• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime gelate in attesa dei freddi venti dal Grande Nord

di Siro Morello
20 Nov 2008 - 17:43
in Senza categoria
A A
prime-gelate-in-attesa-dei-freddi-venti-dal-grande-nord
Share on FacebookShare on Twitter

prime gelate in attesa dei freddi venti dal grande nord 13639 1 1 - Prime gelate in attesa dei freddi venti dal Grande Nord
Il cambio circolatorio previsto più di qualche giorno fa è arrivato, le giornate si sono fatte più fredde e al mattino i termometri sono scesi in picchiata.
Alcune località erano già scese di qualche decimo sotto lo 0° ad inizio settimana, nella pianura vicina alla fascia prealpina veronese. Successivamente nella giornata di martedì alcune stazioni termometriche di pianura hanno registrato una minima negativa mentre era in atto il calo termico serale.

Nella giornata di ieri, mercoledì 19, la pianura veneta si è risvegliata con temperature minime diffusamente a segno negativo o nei dintorni dello 0°: la solita Galzignano ha avuto le migliori performance toccando i -2.6°, già a -1.1° alla mezzanotte. Tra gli altri valori di rilievo cito: -2.2° a Villorba e Arcole, -2° a Castelfranco Veneto. Valori compresi tra -2°/+1° nelle altre località, di qualche grado sopra lo zero nelle zone costiere e collinari.

Anche in montagna ci sono state situazioni di gelo mattutino, in alcune zone le gelate sono state veramente intense: Marmolada -11.8°, Marcesina -10.1°, Asiago -7.9° tra i dati di maggior rilievo. Temperature positive di giorno a parte quelle registrate sulla stazione della Marmolada con -5.9° e sul Faloria con -0.5°

Freddo Eccezionale? No, è la risposta. Nei dintorni della metà del mese di novembre è normale che la pianura registri le prime gelate. Se si dovesse volgere lo sguardo verso le medie Arpav, relative alla prima gelata, potremmo dire che quest’anno c’è stato un ritardo di almeno una decina di giorni per alcune stazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-e-neve-nel-nord-del-giappone

Gelo e neve nel nord del Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alla-scoperta-delle-cascate-d’acqua-piu-alte-del-mondo,-visuale-da-paura

Alla scoperta delle cascate d’acqua più alte del mondo, visuale da paura

29 Aprile 2016
cinque-giorni-di-estremi-meteo-in-europa

Cinque giorni di estremi meteo in Europa

6 Gennaio 2005
belluno,-altra-neve-su-quella-vecchia-in-una-citta-ghiacchiata

Belluno, altra neve su quella vecchia in una città ghiacchiata

4 Marzo 2005
sbuffi-freddi-a-meta-settimana,-clima-invernale-nel-week-end

Sbuffi freddi a metà settimana, clima invernale nel week end

16 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.