• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature minime molto elevate e mattinata molto ventosa sulla nostra Penisola

di Marco Rossi
07 Apr 2004 - 10:27
in Senza categoria
A A
temperature-minime-molto-elevate-e-mattinata-molto-ventosa-sulla-nostra-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

www.lamma.rete.toscana.it L'immagine satellitare elaborata in falsi colori mostra la situazione di foehn sul Nord Italia, con gli ammassi nuvolosi che sono bloccati sul lato settentrionale delle Alpi, ad eccezione del settore Nord Orientale, ove l'aria fredda è penetrata generando temporali e vento di bora a Trieste.
Spiccano gli inconsueti valori elevati delle temperature minime notturne di stamani, 07 aprile.

Le cause sono da addebitarsi al vento forte che sta imperversando sulle nostre Regioni, ed al vento di foehn che è presente al Settentrione.

Le correnti in quota, infatti, si sono disposte decisamente da ovest nord ovest, raggiungendo una velocità di 71 nodi (vicino ai 140 kmh) a 500 hPa sopra l’aeroporto di Cuneo Levaldigi.

Tutto fa capo ad una grande depressione presente a 500 hPa centrata tra la Germania Settentrionale e la Danimarca, che sta influenzando il tempo su tutto il nostro Continente.

A Torino il vento soffia da nord ovest, con un “picco” notturno (attorno alle 4 del mattino) di velocità di 29 kmh; la temperatura minima è stata pari a +9°C, mentre la norma si aggirerebbe attorno ai +5°C.

Molto più elevate sono le temperature della Toscana, spazzata dal vento da libeccio, che, a Pisa, ha raggiunto una velocità di 61 kmh, mentre la temperatura minima di +13°C risulta essere di 6°C più elevata della norma mensile.

A Roma Fiumicino la temperatura minima di +12°C è più elevata della norma di 4°C, mentre anche a Napoli si registrano +12°C contro una norma di +8°C.

Ad Alghero, in Sardegna, il vento soffia da nord ovest, con una minima anche qui elevata di +12°C, che supera la norma di 4°C.

Il vento più forte si registra, comunque, a Trieste, ove, invece, soffia il nord est, con raffiche che raggiungono i 69 kmh.

Foehn da sud ovest si ha, invece, a Rimini, ove il vento soffia a 56 kmh, con temperatura minima di +14°C (più elevata della norma di 7°C). ed a Pescara, ove il sud ovest soffia a 52 kmh, con temperatura di 14-15°C (siamo oltre la norma di 7-8°C).

Dunque, la giornata è iniziata all’insegna del vento e delle temperature elevate, anche se al di là delle Alpi incombe aria molto fredda in quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-sfiorata-appena-dall’irruzione-artica,-ed-e-subito-variabilita-estrema.-tanti-temporali-con-grandine-sul-nord-italia

Italia sfiorata appena dall'irruzione artica, ed è subito variabilità estrema. Tanti temporali con grandine sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
egemonia-anticiclonica-in-lieve-crisi-per-calo-barico-settentrionale-oceanico

Egemonia anticiclonica in lieve crisi per calo barico settentrionale oceanico

8 Agosto 2008
nebbie-e-cieli-coperti-in-mezza-italia,-l’anticiclone-invernale-non-porta-solo-bel-tempo

Nebbie e cieli coperti in mezza Italia, l’anticiclone invernale non porta solo bel tempo

3 Dicembre 2015
freddo-e-maltempo-in-spagna:-forti-gelate,-nevicate,-grandinate-e-nubifragi

Freddo e maltempo in Spagna: forti gelate, nevicate, grandinate e nubifragi

23 Marzo 2015
piu-temporali-a-meta-settimana,-ma-il-meteo-d’estate-non-molla.-caldo-in-crescita-nel-weekend

Più temporali a metà settimana, ma il meteo d’estate non molla. Caldo in crescita nel weekend

5 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.