Piogge intense in Regno Unito domenica 13 maggio. Fra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 48 mm a Shawbury, 33 a Camborne, 28 a Plymouth, 26 a Nottingham, 22 a Culdrose. In Irlanda, nello stesso periodo, 19 mm, a Rosslare.
Lunedì 14 maggio è toccato alla Francia ricevere piogge abbondanti, spesso temporalesche. Tra le 6 e le 18 GMT, sono caduti ben 50 mm a Lione. Altri accumuli da segnalare: Montpellier e Strasburgo 24 mm, Tarbes, Mont-de-Marsan e Montelimar 21, Mulhouse 20. I rovesci e i temporali sono stati accompagnati da violente raffiche di vento soprattutto nella regione dell’Ile de France e delle Ardenne, con danni alle strutture ed anche qualche ferito.
Il ciclone Akash è in azione sul Golfo del Bengala. Lunedì mattina, Akash era accompagnato da venti sostenuti a 65 miglia orarie che soffiavano intorno ad un centro che, alle 6 GMT, era situato 255 miglia a sud di Chittagong, a 18,1°N 91,6°E. Akash, a quell’ora “tropical storm”, si muoveva verso nord a 17 miglia orarie. Il ciclone era previsto in rinforzo, venendo promosso a ciclone di categoria 1 nella serata di lunedì, prima dell’impatto con la terraferma al confine tra Bangla Desh e Myanmar, nella notte tra lunedì e martedì. Il rischio di piogge torrenziali, forse alluvionali, è elevato, come quello di danni dovuti al forte vento nelle aree costiere.
Ancora gran caldo domenica in gran parte dell’India come pure nel sud e nell’est del Pakistan. Moltissime le massime oltre i 39°C, ma non poche stazioni hanno superato addirittura i 43°C. Tra le città più calde l’indiana Nagpur (45,2°C) e le pakistane Nawabshah e Rohri, con 45,0°C (“solo” 43,5°C nella bollente Jacobabad). Il caldo ha continuato a interessare le stesse aree anche lunedì, quando Nawabshah ha raggiunto i 47,0°C e Nagpur i 44,5°C.
Piogge localmente molto intense hanno interessato l’isola indonesiana di Giava tra giovedì e la prima parte di sabato. A Cilacap sono stati registrati 205 mm in 60 ore, da giovedì fino a sabato mattina, ora locale.
Parte del Messico occidentale ha subito le conseguenze di una intensa ondata di caldo nel weekend. A Choix, situata nel nord dello stato di Sinaloa, la temperatura domenica ha sfiorato i 43°C per il terzo giorno consecutivo.
Forti piogge in Kenya, sulla costa, sabato 12 maggio. In 24 ore, registrati 71 mm a Mombasa e 58 a Lamu. Domenica, altri 73 mm a Mombasa e 29 a Lamu.
Sull’isola Macquarie, a sud dell’Australia, situata a circa 55°S 160°E, una persistente tempesta di vento ha avuto luogo nel weekend appena trascorso. Venti da ovest-nordovest hanno soffiato a velocità variabile tra 32 e 65 km/h venerdì e sabato, con raffiche che hanno superato gli 80 km/h. Il vento ha iniziato a calare di intensità domenica, con vento sostenuto non oltre i 40 km/h.