• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Circolazione ciclonica in allontanamento sui Balcani

di Mauro Meloni
16 Set 2008 - 21:00
in Senza categoria
A A
circolazione-ciclonica-in-allontanamento-sui-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Il grosso della circolazione perturbata si è ormai portato sui Balcani, ma i versanti adriatici ed il Sud Italia restano coinvolti dal raggio d'azione periferico dell'area depressionaria foriera di nubi e precipitazioni. Copyright 2008 Eumetsat.
La ragnatela perturbata a carattere freddo, che ha coinvolto con forti precipitazioni un po’ tutta l’Italia, si va finalmente spostando verso est, permettendo i primi cenni di miglioramento, più evidenti sui settori di ponente.

Nella giornata di ieri il colpo di coda della struttura perturbata si era spostata verso le regioni centrali apportando nuovi rovesci temporaleschi fin sulla Capitale, causati dallo spostamento di un minimo secondario in quota, successivamente assorbito all’interno della circolazione principale, con perno posizionato sui vicini Balcani.

L’influenza dell’area di Bassa Pressione si esplica quest’oggi principalmente lungo i settori orientali e sulle regioni meridionali, aree maggiormente esposte alla residua azione fredda ed instabile in quota, garanzia di precipitazioni a carattere sparso per l’intero arco della giornata, generalmente di lieve entità. Qualche precipitazione è ancora in atto sulle Alpi Orientali, che assume carattere nevose a quote di poco superiori ai 1500 metri.

L’insistenza del flusso settentrionale ha ulteriormente acuito il calo termico, soprattutto nei valori minimi della scorsa notte, localmente scesi al di sotto dei 10 gradi in qualche zona della Val Padana e zone vallive interne del Centro, mentre in montagna i primi valori sottozero hanno interessato le stazioni meteo dislocate attorno ai 2000 metri di quota. Un ricordo ormai sbiadito appare il gran caldo di alcuni giorni orsono anche nelle ore diurne, solo in Sicilia si sfiorano ancora i 30 gradi.

Il temporaneo miglioramento che si affaccia da ovest va maturando grazie alla risalita di un cuneo altopressorio verso la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale. La presenza ciclonica al largo dell’Atlantico Portoghese è alla base del modesto incremento barico di matrice nord-africana.

Facendo attenzione all’analisi al suolo, si può notare un’espansione dell’Alta Pressione oceanica verso alte latitudini, con asse obliquo disposto verso nord-est, fino ad agganciare la stabile cellula altopressoria presente sulla Penisola Scandinava.

Il corridoio di Alta Pressione comprende anche gran parte dell’Europa Centrale, ma questo ponte anticiclonico si mostra tutt’altro che solido in quota, ove vi sarà ampio spazio per l’azione della Depressione vigente sull’Europa Orientale e per modeste infiltrazioni instabili di natura nord-atlantica.

Queste ultime fungeranno da richiamo retrogrado alla principale azione perturbativa bloccata sull’Est Europeo, la cui influenza a latitudini più occidentali tornerà pertanto a svilupparsi nel corso della seconda parte della settimana.

In conclusione, per spiegare con parole più semplici, il miglioramento risulterà del tutto temporaneo e si conferma una probabile ricaduta depressionaria sui nostri bacini sul finire della settimana, a causa della vecchia circolazione ringalluzzita dall’ingresso di un nucleo ciclonico dalla Francia. L’alimentazione di correnti fredde nord/orientali resterà molto attiva, facendo proseguire il trend termico sottomedia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-di-tregua,-sole-in-tentativo-di-conquista-allo-stivale

Giornata di tregua, sole in tentativo di conquista allo stivale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-agli-sgoccioli,-confermata-la-rinfrescata-ma-sara-solo-temporanea

CALDO agli sgoccioli, confermata la rinfrescata ma sarà solo temporanea

24 Agosto 2012
meteo-el-reno,-usa:-rarissimo-tornado-semina-morte-e-distruzione

Meteo El Reno, USA: rarissimo tornado semina morte e distruzione

30 Maggio 2019
fiammata-africana-con-culmine-nel-week-end:-attesi-oltre-30-gradi

Fiammata africana con culmine nel week-end: attesi oltre 30 gradi

25 Settembre 2013
le-ultime-sulla-“crisi-estiva”:-anche-gfs-rincara-la-dose

Le ultime sulla “CRISI ESTIVA”: anche GFS rincara la dose

23 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.