• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irrompe aria fredda, forti temporali sul Sud

di Mauro Meloni
22 Lug 2008 - 19:48
in Senza categoria
A A
irrompe-aria-fredda,-forti-temporali-sul-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Il grosso dell'attività temporalesca si è spostato su parte del Sud Peninsulare. I temporali più vasti si accaniscono dal Basso Tirreno verso le zone appenniniche di Abruzzo, Molise e Basilicata. Notevoli temporali grandinigeni interessano anche la Puglia, mentre piccole celle temporalesche si sono generate sul Friuli e sul trevigiano. Copyright 2008 Eumetsat.
Un nuovo scossone meteo, in questo Luglio un po’ capriccioso, ha aperto quest’inizio settimana. Nel week-end avevamo anticipato l’arrivo di una stilettata frontale d’origine nord-europea per la seconda parte della giornata di Domenica sul Nord, che non è mancata all’appuntamento estendendosi in maniera graduale, durante la giornata di ieri, in direzione del medio-alto versante adriatico.

Il brusco cambiamento trova ragion d’essere nello sprofondamento del nucleo ciclonico a carattere freddo, da più giorni posizionato sulla Penisola Scandinava, verso l’Europa Centro-Orientale. Il nucleo freddo in quota si è propagato in direzione del Nord-Est, ove è giunta la parte più corposa dell’avvezione fredda, tale da portare spruzzate di neve sui rilievi alpini a quote significativamente basse per il periodo, attorno ai 2000 metri d’altezza.

Questa vasta circolazione ciclonica, in evoluzione a cut-off, è annessa alla discesa di un ramo frontale verso i Balcani, ma la cui coda scorre lungo il Mar Adriatico. Questo ha determinato forti temporali lungo le regioni centrali appenniniche ed adriatiche, con la genesi di un minimo barico al suolo sul Mar Ionio.

In queste ultime ore, il peggioramento più cruento si è spostato verso S/SE, coinvolgendo parte delle aree appenniniche meridionali, ma anche numerose zone costiere. Un intensa cella temporalesca, in costante autorigenerazione, sta colpendo il Golfo di Gaeta, estendendosi anche a parte della costa settentrionale campana ed aree interne appenniniche in genere.

Altre celle temporalesche interessano Basilicata e Puglia, anche in questi casi ulteriormente esaltate dall’effetto del riscaldamento diurno. Sono segnalate grandinate di violenta intensità (chicchi come noci) in zone assolutamente non avvezze a tali fenomeni in questo periodo, persino su alcune località costiere pugliesi come Taranto o Lecce. La grandine costerà inevitabili danni alle produzioni agricole.

Quest’esplosione convettiva su parte delle regioni meridionali è principalmente dovuta al contrasto fra gli ultimi refoli d’aria calda pre-frontale, sospinta da correnti sud-occidentali, e l’imminente invasione d’aria decisamente più fredda a tutte le quote.

Oltre ai temporali, l’altro effetto principale è il tracollo delle temperature, che ora si è sentito maggiormente su alcune regioni, in particolare sui versanti orientali del Centro-Nord. L’attuale disposizione barica porta infatti le correnti settentrionali nei bassi strati ad aggirare l’Arco Alpino per poi tuffarsi con forza lungo l’Adriatico.

La depressione al suolo, in attuale evoluzione sul Canale d’Otranto e sul Mar Ionio, sta determinando l’arrivo dell’aria più fredda da nord solo in queste ore su Puglia, Calabria e mari circostanti. Pertanto sull’estremo Sud il calo termico si avvertirà in misura ancora maggiore nella giornata di domani.

Per quanto concerne le restanti regioni della Nazione, si segnala moderata stabilità soprattutto sul Nord-Ovest (esteso a buona parte della Val Padana), sull’Alto Tirreno ed in Sardegna. In queste aree. Queste zone possono godere maggiormente del respiro periferico dell’ala orientale dell’Alta Pressione, dominante sui paesi dell’Europa Occidentale.

Qualche temporale, infine, si è generato in queste ore più calde anche sul Triveneto, in particolare sul Friuli. Nonostante l’avvenuto passaggio frontale, l’aria resta fortemente instabile per la vicinanza del nucleo freddo in quota, con isoterme di ben -20°C in passaggio a poco più di 5600 metri d’altezza.

Questo carico d’aria fredda in quota scivolerà nel corso della giornata di domani verso sud-est, fino al Basso Adriatico. Ciò garantirà ancora instabilità sparsa su parte delle regioni centro-meridionali, con ulteriore peggioramento in serata e nella notte su giovedì 24 Luglio, in particolare sul Molise e lungo le coste pugliesi, per il transito di un’attiva linea d’instabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-sui-balcani,-freddo-e-neve-sulle-alpi

Temporali sui Balcani, freddo e neve sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-non-solo-le-piogge-“maledette”.-continuera-a-fare-freddo

Meteo weekend, non solo le piogge “maledette”. Continuerà a fare freddo

17 Maggio 2019
esplode-il-caldo-in-europa,-iran-tra-gelo,-neve-e-caldo-torrido

Esplode il caldo in Europa, Iran tra gelo, neve e caldo torrido

20 Marzo 2010
analisi-ensemble.-vortice-sul-mediterraneo

Analisi Ensemble. Vortice sul Mediterraneo

9 Novembre 2005
caldo-campale,-ulteriore-escalation:-picchi-fino-a-40-gradi,-ecco-dove

Caldo campale, ulteriore escalation: picchi fino a 40 gradi, ecco dove

18 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.