• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra mercoledì e venerdì peggioramento meteo. Prima al Centro Nord, poi al Centro Sud

di Ivan Gaddari
12 Mag 2007 - 11:34
in Senza categoria
A A
tra-mercoledi-e-venerdi-peggioramento-meteo.-prima-al-centro-nord,-poi-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 16 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 17 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Il mercoledì porterà un ingresso ciclonico su regioni Centro Settentrionali, annesso al flusso fresco principale presente sul Centro Europa. Avremo così un peggioramento del tempo al Centro Nord, con frequente instabilità, diffusi rovesci, temporali localmente moderati e nevicate sulle Alpi oltre i 1800 m. Farà più fresco della media.

Instabilità che poi si trasferirà al Sud Italia, specie giovedì, mentre venerdì si attende un progressivo miglioramento per attenuazione ciclonica e lieve spinta stabilizzante in arrivo da Ovest. Anticiclone che porterà anche un aumento delle temperature.

Validità 16 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà un’ampia onda ciclonica sul Centro Europa, alimentata da aria fresca nord Atlantica in ingresso sul Mediterraneo. Moderato peggioramento pomeridiano porterà frequenti annuvolamenti su rilievi alpini, prealpini, persino verso la pianura, con rovesci, qualche temporale e piogge sparse. Deboli nevicate attorno ai 1800 m. Qualche temporale anche su Appennino Emiliano.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore calo.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica al di la dell’arco alpino manterrà viva spiccata instabilità. Attesi degli addensamenti di una certa consistenza in particolare su area dolimitica e rilievi del Veneto, con possibili rovesci e qualche temporale. Sporadiche nevicate oltre i 2000 m. Decisa instabilità anche su Romagna, con piogge sparse e qualche temporale in Appennino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: ancora in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persisterà un flusso di fresche correnti nord occidentali che porterà veloci passaggi nuvolosi. Giornata decisamente fresca peggioramento modesto su Toscana ed Umbria con addensamenti e rovesci a carattere sparso. Qualche temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordovest. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione risulterà meno alta dei giorni precedenti, favorendo locali addensamenti pomeridiani. Qualche cumulo è atteso specie tra Abruzzo e Marche, assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati Settentrionali.
Temperatura: in calo.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica sarà meno insistente, ma manterrà comunque condizioni di stabilità. Locali addensamenti su rilievi campani e lucani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: permarrà un flusso di fresche correnti nord occidentali, tuttavia il contesto di stabilità non verrà scalfitto. Addensamenti su Sardegna Nord occidentale, possibili isolati rovesci. Altrove irregolarmente nuvoloso, poche le nubi in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da Ovest-nordovest. Ancora Maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: in calo.

tra mercoledi e venerdi peggioramento meteo prima al centro nord poi al centro sud 8853 1 2 - Tra mercoledì e venerdì peggioramento meteo. Prima al Centro Nord, poi al Centro Sud
Validità 17 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: la pressione subirà un ulteriore calo su Centro Europa, complice una vasta depressione alimentata da aria particolarmente fresca Artico Marittima. Avremo degli annuvolamenti a carattere sparso sulle Alpi, in decisa intensificazione in serata, tuttavia assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: aria fresca dai quadranti Settentrionali andrà ammassandosi sui rilievi alpini. Al tardo pomeriggio frequenti adensamenti sui crinali alpini di confine, tuttavia non sono attesi sconfinamenti precipitativi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione destabilizzante di una depressione in quota sul Sud Italia porterà condizioni di spiccata instabilità. Frequenti addensamenti pomeridiani su tutti i comprensori montuosi, con rovesci e temporali localmente moderati. Sconfinamenti piovosi anche lungo la costa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da nordovest. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata decisamente instabile per moderata influenza ciclonica. Attesi addensamenti pomeridiani consistenti con diffusi rovesci e qualche temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati Settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: avremo la presenza di una depressione piuttosto ampia in quota, in seno ad aria particolarmente fresca Settentrionale. Decisa instabilità porterà rovesc e qualche temporale, specie su area Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: la perturbazione presente al Sud Italia porterà condizioni d’instabilità. Probabili rovesci e qualche temporale sulla Sicilia, assenza di fenomeni in Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da Ovest-nordovest. Rinforzi da Maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: stabile.

Validità 18 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: un cuneo anticiclonico in spinta da Ovest porterà tempo generalmente stabile. Locali addensamenti pomeridiani sulle Alpi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: L’azione anticiclonica occidentale porterà tempo stabile e soleggiato. Annuvolamenti pomeridiani su rilievi alpini.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo un miglioramento del tempo per spinta stabilizzante in ingresso da Ovest. Locale instabilità pomeridiana su rilievi laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata stabile nel suo complesso, anche se locali addensamenti pomeridiani porteranno un po’ di instabilità. Qualche rovescio su Appennino Abruzzese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati Settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: area ciclonica in parziale indebolimento, specie al pomeriggio quando si prevede un progressivo miglioramento. Possibili rovesci pomeridiani sui principali complssi montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: tempo in netto miglioramento, anche se permane un po’ di nuvolosità sparsa. Qualche rovecio in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli da Ovest. Rinforzi da Maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: in aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-aprile-freddissimo-sul-mare-di-weddel

Un aprile freddissimo sul Mare di Weddel

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-soleggiato,-e-caldo-opprimente.-quando-arrivera-un-refrigerio?

Meteo ROMA: soleggiato, e caldo opprimente. Quando arriverà un refrigerio?

27 Luglio 2016
meteo-prossima-settimana-sbalzi-tra-caldo-africano-e-burrasche-simil-tropicali

Meteo prossima settimana sbalzi tra Caldo Africano e Burrasche simil tropicali

24 Agosto 2019
caldo-africano:-meteo-weekend-con-super-canicola.-poi-importanti-novita

Caldo africano: METEO weekend con super canicola. Poi importanti novità

29 Luglio 2016
nevica-su-pianure-e-coste-marchigiane

NEVICA su pianure e coste marchigiane

8 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.