• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione in graduale crisi, primi assaggi ciclonici al nord

di Ivan Gaddari
17 Lug 2008 - 10:33
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-graduale-crisi,-primi-assaggi-ciclonici-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione in graduale crisi primi assaggi ciclonici al nord 12598 1 1 - Alta pressione in graduale crisi, primi assaggi ciclonici al nord
La mattinata odierna propone alcune novità interessanti. Lo scenario barico mediterraneo è ancora segnato da prevalenza anticiclonica, specie sui settori meridionali, tuttavia l’osservazione dell’immagine satellitare del primo mattino evidenzia la presenza di un sistema nuvoloso che dal Mare delle Baleari si estende in direzione della Sardegna. Si tratta di nubi prevalentemente medio alte, ma che allo stesso rappresenta l’avanguardia di una instabilizzazione che colpirà dapprima il nord Italia.

Dal punto di vista configurativo si sta manifestando un calo barico proprio in corrispondenza dell’arcipelago spagnolo, ascrivibile ad ansa ciclonica di matrice oceanica che gradualmente si estenderà verso est. Gli effetti sono presto detti, sin dalle ore centrali della giornata odierna avremo la crescita dell’attività termo convettiva su tutti i rilievi settentrionali. Attività a cui faranno seguito rovesci sparsi e locali temporali, in estensione anche ad aree pedemontane e localmente sino alla pianura.

Sarà il preludio di quanto è atteso domani, quando il transito ciclonico si farà strada verso le regioni centro settentrionali enfatizzando una diffusa instabilizzazione meteo. Ecco allora che la fenomenologia interesserà anche altre aree dello stivale, mentre le temperature sono attese in calo su tutte le regioni. Una pausa anticiclonica che seguirà quella che v’è stata nei giorni precedenti, a riprova di uno scenario atmosferico particolarmente dinamico.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la traslazione orientale dell’onda ciclonica oceanica porterà un’ansa depressionaria in ingresso sulle nostre regioni. Il cielo si presenterà al più parzialmente o irregolarmente nuvoloso, con tendenza a locali rovesci mattutini sui settori alpini nord orientali lombardi. Tendenza ad intensificazione pomeridiana e serale su pianura piemontese, Liguria centro orientale ed aree pianeggianti lombarde.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: variabili, o in prevalenza moderati da libeccio.
Temperatura: in leggero calo.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica oceanica in direzione della Regione Alpina determinerà una drastica erosione barica, con conseguente ritorno di condizioni favorevoli all’instabilità atmosferica. Fin dal mattino avremo nubi e rovesci sparsi in modo particolare su Friuli, Veneto ed Emilia Romagna. Possibili locali temporali, anche in aree di pianura pedemontane. Le ore serali porteranno un’ulteriore accentuazione dei fenomeni su buona parte delle zone alpine, in estensione a zone di pianura e sull’Appennino Emiliano.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi in prevalenza da W/SW.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione erosiva oceanica subirà una decisa enfatizzazione ad opera di ansa ciclonica che dall’Europa centrale affonderà sull’Arco Alpino, coadiuvata da circolazione depressionaria instabile in accentuazione sulle Baleari. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio possibili frequenti addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni. In serata possibili rovesci sulla Toscana
Visibilità: buona, con tendenza al peggioramento.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggera diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica oceanica sui bacini centro settentrionali peninsulari porterà un relativo incremento dell’incertezza atmosferica giornaliera. Il cielo si presenterà sostanzialmente irregolarmente nuvoloso, in particolare su Marche ed Abruzzo ove sono attesi addensamenti sparsi fin dal mattino, con parziale intensificazione pomeridiana. Nubi che comunque non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima, localmente buona
Venti: deboli in prevalenza da W/SW, con prevalenti temporanee brezze diurne sulla fascia costiera.
Temperatura: pressoché invariata.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale subirà un duro colpo ad opera di estensione ciclonica oceanica verso il bacino del Mediterraneo. Non è attesa alcuna decisa instabilizzazione, il cielo si presenterà al più parzialmente nuvoloso sui settori appenninici principali. Tuttavia il clima diverrà fresco ad opera di sostenute correnti oceaniche.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente deboli o moderati da W/NW, con tendenza a divenire variabili o a regime di brezza.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’ingresso ciclonico settentrionale enfatizzerà una graduale erosione del campo anticiclonico presente da giorni, pur non portando instabilizzazione meteo. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, con sporadici addensamenti sui settori occidentali. Non è escluso qualche rovescio serale in Sardegna. Cielo sereno o poco nuvoloso in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali o variabili, tendenti a ruotare progressivamente da scirocco.
Temperatura: in temporaneo lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-di-meta-luglio-in-andalusia:-evento-eccezionale?

Piogge di metà luglio in Andalusia: evento eccezionale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estremi-meteo-nel-mondo:-kuwait,-antartide-e-messico-sugli-scudi

Estremi meteo nel mondo: Kuwait, Antartide e Messico sugli scudi

2 Ottobre 2014
perturbazione-sulla-francia-si-appresta-ad-entrare-sul-nord-ovest

Perturbazione sulla Francia si appresta ad entrare sul Nord-Ovest

18 Settembre 2008
meteo-medio-oriente:-record-storico-di-caldo-di-ottobre-in-qatar

Meteo Medio Oriente: record storico di caldo di Ottobre in Qatar

4 Ottobre 2019
gfs:-onda-atlantica-in-penetrazione-mediterranea

GFS: Onda Atlantica in penetrazione mediterranea

21 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.