• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Speciale Neve in Val Padana: possibile veloce episodio tra questa notte e prime ore di domattina

di Mauro Meloni
23 Nov 2008 - 13:01
in Senza categoria
A A
speciale-neve-in-val-padana:-possibile-veloce-episodio-tra-questa-notte-e-prime-ore-di-domattina
Share on FacebookShare on Twitter

Carta previsione neve fra le ore 01 e le ore 04 di Lunedì 24: deboli nevicate fino al piano tra Piemonte, Lombardia ed Ovest Veneto. I fenomeni potrebbero risultare più cospicui fra bergamasco e bresciano, ma si tratterebbe di nevicate abbastanza deboli, anche se probabilmente superiori rispetto alle cifre in millimetri indicate nella mappa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Nelle 3 ore successive, fra le ore 04 e le ore 07, le principali nevicate interesseranno il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia, ma non sono attesi accumuli sulle coste e nemmeno sull'Emilia Romagna, zone maggiormente interessate dal richiamo d'aria più calda nei bassi strati, proveniente dall'Alto Tirreno. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Il raffronto con la carta delle precipitazioni piovose, sempre in riferimento alla previsione fra le ore 04 e le ore 07 di domattina, mostra come nelle aree ove non sono attese nevicate d'accumulo al suolo le piogge tuttavia non mancheranno, specie per quanto riguarda parte dell'Emilia Romagna e le coste venete. La linea di confine separa le aree ove all'alba di domani saranno presenti nevicate da quelle ove inceve vi saranno piogge. Nella mappa si può inoltre apprezzare il forte peggioramento atteso anche sull'Alta Toscana, ove le nevicate saranno relegate ai rilievi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Ecco lo zero termico previsto per le ore 7 di domattina: si apprezza molto bene la fascia di confine fra il cuscinetto freddo al suolo e l'aria più calda in scorrimento verso l'Emilia Romagna, ove lo zero termico risalirà rapidamente determinando prevalenti piogge in pianura o la fusione delle deboli nevicate in piogge. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^A tal proposito, lo zero termico atteso per le ore 13 di Lunedì chiarisce molto bene i motivi per cui  si attendono solo piogge o la neve si tramuterà molto rapidamente  in pioggia sulle zone padane più orientali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
All’alba di domani alcune delle principali città padane del Nord potrebbero svegliarsi sotto un sottile strato di neve, per l’arrivo di un corpo nuvoloso da ovest, sospinto da aria più mite in quota, che non pregiudicherà il “cuscinetto freddo” che si va consolidando a contatto col suolo, grazie al recente afflusso freddo. Solo in queste ore, con l’attenuazione del foehn, si inizia a percepire l’effettiva origine delle masse d’aria legate all’afflusso freddo dal Nord Europa.

Una nuova ondulazione della saccatura popolare si proporrà nelle prossime ore verso la Francia, innescando una rimonta di correnti più miti ed umide occidentali verso il nostro Paese, associati ad uno scorrimento frontale. La formazione di un minimo di pressione al suolo fra Liguria ed Appennino Emiliano intensificherà gli effetti del transito frontale: tale posizione del minimo dovrebbe evitare l’arrivo della rimonta d’aria più mite su gran parte della Val Padana centro-occidentale, ove pertanto rimarrebbe attivo il debole cuscinetto freddo in formazione. Secondo le emissioni del modello MTG-LAM, la neve dovrebbe interessare con effettivi accumuli per qualche ora gran parte del Piemonte e della Lombardia, fin verso le Venezie. Su buona parte delle zone centro-orientali dell’Emilia Romagna, sulle coste venete e sul Friuli Venezia gli accumuli saranno molto più difficili, in quanto eventuali nevicate potranno rapidamente tramutarsi in pioggia. Questo discorso è ancor più evidente vedendo la carrellata delle seguenti mappe, con apposita didascalia per ogni immagine.

speciale neve in val padana possibile veloce episodio tra questa notte e prime ore di domattina 13665 1 2 - Speciale Neve in Val Padana: possibile veloce episodio tra questa notte e prime ore di domattina

speciale neve in val padana possibile veloce episodio tra questa notte e prime ore di domattina 13665 1 3 - Speciale Neve in Val Padana: possibile veloce episodio tra questa notte e prime ore di domattina

speciale neve in val padana possibile veloce episodio tra questa notte e prime ore di domattina 13665 1 4 - Speciale Neve in Val Padana: possibile veloce episodio tra questa notte e prime ore di domattina

speciale neve in val padana possibile veloce episodio tra questa notte e prime ore di domattina 13665 1 5 - Speciale Neve in Val Padana: possibile veloce episodio tra questa notte e prime ore di domattina
Nel corso della mattinata di domani residue precipitazioni interesseranno l’angolo nord-orientale e parte dell’Emilia Romagna. Si accentuerà ulteriormente il richiamo d’aria più temperata nei bassi strati verso il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia, quindi molto difficilmente si avranno ancora nevicate diffuse fino in pianura, specie a ridosso delle aree prossime al mare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-polonia,-pioggia-in-turchia-meridionale,-caldo-in-russia-sudoccidentale

Neve in Polonia, pioggia in Turchia meridionale, caldo in Russia sudoccidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-donna-colpita-da-un-fulmine:-illesa.-video

USA, donna colpita da un FULMINE: illesa. VIDEO

18 Luglio 2013
dopo-i-temporali,-l’anticiclone-africano:-fine-mese-di-nuovo-molto-rovente

Dopo i temporali, l’anticiclone africano: fine mese di nuovo molto rovente

26 Luglio 2015
bufera-di-neve-su-new-york,-vento-e-neve-tra-italia-e-balcani,-55°c-in-siberia

Bufera di neve su New York, vento e neve tra Italia e Balcani, -55°C in Siberia

5 Marzo 2015
liguria,-l’emergenza-non-e-finita,-savonese-sotto-forti-temporali,-situazione-critica-a-varazze

Liguria, l’emergenza non è finita, savonese sotto forti temporali, situazione critica a Varazze

11 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.