• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelate diffuse e deboli nevicate nel nord Europa

di Giovanni Staiano
12 Mag 2007 - 22:30
in Senza categoria
A A
gelate-diffuse-e-deboli-nevicate-nel-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

E' ancora invernale il paesaggio sulle colline di Sodankyla, in Finlandia, come mostra la webcam delle ore 20, ora locale, di sabato 12 maggio (fonte www.vaisala.com). La seconda immagine (copyright www.eumetsat.org) mostra il vortice centrato sulla Turchia sud-orientale alle 3 GMT di sabato 12 maggio.
gelate diffuse e deboli nevicate nel nord europa 8856 1 2 - Gelate diffuse e deboli nevicate nel nord Europa
Molto freddo nel nord della Scandinavia e nel centro-nord della Finlandia. Venerdì 11 maggio, molte località sono scese abbondantemente sotto lo zero e hanno visto cadute deboli e intermittenti di neve. Segnaliamo queste minime in Finlandia: Mikkeli -3,7°C, Tampere -3,1°C , Lahti -3,0°C, Vaasa -2,4°C, Ivalo -2,3°C, Muonio -1,6°C, Sodankyla e Salla -1,1°C, Rovaniemi -0,7°C. Per confronto, la media delle minime di maggio a Tampere e Vaasa è 3°C. Neve a Ivalo, Muonio, Sodankyla, Salla e, mista a pioggia, a Rovaniemi. In Svezia, -5,6°C a Junsele. Altre minime negative: Karesuando -2,7°C, Katterjakk -2,2°C, Hemavan e Ostersund -1,5°C. In Norvegia, queste alcune minime negative: Kautokeino -2,4°C, Kirkenes -1,3°C, Karasjok -1,2°C.

Maltempo in Turchia orientale. Tra le 12 GMT di venerdì 11 e la stessa ora di sabato 12 maggio, registrati 24 mm a Iskenderun, 23 ad Adana, 17 a Malatya, per effetto di piogge spesso temporalesche.

Comincia a farsi sentire l’inverno australe, in questo caso si nota un raffreddamento anomalo del continente sudamericano. In Bolivia, a Chanara (che comunque quota 4054 metri), la minima più bassa dell’11 maggio, con -9,2°C, in linea con la media del periodo. Ma è tra Brasile orientale, Argentina, Uruguay, che si registrano le massime anomalie negative della temperatura, che raggiungono anche i 10°C in meno della norma mensile. In Argentina, la mattina di venerdì 11 maggio, c’è stata gelata a Santiago del Estero, dove la minima di -0,6°C si è collocata oltre 11°C al di sotto della media delle minime di maggio. Mercoledì 9, vi era stata gelata anche all’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires, con una minima di -1,1°C.

In Uruguay, Durazno ha fatto registrare 3,0°C di minima di giovedì 10, 8°C meno della media delle minime del mese. In Brasile, Curitiba ha fatto registrare una minima di soli 4,9°C mercoledì 9 maggio, dopo che il giorno precedente erano caduti 44 mm di pioggia. La media delle minime di maggio è 11°C.

Fa sempre molto caldo in Pakistan. Sabato 12 maggio, queste alcune massime: Jacobabad e Nawabshah 46,0°C, Pad Idan 45,5°C, Sibi 44,6°C.

Piogge localmente intense nel centro-sud della Cina. Fra le 18 GMT di giovedì 10 e la stessa ora di venerdì 11 maggio, caduti 73 mm a Zhjiang, 70 a Fengjie, 49 a Enshi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambio-meteo-settimanale,-torna-decisa-l’instabilita

Cambio meteo settimanale, torna decisa l'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-storico-di-fine-maggio:-quando-la-neve-arrivo-a-due-passi-dal-mare

Meteo storico di fine maggio: quando la neve arrivò a due passi dal mare

31 Maggio 2019
freddo-e-neve-in-propagazione-a-gran-parte-d’italia,-evoluzione-meteo-scoppiettante

Freddo e neve in propagazione a gran parte d’Italia, evoluzione meteo scoppiettante

15 Dicembre 2007
meteo-turchia:-gelo-e-neve-fuori-stagione

Meteo Turchia: gelo e neve fuori stagione

23 Aprile 2019
il-risveglio-dell’oceano-atlantico:-ripercussioni-meteo-in-italia

Il risveglio dell’Oceano Atlantico: ripercussioni meteo in Italia

5 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.