• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima pesante onda di caldo in vista per l’Italia, attenuata da qualche temporale a Nord del Po

di Diego Martin
16 Giu 2007 - 13:08
in Senza categoria
A A
prima-pesante-onda-di-caldo-in-vista-per-l’italia,-attenuata-da-qualche-temporale-a-nord-del-po
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere a 500 hPa la goccia fredda attorno alle Isole Britanniche con geopotenziali a 500 hPa più bassi anche sul Mediterraneo Occidentale, mentre verso l'Italia avremo una pesante risposta Subtropicale. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
La settimana che andrà ad iniziare sarà caratterizzata da una forte ondata di caldo che interesserà principalmente il Sud e le Isole, con isoterme in quota molto oltre le medie stagionali che potrebbero far salire le temperature al suolo prossime ai 40 gradi in alcune aree interne della Sicilia. Al Nord vi sarà caldo afoso, con qualche temporale che spezzerà la calura specie a nord del Po. Di seguito l’analisi e la previsione nel dettaglio.

Analisi in quota (quota isobarica di 500 hPa)

Dopo lo spostamento verso Nord Est della goccia fredda che nei giorni scorsi è stazionata sulla Penisola Iberica ed ha interessato indirettamente il Nord Italia, oggi avremo una giornata con un flusso occidentale a tutte le quote su tutta Italia. Domani assisteremo all’ennesimo affondo freddo verso la Penisola Iberica che lunedì andrà incontro ad un cut off isolando una goccia fredda. Tale goccia fredda probabilmente stazionerà con i suoi minimi più giorni sulle Isole Britanniche, ma terrà anche valori di geopotenziali bassi sul Mediterraneo Occidentale e sul Marocco. Per risposta sull’Italia avremo una decisa rimonta anticiclonica Subtropicale con la gobba che tenderà a posizionarsi sul Centro-Sud Italia. Questa disposizione barica permetterà al flusso delle correnti di provenire da Ovest Sud Ovest sul Nord Italia e sul Tirreno, da Nord Ovest sul medio e basso Adriatico. Da aggiungere che al Centro Sud le correnti saranno molto deboli. Questa situazione barica è probabile che resti bloccata in questa maniera almeno fino a sabato prossimo.

Analisi al suolo

Almeno fino a sabato prossimo tutta Italia sembra destinata a restare in una sorta di Palude Barica con valori di pressione che continueranno a variare tra i 1010 hPa e i 1016 hPa. In queste variazioni avremo la continua formazione di effimeri massimi e minimi secondari qua e là e che differiranno anche di solo 2 hPa. Questa configurazione barica farà sì che le correnti sull’Italia tenderanno ad essere variabili oltre che molto deboli (ad eesclusione dei rinforzi che si avranno durante i temporali di calore sulle zone a Nord del Po).

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest fino a venerdì prossimo il tempo, probabilmente, sarà afoso e sempre dominato dall’instabilità pomeridiana e serale. Tale instabilità sarà in grado di provocare rovesci o temporali di calore in particolare sulle zone Pedemontane, sulle Alpi prospicienti alla pianura, sulla zona Laghi, sull’Alta Lombardia. Ricordo che non è escluso l’interessamento di questi temporali delle zone di pianura in particolare quelle a Nord del Po. Sulla Liguria avremo un tempo afoso con schiarite alternate ad annuvolamenti (causati dall’umidità), ma probabilmente senza fenomeni ad esclusione di qualche isolato fenomeno sull’Appennino tra Genova e La Spezia.

Anche sul Nord Est (a nord del Po e alla sua foce) fino a venerdì prossimo il tempo, probabilmente, sarà afoso e sempre dominato dall’instabilità pomeridiana e serale. Tale instabilità sarà in grado di provocare rovesci o temporali di calore in particolare sulle zone Prealpine, sulle Alpi prospicienti alla pianura e sul Friuli Venezia Giulia. Sulle zone a Sud del Po l’aria potrebbe risultare più secca in particolare in prossimità dell’Appennino a partire da lunedì, quando l’instabilità pomeridiana (in grado di provocare qualche fenomeno più che altro sulla catena montuosa) tenderà a scemare lasciando il posto al bel tempo.

Sul Versante Tirrenico e sulla Sardegna probabilmente fino a venerdì prossimo avremo un bel tempo estivo, afoso con punte massime attorno ai +35° (anche più alte sulla Sardegna Meridionale). L’elevata umidità renderà difficile il raffreddamento serale e notturno e quindi le temperature minime potrebbero risultare particolarmente elevate.

Sul Versante Adriatico probabilmente fino a venerdì prossimo avremo un bel tempo estivo, ma più secco rispetto al versante Tirrenico. Questa differenza sarà causata dal flusso di correnti in quota, con punte massime leggermente più elevate, ma un raffreddamento serale e notturno più facile.

Al Sud probabilmente fino a venerdì prossimo avremo un bel tempo estivo e molto caldo, con punte massime che in alcune zone potrebbero sfiorare i 40 gradi. Va aggiunto che i versanti orientali di Calabria e Sicilia avranno un clima più secco, mentre sulle zone Occidentali tenderà ad essere più umido.

Andamento termico a 850 hPa

Alla quota isobarica di 850 hPa, che tenderà a posizionarsi intorno ai 1520mslm su tutta la Penisola (con valori inferiori lungo le Alpi), avremo un’intensa ondata di caldo con la temperatura che tenderà ad aumentare su tutta Italia portandosi oltre i +15° sul Nord Italia e oltre +20° sul Centro Sud. Punte superiori ai +25° si potranno registrare sull’Italia Insulare. Sul Nord Italia da giovedì è probabile una lieve diminuzione con le temperature che tenderanno a riportarsi intorno ai +15°, mentre al Centro Sud resteranno comprese tra i +20 e i +25° con valori di anche +28° sulla Sicilia. Sono valori molto al di sopra delle medie del periodo.

Focus Nord Ovest

Anche nei prossimi giorni le pratiche agricole tipiche del periodo risulteranno disturbate dall’instabilità in particolare lungo le zone pedemontane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-molto-caldo-in-turchia-e-in-gran-parte-dell’europa-orientale

Sabato molto caldo in Turchia e in gran parte dell'Europa orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-estremo-in-calabria,-punte-di-580-millimetri!-instabilita-sul-nord-ovest-dopo-tanto-sole

Maltempo estremo in Calabria, punte di 580 millimetri! Instabilità sul Nord-Ovest dopo tanto sole

26 Settembre 2009
meteo-10-16-aprile:-temporali-e-mitezza-primaverile.-piogge-anche-al-sud

METEO 10-16 Aprile: TEMPORALI e mitezza primaverile. Piogge anche al SUD

3 Aprile 2018
colombia:-eguagliato-il-record-nazionale-di-caldo-di-giugno!

Colombia: eguagliato il record nazionale di caldo di giugno!

22 Giugno 2015
meteo-milano:-in-peggioramento,-arrivano-temporali-tra-giovedi-e-venerdi

Meteo MILANO: in peggioramento, arrivano TEMPORALI tra giovedì e venerdì

22 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.