• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come evolverà la 3° Decade di Ottobre? Le proiezioni modellistiche restano un rebus

di Mauro Meloni
18 Ott 2008 - 12:53
in Senza categoria
A A
come-evolvera-la-3°-decade-di-ottobre?-le-proiezioni-modellistiche-restano-un-rebus
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi al suolo e altezza dei geopotenziali a 500 hPa, riferito alle ore 12Z di Giovedì 23 Ottobre: si nota il vortice relegato a ridosso della Penisola Iberica e del Marocco, mentre il nostro Paese sarà protetto dal bordo meridionale dell'Anticiclone euro-oceanico. Fonte: https://www.meteociel.com^^^^^Analisi UKMO a 120 ore, che mostra l'ennesimo tentativo di penetrazione di un'onda atlantica verso il Nord Italia,  smorzata dalle resistenze altopressorie ad est e sul cuore del Mediterraneo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi ECMWF a 144 ore, con la stessa ondulazione ciclonica a 500 hPa che pare riuscire a farsi strada in maniera più concreta verso i bacini nord-occidentali dell'Italia, ma con un tentativo d'aggancio del vortice perturbato sulla Penisola Iberica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi GEM per le ore 00Z del 24 Ottobre: ecco le premesse per un peggioramento su parte dell'Italia, grazie al collocamento del vortice depressionario sul Mediterraneo Occidentale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi del modello GFS per le ore 00Z di Venerdì 24 Ottobre: una profonda circolazione di Bassa Pressione a tutte le quote tende ad isolarsi sul Basso Mediterraneo, interessando più direttamente in particolare i bacini meridionali insulari. Si tratta di una configurazione barica pressoché bloccata a causa del recupero anticiclonico sull'Europa Centro-Orientale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Lo scopo principale di quest’analisi è quello di porre in evidenza le soluzioni variegate che i principali modelli matematici tracciano in una previsione a 5-6 giorni. A differenza delle proiezioni a distanza di oltre 7-8 giorni (lungo termine), ove il confronto si limita alle ECMWF ed alle GFS, sulle previsioni a medio termine si spinge la gran parte dei modelli a scala globale, in modo da arricchire e verificare in maniera ancora più accurata la previsione.

In questo caso i modelli matematici non ci vengono molto incontro in quanto, come vedremo, si osserveranno delle dissonanze non di poco conto a livello di configurazione barica generale, così da abbassare non poco la predicibilità della previsione del medio termine. Nelle immagini scelte descriveremo gli scenari previsti da cinque diversi centri di calcolo: la carrellata iniziata dalle tedesche DWD che, confermando lo scenario previsto ieri, restano quelle potenzialmente più stabili per l’Italia, con l’affondo depressionario relegato sulla Penisola Iberica.

come evolvera la 3 decade di ottobre le proiezioni modellistiche restano un rebus 13343 1 2 - Come evolverà la 3° Decade di Ottobre? Le proiezioni modellistiche restano un rebus
Tra gli altri modelli europei, qualche elemento comune si può ricavare dalle proiezioni fornite dalle UKMO e dalle ECMWF. Entrambi i modelli matematici indicano il tentativo di penetrazione di una debole onda ciclonica in prossimità del Nord Italia, che proverà ad interagire con il persistente vortice tra Iberia e Marocco. L’Alta Pressione resterà vispa dal Vicino Atlantico verso la Francia, rendendo difficoltoso un ipotetico aggancio dell’ondulazione ciclonica con asse obliquo, ma la vicinanza ad ovest di entrambe le aree cicloniche determinerà una circolazione depressionaria a carattere instabile su gran parte dell’Italia.

come evolvera la 3 decade di ottobre le proiezioni modellistiche restano un rebus 13343 1 3 - Come evolverà la 3° Decade di Ottobre? Le proiezioni modellistiche restano un rebus

come evolvera la 3 decade di ottobre le proiezioni modellistiche restano un rebus 13343 1 4 - Come evolverà la 3° Decade di Ottobre? Le proiezioni modellistiche restano un rebus
Le mappe canadesi GEM, riferite allo stesso periodo di previsione, danno maggiore enfasi alla penetrazione della saccatura, con unico perno sul Mediterraneo Occidentale Sull’Italia si attiverebbero correnti sciroccali al suolo e di libeccio in quota, favorevoli ad un peggioramento sulla parte centro-settentrionale della Penisola, soprattutto i versanti tirrenici. Le regioni meridionali resterebbero protette in tale frangente dalla gobba anticiclonica sub-tropicale a carattere pre-frontale.

come evolvera la 3 decade di ottobre le proiezioni modellistiche restano un rebus 13343 1 5 - Come evolverà la 3° Decade di Ottobre? Le proiezioni modellistiche restano un rebus
Infine, l’evoluzione proposta da GFS è ulteriormente differente e, sulla base delle indicazioni già fornite ieri mattina, indica la penetrazione di una sacca depressionaria nord-atlantica con aria fredda in quota sul Mediterraneo Occidentale, in successivo isolamento sulle vicine coste algerine (come si può vedere dall’evoluzione in basso, riferita alle 144 ore di previsione, per il giorno Venerdì 24 Ottobre). La notevole incisività dell’affondo depressionario risulterebbe favorevole ad un generale peggioramento sui versanti occidentali, in successivo progressivo isolamento tra le regioni meridionali e le Isole Maggiori per un lungo periodo, in virtù del trend del lungo termine previsto attualmente dal modello americano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-180-cm-di-neve-a-bergamo-nel-gennaio-1985

I 180 cm di neve a Bergamo nel Gennaio 1985

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-cumuliformi-si-sviluppano-nei-rilievi,-ma-in-italia-prevale-il-sereno

Nubi cumuliformi si sviluppano nei rilievi, ma in Italia prevale il sereno

26 Maggio 2005
meteo-torino:-meno-freddo.-peggiora-nel-weekend

Meteo TORINO: meno freddo. PEGGIORA nel weekend

5 Marzo 2018
lotta-al-riscaldamento-globale?-le-formiche-potrebbero-salvare-il-pianeta

Lotta al riscaldamento globale? Le formiche potrebbero salvare il Pianeta

16 Agosto 2014
arriva-un-po’-di-freddo:-finalmente-inverno

Arriva un po’ di freddo: finalmente Inverno

3 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.