• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico VS Africa, dominerà il primo?

di Ivan Gaddari
22 Giu 2007 - 15:50
in Senza categoria
A A
atlantico-vs-africa,-dominera-il-primo?
Share on FacebookShare on Twitter

Lo sblocco circolatorio atteso dalla prossima settimana e che potrebbe rivelarsi particolarmente intenso.
L’elemento saliente a breve termine.
Persiste l’azione stabilizzante anticiclonica proveniente ddal nord Africa, col suo carico d’aria calda proveniente direttamente dal deserto del Sahara. Evoluzione che ci terrà compagnia fin verso l’ingresso settimanale, quando l’Atlantico potrebbe bussare alle porte del Mediterraneo.

L’elemento saliente a medio termine.
Lo scenario pare infatti poter mutare sensibilmente a favore dell’azione ciclonica Atlantica, attualmente tra Europa occidentale e Settentrionale. Depressione che potrebbe progressivamente addossarsi lungo l’arco alpino, per poi scivolare verso i vicini Balcani. Gli effetti principali saranno quelli di un sensibile calo termico, mentre risulteranno scarsi i fenomeni.

L’elemento saliente a lungo termine.
Tendenza ondulatoria oceanica che pare confermarsi fin verso la conclusione della prima decade di luglio, allorquando si potrebbe avere una nuova, seppure debole, rimonta anticiclonica Subtropicale.

Il trend a lungo termine:
Tale visione conferma il trend barico tracciato nel corso del precedente editoriale, che porterebbe pertanto ad un progressivo rientro nei canoni della normalità stagionale. Almeno dal punto di vista prettamente termico.

Elementi di incertezza: Confermiamo le incertezza esposte durante la settimana, dettate dalla difficoltà nel poter leggere con sicurezza l’effettiva traiettoria delle ondulazioni cicloniche Atlantiche.

Tuttavia pare definitivamente tramontare l’ipotesi concernente una permanenza anticiclonica subtropicale, comunque, considerata la durata, piuttosto insistente al Sud e sulla Sicilia.

Fattori di normalità climatica:
E’ interessante osservare, da più giorni oramai, una certa identità di vedute da parte dei principali modelli di previsione a livello globale.

Viene difatti indicato un progressivo raffreddamento in sede Mediterraneo per ingresso di correnti piuttosto fresche provenienti dal nord Atlantico. Dapprima come correnti occidentali o nord occidentali, poi in rotazione da nordest.

Focus: evoluzione sino al 05 luglio 2007
Lo step previsionale concernente il weekend e l’inizio settimana propone condizioni meteo simili a quanto accaduto nel resto della settimana. Tempo estremamente stabile al Centro Sud, locale instabilità al nord, in particolare nella giornata di lunedì. Il caldo persisterà afoso al Meridione e sulle Isole maggiori.

L’ingresso settimanale porterà invece un cambio circolatorio importante, con le correnti che progressivamente ruoteranno dai quadranti occidentali, localmente da Maestrale, rinforzando gradualmente. Ecco pertanto che assisteremo ad una generale diminuzione delle temperature, più sensibile al Nord e Centro. Pochi i fenomeni, limitati ad isolati rovesci su Alpi ed Appennino.

Evoluzione sino al 10 luglio 2007
A seguire, tra il 5 ed il 10 luglio, si potrebbe assistere ad un nuovo miglioramento per promontorio subtropicale, con conseguente aumento delle temperature. Ma dovrebbe comunque rivelarsi una fase meno cruenta di quella attuale, probabilmente di durata limitata.

In conclusione.
Concludiamo rammentando quanto sia importante tracciare una linea evolutiva che comunque avrà bisogno di costanti rivisitazioni per gli aggiornamenti modellistici quotidiani. Tuttavia la strada maestra pare essere chiara.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-piccolo-record-mondiale-per-una-piccola-cittadina-australiana

Un piccolo record mondiale per una piccola cittadina australiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
paracadutista-sfiorato-da-un-meteorite:-il-video-shock

Paracadutista sfiorato da un meteorite: il video shock

23 Agosto 2014
meteo-gran-bretagna:-febbraio-2019-il-secondo-piu-caldo-di-sempre

Meteo Gran Bretagna: Febbraio 2019 il secondo più caldo di sempre

20 Marzo 2019
l’alluvione-regala-due-pesci-rossi:-e-accaduto-in-gran-bretagna

L’ALLUVIONE regala due pesci rossi: è accaduto in Gran Bretagna

20 Febbraio 2014
mayday-mayday:-il-mediterraneo-sta-per-essere-colpito

Mayday Mayday: il Mediterraneo sta per essere colpito

13 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.