• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo tempo primaverile con un po’ di instabilità sparsa

di Diego Martin
14 Apr 2007 - 10:27
in Senza categoria
A A
caldo-tempo-primaverile-con-un-po’-di-instabilita-sparsa
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere come verso metà settimana tutta l'Italia si ritroverà sotto la protezione anticiclonica Subtropicale che farà persistere temperature ben oltre la media in particolare al Nord Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
A grandi linee l’evoluzione dei prossimi giorni resta confermata e come sempre il Nord Ovest sembra essere destinato a non vedere precipitazioni di rilievo.

Andando a vedere l’evoluzione, a 500 hPa fino a mercoledì un massimo di Geopotenziali con valori piuttosto alti per il periodo stazionerà sull’Europa Centrale a Nord delle Alpi. Nel frattempo la goccia fredda interesserà la Sardegna e il Sud Italia e tenderà ad esaurirsi rapidamente in loco. Questo farà sì che sul Centro Nord le correnti tenderanno a provenire dai quadranti Orientali, mentre al Sud tenderanno a provenire da Sud Est. Mercoledì i massimi di Geopotenziali si sposteranno ad Ovest delle Alpi e si formerà un ponte anticiclonico con l’Hp Subtropicale che avrà una lingua anticiclonica con i massimi sul Tirreno e la Sardegna. Il tutto determinerà che tra mercoledì e giovedì le correnti tendano a provenire dai quadranti Nord Occidentali su quasi tutta Italia. Solo sulla Sicilia e sulla Sardegna avranno direzioni variabili. Da venerdì probabilmente l’Hp si sposterà con i suoi massimi a Sud delle Alpi permettendo ad un debole flusso Sud Occidentale di interessare le Alpi e le zone oltralpe.

Al suolo fino a martedì prossimo avremo i massimi anticiclonici che si sposteranno dal Nord Est Europa verso la Manica e questo farà sì che su tutta Italia le correnti tenderanno a provenire generalmente dai quadranti orientali con una parziale componente meridionale al Sud e sulla Sardegna che si troverà temporaneamente anche vicino ad un minimo depressionario ad Ovest dell’Isola. Tra mercoledì e giovedì la formazione di un nucleo anticiclonico sul Tirreno farà sì che le correnti sull’Italia tendano ad assumere una componente Occidentale con una lieve componente settentrionale. Già venerdì però i massimi anticiclonici probabilmente li ritroveremo a Nord delle Alpi con un nuovo flusso delle correnti da Est al Suolo.

Vista l’evoluzione barica, sul Nord Ovest fino a venerdì prossimo il tempo probabilmente sarà abbastanza bello disturbato oggi da annuvolamenti che interesseranno maggiormente il cuneese e le Alpi Occidentali (oltre che le zone limitrofe) dove potrebbe esserci qualche pioggia effimera. Da domani avremo una debole cumulogenesi pomeridiana più che altro sulle zone Alpine che solo localmente potrebbe produrre qualche rovescio o temporale, solo da giovedì questa instabilità sulle Alpi tenderà ad accentuarsi con temporali più probabili e frequenti in particolare sulle zone di confine (mentre oltralpe i temporali e i rovesci tenderanno a diventare diffusi).

Sul Nord Est fino a giovedì probabilmente il tempo sarà abbastanza bello, anche se sulle zone Alpine e sull’Appennino potrebbe esserci un’instabilità pomeridiana in grado di dar vita ad una cumulogenesi che probabilmente non sarà in grado di provocare precipitazioni. Venerdì sembra probabile un’instabilizzazione con il passaggio di rovesci e temporali sulle Dolomiti, sull’Alto Veneto e su tutto il Friuli Venezia Giulia, mentre sulle altre zone il tempo dovrebbe restare ancora abbastanza bello.

Sul Versante Tirrenico tra oggi e domani avremo un tempo instabile con degli annuvolamenti in grado di provocare alcuni rovesci o temporali sul Medio e Basso Versante tirrenico. Da lunedì il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del bel tempo su tutte le zone ad esclusione di una innocua cumulogenesi pomeridiana sull’Appennino. Sulla Sardegna tra oggi e domani tempo instabile con rovesci e temporali diffusi anche intensi, lunedì e martedì avremo ancora una residua instabilità con rovesci o temporali sparsi, mentre da mercoledì il tempo tenderà al bello su tutta l’Isola.

Sul Versante Adriatico fino a venerdì probabilmente avremo bel tempo su Marche e Abruzzo, mentre sul Molise e ancor di più sulla Puglia tra domani e martedì avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare, in particolare lunedì e martedì, rovesci e temporali più intensi sulla Puglia. Da mercoledì anche su queste zone il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del bel tempo.

Al Sud fino a martedì avremo un tempo con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali sparsi localmente anche intensi in particolare tra oggi e domani e martedì. Da mercoledì anche su queste zone tornerà il bel tempo.

Nell’aggiornamento di lunedì vedremo se verrà confermata questa evoluzione all’insegna del bel tempo e la continua assenza di precipitazioni significative sul Nord Ovest.

Termicamente le temperature a 850 hPa (con l’altezza del geopotenziale nella libera atmosfera mediamente sempre intorno a 1500mslm) tenderanno a restare stabili su tutta Italia tra +9 e +5° fino a lunedì. Tra martedì e giovedì invece tenderanno ad aumentare al Nord, mentre tenderanno a diminuire temporaneamente sul Basso Versante Adriatico e tra mercoledì e giovedì avremo punte vicine ai +15° (notevolmente oltre la media) sul Nord Ovest Italia e sotto i +5° sulla Puglia. Da venerdì poi tenderanno a calare un po’ sul Nord Italia e si riporteranno sotto i +10° (ad esclusione di alcune punte termiche più elevate sul Piemonte), mentre ritorneranno ad aumentare sulla Puglia riportandosi oltre i +5°.

La prossima settimana sarà ideale per effettuare le pratiche agricole del periodo su tutto il Nord Ovest. Da segnalare anche che il primo allagamento delle risaie prosegue molto a rilento a causa della carenza di acqua.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-permarra-al-sud,-anche-ad-inizio-settimana.-meteo-sostanzialmente-stabile-sul-resto-del-paese

L'instabilità permarrà al Sud, anche ad inizio settimana. Meteo sostanzialmente stabile sul resto del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-4.5°-richter:-torna-la-paura-in-emilia

TERREMOTO 4.5° Richter: Torna la paura in Emilia

3 Ottobre 2012
liberatoria-rinfrescata,-dopo-i-violenti-temporali.-ultimi-scampoli-di-gran-caldo-all’estremo-sud

Liberatoria rinfrescata, dopo i violenti temporali. Ultimi scampoli di gran caldo all’estremo Sud

24 Luglio 2010
il-“solito”-caldo-nella-fossa-renana

Il “solito” caldo nella Fossa Renana

16 Aprile 2005
il-tempo-si-sta-guastando,-ma-per-oggi-prevarra-il-sole

Il tempo si sta guastando, ma per oggi prevarrà il sole

30 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.