacceranno sulle regioni settentrionali. L’avvicinamento di una perturbazione oceanica porterà un consistente aumento della copertura nuvolosa. Nubi che si riveleranno intense lungo la catena alpina, ove si potranno avere rovesci sparsi, qualche temporale e delle nevicate a quote medie. Le ore notturne potrebbero poi osservarne lo sconfinamento piovoso su zone prealpine e pedemontane del nordest, mentre ad occidente assisteremo ad ampie schiarite.

anticiclone piu debole nel week end si affacciano rovesci sparsi 13305 1 2 - Anticiclone più debole nel week end, si affacciano rovesci sparsi
Alta Pressione in rinforzo, ma permane un po’ di instabilità
La sinfonia anticiclonica, dopo un calo di tono, riconquisterà vigore tra la fine della settimana e l’inizio della nuova. L’espansione orientale dell’Alta Pressione delle Azzorre, direzione Europa centrale, porterà alla formazione di un nucleo stabilizzante sin sui settori orientali del continente.

Nel contempo le perturbazioni oceaniche andranno a rinvigorire la depressione iberica, che piloterà correnti umide verso l’Italia. Aria invece più fresca fluirà da est in direzione dell’Adriatico ed il contrasto tra le due masse favorirà la comparsa di instabilità lungo la dorsale appenninica.

Rovesci sparsi potranno cadere sui rilievi del centro sud e isole
Si diceva del contrasto tra masse d’aria di diversa origine. Or bene, tra sabato e domenica, ma anche in avvio settimanale, le mappe relative alle precipitazioni indicano la formazione di celle temporalesche lungo la dorsale appenninica centro meridionale e localmente sui rilievi delle isole maggiori.

Fenomeni a prevalente evoluzione diurna, che potrebbero risultare localmente moderati. La giornata maggiormente instabile dovrebbe risultare il lunedì, quando i rovesci temporaleschi potrebbero sconfinare lungo i settori costieri tirrenici e localmente su coste abruzzesi, molisane e pugliesi.

Al nord tra domenica e lunedì, avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo delle nubi pomeridiane sulle Alpi. Le temperature sono attese in generale lieve diminuzione, si porteranno su valori più vicini alle medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ridimensionato-il-peggioramento-del-fine-settimana,-ecco-dove-potra-cadere-qualche-pioggia

Ridimensionato il peggioramento del fine settimana, ecco dove potrà cadere qualche pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
resiste-l’ultima-roccaforte-del-caldo-africano,-quasi-40°-in-spagna

Resiste l’ultima roccaforte del caldo africano, quasi 40° in Spagna

14 Maggio 2012
un-po’-di-nubi-sulle-tirreniche-e-alpi,-nebbie-al-nord

Un po’ di NUBI sulle Tirreniche e Alpi, NEBBIE al nord

2 Novembre 2012
norvegia:-prima-neve-sul-mare-nel-nord

Norvegia: prima neve sul mare nel nord

9 Ottobre 2007
che-cambio-circolatorio!-dal-vortice-balcanico-al-vortice-iberico

Che cambio circolatorio! Dal VORTICE BALCANICO al VORTICE IBERICO

19 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.