• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo record sul Monte Rosa

di Stefano Di Battista
21 Set 2008 - 11:14
in Senza categoria
A A
nuovo-record-sul-monte-rosa
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature massime di luglio registrate dalle stazioni d'alta quota della rete di monitoraggio ambientale dell'Arpa Piemonte: si nota l'anomalia del dato del 27 luglio alla Capanna Margherita (linea blu).
Il valore record del 27 luglio registrato alla Capanna Regina Margherita (4.559 m) non è valido. Lo ha stabilito il team dell’Area previsione e monitoraggio ambientale dell’Arpa Piemonte dopo un’analisi circa l’andamento estivo delle temperature sulla vetta del Monte Rosa, in quello che è l’osservatorio meteorologico più alto d’Europa. Il dato in questione (8,8 °C) aveva subito destato perplessità (vedi www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18387), tant’è che l’Arpa l’aveva campionato come sospetto anche se, in un primo tempo, i dubbi sulla sua validità erano relativi. È stato solo a fine agosto, con la registrazione di un’altra massima decisamente elevata (8,3 °C il giorno 30) che gli addetti al controllo qualità hanno deciso di indagare, estendendo l’esame anche ai valori del 30 giugno (7,0 °C) e del 16 luglio (6,8 °C). Lo studio ha messo a confronto l’andamento delle temperature alla Capanna Margherita con quello di altre tre stazioni in quota:
A = Bocchetta delle Pisse (2.410 m)
B = Passo del Moro (2.820 m)
C = Gran Vaudala (3.272 m)

Delle quattro serie si sono calcolate le anomalie standard decadali delle massime giornaliere per il trimestre giugno – agosto fra il 2002 e il 2007; quindi si è proceduto al confronto puntuale. Ecco il quadro delle anomalie il 27 luglio (la Capanna Margherita è indicata come Stazione D):
Stazione A -0,38
Stazione B -0,07
Stazione C -0,87
Stazione D +2,99

Sono invece stati classificati come validi i rimanenti dati, e quindi la temperatura del 30 agosto iscritta come nuovo record di caldo, avendo battuto i precedenti del 2003. In proposito, l’analisi mostra le seguenti anomalie standard:
Stazione A +1,44
Stazione B +1,86
Stazione C +1,78
Stazione D +2,82

A questo punto, pertanto, la graduatoria dei cinque episodi più caldi sul Monte Rosa viene aggiornata come segue:
30 agosto 2008 8,3 °C
19 luglio 2003 7,3 °C
8 agosto 2003 7,3 °C
11 giugno 2003 7,1 °C
30 giugno 2008 7,0 °C

Lo studio dell’Arpa Piemonte mette inoltre in luce che l’ultimo sopralluogo alla strumentazione della Capanna Margherita è stato effettuato il 21 settembre 2007 e nessuna anomalia era stata segnalata. Le conclusioni riguardanti le massime dell’estate 2008, che nel comparto padano è risultata in linea con la normale del XXI secolo (a Novara 23,3 °C rispetto a una norma stagionale 2000-’08 di 23,6 °C), sono così riassunte:

Le principali difficoltà nella validazione di tali misure consistono nelle caratteristiche uniche in Europa del sito di Rifugio ‘Regina Margherita’ per quota, superiore ai 4500 metri e nella relativa brevità della serie storica a disposizione (solo circa 6 anni). Il personale di Arpa Piemonte proseguirà il lavoro di monitoraggio e verifica delle misure di Capanna Margherita, e della rete meteoidrografica, per rilevare ulteriori eventuali anomalie.

Quanto ai dati sospetti, il confronto coi radiosondaggi di Cuneo Levaldigi e di Payerne hanno mostrato un sostanziale buon accordo. Sul massimo del 27 luglio pertanto:

Le cause che hanno indotto ad annullare tale misura non sono imputabili ad un danneggiamento o ad un mal funzionamento del sensore, ma a cause esterne di difficile individuazione.

Nota bibliografica:
M. Bassi, B. Cagnazzi, R. Cremonini, Stazione meteorologica ‘Capanna Margherita’: nota sulle temperature massime registrate nell’estate 2008, Arpa Piemonte, Torino, 2008.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-un-po’-fredda,-con-qualche-pioggia.-alta-pressione-nel-week-end

Settimana un po' fredda, con qualche pioggia. Alta pressione nel week end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfuriata-artica-da-venerdi:-clima-quasi-invernale-e-neve-tardiva-sulle-alpi

Sfuriata artica da venerdì: clima quasi invernale e neve tardiva sulle Alpi

22 Maggio 2013
non-solo-maltempo:-al-sud-oggi-picchi-di-40°c!

Non solo maltempo: al Sud oggi picchi di 40°C!

28 Giugno 2017
temporali-pronti-a-scatenarsi-sul-nord-italia,-ma-non-solo.-altre-sorprese-piovose

Temporali pronti a scatenarsi sul Nord Italia, ma non solo. Altre sorprese piovose

11 Maggio 2017
ulteriore-peggioramento-meteo-tra-mercoledi-e-giovedi.-maltempo-anche-al-sud

Ulteriore peggioramento meteo tra mercoledì e giovedì. Maltempo anche al Sud

27 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.