• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nei prossimi tre giorni attesa instabilità e temperature in netto calo

di Ivan Gaddari
14 Mag 2007 - 12:32
in Senza categoria
A A
nei-prossimi-tre-giorni-attesa-instabilita-e-temperature-in-netto-calo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 15 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 16 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Per domani è atteso un primo modesto peggioramento del meteo sulle regioni Settentrionali, in particolare lungo l’arco alpino, laddove moderata sarà l’instabilità pomeridiana. Un flusso di fresche correnti Settentrionali, annesse ad ampia depressione sull’Europa Centro Settentrionale, porterà un calo termico anche sensibile. Al Centro Sud tempo temporaneamente stabile.

I due giorni successivi avremo un ingresso ciclonico sul bacino del Mediterraneo, con isolamento in quota, al Sud Italia, di una struttura depressionaria alimentata da aria fresca Artico-Marittima. Avremo pertanto un progressivo trasferimento dei fenomeni sulle regioni Centro meridionali, specie sui rilievi e le aree interne, mentre al Nord assisteremo ad un miglioramento per espansione di un cuneo anticiclonico stabilizzante di matrice oceanica.

Validità 15 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: crollo barico su Europa Centro occidentale per azione ciclonica nord Atlantica. Attese nubi consistenti su tutte le regioni, possibili piogge diffuse e rovesci anche moderati, specie su Val d’Aosta, Piemonte centro-orientale, Liguria Centro orientale e Lombardia. Neve oltre i 1800-2000 metri. Rapido e deciso miglioramento in serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione.

NORD EST
Tempo: atteso un modesto peggioramento, causa l’avvento di onda depressionaria dall’Europa Centrale. Condizioni meteo a tratti perturbate, con nuvolosità intensa associata a precipitazioni diffuse intermittenti, localmente sotto forma di rovescio temporalesco, specie sui rilievi. Locali nevicate oltre i 2200 metri d’altezza sui rilievi settentrionali dell’alto Adige. Dalla serata parziale miglioramento, ma con precipitazioni ancora presenti su Friuli Venezia Giulia e basso Veneto.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve o moderato calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un progressivo indebolimento anticiclonico che tuttavia non porterà fenomeni significativi. Nubi in aumento specie su Toscana e Umbria, a carettere stratiforme, con locali addensamenti di maggior consistenza sui rilievi. Assenza di fenomeni, a parte qualche rovescio su alta Toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente meridionali, si disporranno dai quadranti occidentali o nord occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ulteriore decremento della pressione porterà un aumento delle nubi. Frequenti passaggi nuvolosi più consistenti sui rilievi e zone interne, la possibilità di sporadici rovesci è limitata alla zona dell’Appennino Marchigiano settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: il contesto permarrà moderatamente anticiclonico, anche se in flessione. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’ingresso d’aria più instabile collegata alla parte avanzata del cavo d’onda depressionario, in approfondimento su ovest Mediterraneo, determinerà un ulteriore erosione del campo stabile d’alta pressione. Addensamenti di una certa consistenza potrebbero interessare i settori occidentali della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, o di direzione variabile. Si disporanno rapidamente da maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in lieve calo. Diminuzione sensibile sulla Sardegna Settentrionale.

nei prossimi tre giorni attesa instabilita e temperature in netto calo 8861 1 2 - Nei prossimi tre giorni attesa instabilità e temperature in netto calo
Validità 16 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà un’ampia onda ciclonica sul Centro Europa, alimentata da aria fresca nord Atlantica in ingresso sul Mediterraneo. Moderata attività termo convettiva pomeridiana porterà frequenti annuvolamenti su rilievi alpini, prealpini, ma le precipitazioni saranno limitate ad isolati rovesci sulla Val d’Aosta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore calo.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica al di la dell’arco alpino manterrà viva spiccata instabilità. Attesi degli addensamenti di una certa consistenza in particolare su area dolimitica e rilievi del Veneto, con possibili rovesci e qualche temporale. Sporadiche nevicate oltre i 2000 m. Decisa instabilità anche su Romagna, con piogge sparse e qualche temporale in Appennino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: ancora in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persisterà un flusso di fresche correnti nord occidentali che porterà veloci passaggi nuvolosi. Giornata decisamente fresca, instabilità sparsa su Toscana, Lazio ed Umbria, con addensamenti e rovesci a carattere sparso. Qualche temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordovest. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione risulterà meno alta dei giorni precedenti, favorendo locali addensamenti pomeridiani. Qualche cumulo è atteso specie tra Abruzzo e Marche, qualche rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati Settentrionali.
Temperatura: in calo.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica sarà meno insistente, ma manterrà comunque condizioni di stabilità. Locali addensamenti su rilievi campani e lucani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: permarrà un flusso di fresche correnti nord occidentali, tuttavia il contesto di stabilità non verrà scalfito ancora in maniera significativa. Addensamenti su Sardegna Nord occidentale, possibili isolati rovesci. Altrove irregolarmente nuvoloso, poche le nubi in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da Ovest-nordovest.
Temperatura: in calo.

Validità 17 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: la pressione subirà un lieve aumento, ma permane una situazione meteo poco affidabile, complice una circolazione ciclonica centrata sul Tirreno meridionale e flusso Settentrionale a Nord delle Alpi. Avremo degli annuvolamenti irregolari in particolare sulla cerchia Alpina e sulla Liguria, con fenomenologia pomeridiana specie sul settore lombardo, alto piemontese e valdostano.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali. Locali rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: aria fresca presente a tutte le quote, in rotazione depressionaria, incentiverà spiccata instabilità. Nuvoloso sull’Emilia Romagna con rovesci mattutini e pomeridiani specie sui rilievi romagnoli. Nel pomeriggio frequenti adensamenti anche sulle altre zone, con sporadici rovesci sulle aree Alpine Venete e Trentine. Locali sconfinamenti verso vallate.
Visibilità: ottima
Venti: deboli, localmente moderati, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione destabilizzante di una depressione in quota sul Sud Italia porterà condizioni di modesta instabilità. Frequenti addensamenti su tutti i comprensori montuosi, con isolati rovesci e qualche temporale, al pomeriggio, specie su rilievi laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati nord-orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata fresca ma modestamente instabile per flebile influenza ciclonica. Nuvolosità irregolare su tutte le zone fin dal mattino, con qualche rovescio pomeridiano fra Marche ed Abruzzo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in calo.

SUD
Tempo: avremo la presenza di una depressione piuttosto ampia in quota, in seno ad aria particolarmente fresca Settentrionale. Decisa instabilità porterà rovesci e qualche sporadico temporale, specie su area Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, tenderanno a provenire dai quadranti settentrionali e a rinforzare.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: la penetrazione dell’onda fresca depressionaria nel cuore del Tirreno, porterà condizioni d’instabilità. Probabili rovesci e qualche temporale specie in Sicilia Centro Settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Raffiche in vicinanza dei temporali.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venerdi-residua-instabilita-al-sud,-nel-weekend-locali-fenomeni-prima-al-nordest,-poi-lungo-l’adriatico

Venerdì residua instabilità al Sud, nel weekend locali fenomeni prima al nordest, poi lungo l'Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pomeriggio-a-suon-di-temporali:-saranno-forti-e-diffusi

Pomeriggio a suon di temporali: saranno forti e diffusi

25 Luglio 2016
ritorno-del-caldo-dopo-meta-mese:-attesa-impennata-termica-d’oltre-10-gradi

Ritorno del caldo dopo metà mese: attesa impennata termica d’oltre 10 gradi

11 Luglio 2014
l’inverno-alla-riconquista-dell’europa

L’inverno alla riconquista dell’Europa

23 Marzo 2004
meteo-neve,-quote-in-brusco-calo-nelle-prossime-ore

METEO NEVE, quote in brusco calo nelle prossime ore

28 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.