• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nubi, intense al pomeriggio, permangono al Nord Italia. Sole prevalente altrove

di Ivan Gaddari
14 Giu 2007 - 09:27
in Senza categoria
A A
le-nubi,-intense-al-pomeriggio,-permangono-al-nord-italia.-sole-prevalente-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

le nubi intense al pomeriggio permangono al nord italia sole prevalente altrove 9098 1 1 - Le nubi, intense al pomeriggio, permangono al Nord Italia. Sole prevalente altrove
Nel corso delle ultime 48 ore si è sentito parlare con insistenza della prima vera ondata calda della stagione estiva 2007. Caldo certamente oltre norma, specie su Isole maggiori, al Sud e Centro, tuttavia, come definito dai colleghi, old style. Il campo di alta pressione proverrà direttamente dal Sahara, col suo carico di caldo prima torrido, successivamente afoso. Il Nord verrà interessato in misura certamente minore, comunque tale da far schizzare le termiche oltre le medie stagionali.

Un evento certamente degno di nota, che sta levando la scena al meteo degli ultimi giorni. Giorni nei quali persiste dell’instabilità piuttosto accesa al Nord Italia, con fenomeni talvolta intensi. Rovesci e temporali hanno raggiunto anche i settori appenninici, in particolare quelli Centro Settentrionali. Il sole prevale invece al Sud e sulle Isole maggiori, un pò di caldo si avverte in zone interne e pianura. Configurazione barica che, anche oggi, si manterrà sostanzialmente immutata.

Il debole flusso di umide correnti occidentali proseguirà al Nord, arrecando, già dalle prossime ore, fenomeni sui settori alpini e prealpini. Da Ovest verso Est. Al pomeriggio, poi, come consuetudine si assisterà all’ulteriore intensificazione della fenomenologia, che andrà trasferendosi localmente verso la pianura lombarda, piemontese, veneta e friulana. Inoltre dei rovesci potranno cadere in Appennino, in particolare sui versanti orientali dall’Umbria verso la Calabria. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti mattutini su Sud Sardegna e Sudovest Sicilia. Ma vediamo nel dettaglio il meteo previsto nel corso delle prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: moderata rimonta dell’Alta pressione, ma non tale da evitare ancora fenomeni legati all’instabilità. Moderata nuvolosità con fenomeni sparsi sia al mattino che al pomeriggio, non solo su aree montuose, ma anche su buona parte dei settori pianeggianti di Piemonte e Lombardia. I fenomeni risulteranno più consistenti sull’alto Piemonte e la Valle d’Aosta. Miglioramento atteso in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali. Qualche rinforzo sulla Liguria.
Temperatura: stazionaria, su valori nel complesso quasi normali.

NORD EST
Tempo: scudo altopressorio maggiormente protettivo, ma permane un residuo flusso d’aria debolmente instabile. Le nubi la faranno da padrone, con fenomeni in mattinata ancora sporadici fra Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli occidentale, mentre saranno più intensi al pomeriggio, interessando in maniera significativa anche le aree di pianura, persino le zone dell’alta Emilia e Romagna. In serata attenuazione dei fenomeni un po’ dovunque.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria, al più in leggero calo nei valori diurni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il promontorio anticiclonico stabilizzante limiterà in maniera sensibile l’azione leggermente instabile del pomeriggio. Nuvolaglia sparsa lungo le zone interne appenniniche, ma senza fenomeni di rilievo salvo locali rovesci e qualche piovasco su settori orientali appenninici del Lazio e dell’Umbria. Altrove dominerà il sole, specie sui settori costieri.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Moderate brezze diurne.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la stabilità sarà presente sia al mattino, meno insistentemente al pomeriggio quando si potrebbe avere modesta attività termo convettiva. Frequenti addensamenti sulle zone appenniniche nelle ore centrali della giornata. Possibili dei rovesci su rilievi marchigiani ed abruzzesi, localmente moderati su Gran Sasso e massiccio della Maiella. Altrove il cielo si manterrà in prevalenza sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Prevalenti brezze, anche moderate, lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: altra giornata caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso, specie al mattino. Cielo poco nuvoloso. A metà giornata frequenti addensamenti pomeridiani in Appennino, e al confine fra Basilicata e Puglia. Possibili isolati rovesci in particolare su Potentino, Pollino e Sila Grande.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: nessuna variazione prevista.

ISOLE
Tempo: ancora alta pressione protagonista, seppur con parziali infiltrazioni instabili. Modesti annuvolamenti medio-alti renderanno a tratti il cielo nuvoloso, inizialmente sulla Sardegna con possibilità di isolati piovaschi sulle coste meridionali, e poi anche sulla Sicilia Sud occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati per lo più sud-orientali. Prevarranno a componente di brezza pomeridiana sulla Sicilia.
Temperatura: stabile, al più in leggero ulteriore aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-calore-in-avvio-di-settimana,-intenso-su-isole-maggiori-e-centro-sud

Ondata di calore in avvio di settimana, intenso su Isole maggiori e Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo,-consistente-aumento-delle-temperature:-scoppia-la-primavera

Nuovo, consistente aumento delle temperature: scoppia la primavera

20 Febbraio 2017
nucleo-freddo-in-azione,-configurazione-invernale

NUCLEO FREDDO in azione, configurazione invernale

16 Aprile 2014
tendenza-meteo-settimana:-sole-e-caldo,-ma-alpi-e-nord,-temporali

Tendenza meteo settimana: sole e caldo, ma Alpi e Nord, temporali

16 Giugno 2019
domani-rapido-transito-perturbato,-poi-di-nuovo-alta-pressione-e-caldo-da-martedi

Domani rapido transito perturbato, poi di nuovo Alta Pressione e caldo da martedì

14 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.