Anche la Pasqua del 2004 sarà una festività all’insegna dell’incertezza meteorologica, i vari modelli matematici indicano scenari verso l’instabilità e la presenza di un vortice depressionario che ci spingerà addosso ammassi nuvolosi.
Meteorologia e festività.
In questi giorni ormai sempre più prossimi alle festività, la gente si avvicina alla meteorologia e chiede “che tempo farà a Pasqua?”
Alcuni vorrebbero conoscere le condizioni meteo che ci saranno nel pomeriggio di pasquetta in questa o quella località, senza avere la cognizione minima del significato di previsione meteo.
Alcuni leggono le nostre previsioni meteo e nel leggere la previsione di cielo da parzialmente nuvoloso a poco nuvoloso, ci scrivono informandoci che le previsioni sono sbagliate, da loro c’è il sole e che con i nostri bollettini danneggiamo il loro Hotel.
Eppure i rilevamenti della stazione meteo della zona segnava cielo coperto per 3/8, ovvero qualche nuvola c’era.
Ma che cosa sono le previsioni del tempo?
Il bollettino meteorologico viene sviluppato con l’ausilio dei modelli matematici di previsione. Il modello matematico è un potente elaboratore che realizza, utilizzando precisi dati di partenza derivanti da osservazioni a Terra (stazioni di rilevamento ufficiali, si quelle poche esistenti) ed in quota, con i radiosondaggi (si, proprio quei pochissimi rilevamenti ottenuti dai palloni sonda), proiezioni sull’evoluzione e composizione delle varie masse d’aria.
Il risultato viene espresso in numerosi parametri, che successivamente il meteorologo utilizzerà per formulare le previsioni meteo, ma non prima, questo avviene nei bollettini più accurati, aver trattato i dati con un elaboratore climatico.
Le previsioni del tempo sono quindi l’espressione di una proiezione matematica, non costituiscono una certezza del tempo che farà, ma solo una probabilità che un certo evento meteorologico si realizzi.
Alcune persone (ma non sono privi di cultura, spesso sono manager di grosse aziende) credono che si possa acquistare il bollettino meteo di una certa località per tutto un anno, inserirne i dati in un database ed in automatico renderlo visibile al lettore.
Cari miei, siamo un po’ digiuni in Italia di informazione meteo seria o forse non c’è voglia di pretenderla.
Obiettivo di questo articolo è dare delle dritte, su quello che sarà il tempo nella settimana di Pasqua, quando un cambiamento, derivante dall’afflusso di masse d’aria fredda dall’Artico verso l’Europa ed il Mediterraneo centrale, interesserà anche l’Italia.
Le condizioni meteo, a partire da mercoledì, assumeranno una persistente instabilità atmosferica e si realizzerà una diminuzione della temperatura. Proprio nella giornata di mercoledì, un profondo minimo di Bassa Pressione si porterà a ridosso delle Venezie e spingerà aria fredda sull’Alto Adriatico, mentre un impulso di aria instabile giungerà dalla Valle del Rodano verso Sardegna e regioni tirreniche.
Nei giorni seguenti, le condizioni del tempo non torneranno stabili: ulteriori impulsi di aria instabile viaggeranno verso l’Italia, persino il giorno di Pasqua e Pasquetta, quando, però, sembra profilarsi un nuovo cambiamento.
Per il dettaglio del tempo previsto, seguiranno i bollettini meteo.