• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate si nasconde, nel weekend peggioramento meteo e deciso calo termico

di Ivan Gaddari
25 Mag 2007 - 12:04
in Senza categoria
A A
l’estate-si-nasconde,-nel-weekend-peggioramento-meteo-e-deciso-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 26 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 27 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da un primo cedimento anticiclonico al Nord Italia, frutto dell’onda ciclonica Nord Atlantica che andrà portandosi verso la Penisola Iberica. I primi temporali interesseranno diffusamente il Nord, localmente l’Appennino Centrale. Le temperature caleranno un pò, ma sul resto della Penisola sarà ancora estate.

Estate che cederà di schianto domenica, quando un intenso flusso di correnti occidentali, alimentate da area ciclonica e conseguente calo barico su Europa occidentale, raggiungerà la nostra Penisola. L’aria più fresca darà origine ad accesi contrasti termici con formazione di intense celle temporalesche, da Nord a Sud. Insomma, una domenica decisamente instabile.

Ad inizio settimana avremo un ulteriore abbassamento delle temperature per sostenute correnti occidentali-Nord occidentali, mentre persisterà dell’instabilità sparsa che andrà lentamente portandosi ad Est. Da segnalare la possibilità di nevicate su Alpi oltre i 1800 m e sui crinali maggiori dell’Appennino.

Validità 26 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: un flusso umido meridionale persisterà nella sua azione instabile in quota, grazie all’avvicinamento dell’onda depressionaria su ovest Europa. Nuvolosità irregolare dovunque. Ancora frequenti rovesci su Alpi e Prealpi, localmente sulle zone di pianura pedemontane, con fenomeni più intensi nelle ore più calde, allorquando assumeranno prevalente carattere temporalesco.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo la massima.

NORD EST
Tempo: la lieve flessione barica occidentale determinerà un ulteriore incremento dell’instabilità. Frequenti addensamenti, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, non solo sulle aree montuose, ma fin sulle zone pianeggianti di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo nei valori diurni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: aria umida dai quadranti occidentali proterà un po’ di nubi cumuliformi pomeridiane. Molti addensamenti in genere sui rilievi appenninici, ma fenomeni sporadici su quello toscano ed umbro.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nubi sparse al mattino saranno il preludio di un po’ d’instabilità nelle ore centrali del giorno. Attesi rovesci su Appennino Marchigiano ed Abruzzese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: ancora giornata decisamente estiva, ma lieve flessione barica ad Ovest porterà molte nubi stratiformi. Addensamenti in area appenninica ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati ancora da Sudest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: la nuvolosità sarà frequente specie al pomeriggio, anche se si tratterà per lo più di nubi medio alte. Su Sardegna, a metà giornata, possibile un modesto peggioramento specie sui settori centro-settentrionali di ponente, ove si avranno dei rovesci e qualche isolato temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente sud occidentali. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: in calo.

lestate si nasconde nel weekend peggioramento meteo e deciso calo termico 8943 1 2 - L'estate si nasconde, nel weekend peggioramento meteo e deciso calo termico
Validità 27 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: debole area ciclonica in ingresso sul Tirreno centrale porterà nubi sparse. Al pomeriggio locali addensamenti specie su Alpi valdostane e tra alto Piemonte ed alta Lombardia, con dei rovesci. Tendenza a peggioramento serale dalle zone Alpine occidentali, con piogge.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

NORD EST
Tempo: il lieve calo barico tirrenico porterà condizioni di spiccata instabilità, specie al pomeriggio. Le nubi interesseranno un po’ tutte le zone, portando precipitazioni diffuse, sotto form di rovescio temporalesco anche nelle vallate e in pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: ingresso debolmente ciclonico in quota poterà una decisa destabilizzazione atmosferica. Saranno frequenti gli addensamenti, specie al pomeriggio, allorquando l’instabilità investirà non solo i rilievi, bensì anche coste e pianure. Possibili rovesci e temporali localmente moderati.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in ulteriore calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nubi sparse nell’arco della mattinata, al pomeriggio frequenti addensamenti. Rovesci diffusi e temporali su tutte le aree montuose, localmente fin verso le zone costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: un calo barico pronunciato porterà condizioni di spiccata instabilità già da metà giornata. Avremo un modesto peggiormento a carattere instabile che colpirà un po’ tutte le zone portando rovesci e qualche temporale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati ancora da Sudest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: frequenti addensamenti daranno origine a precipitazioni a carattere sparso. Interessate maggiormente le aree interne montuose, con rovesci e locali temporali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: prevalentemente moderati occidentali-nord occidentali. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

Validità 28 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: pressione in ulteriore calo per ampia area ciclonica in ingresso su Europa occidentale. Nuovo moderato peggioramento a carattere instabile porterà frequenti rovesci e dei temporali specie su Val d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia. Fenomeni localmente intensi su zona Laghi e Prealpi Lombarde. Nevicate oltre i 1800 m. Nel pomeriggio seguirà un miglioramento dalle zone occidentali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore generale forte diminuzione.

NORD EST
Tempo: il calo barico in arrivo da Ovest porterà un deciso incremento dell’instabilità. Piovaschi al mattino specie sulle Alpi, mentre al pomeriggio s’avrà un’intensificazione del peggioramento con fenomeni localmente forti sui versanti Prealpini. LA neve è attesa cadere oltre i 2000 m di quota.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo l’influenza della vasta area cicloinica in sede europea. Giornata che si presenterà particolarmente ventilata, mentre nubi veloci solcheranno il cielo, portando addensamenti e qualche debole piovasco pomeridiano in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pressione in ulteriore lieve calo, ma instabilità comunque di scarsa rilevanza. Avremo degli addensamenti su Appennino Abruzzese, con locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: giornata caratterizzata da instabilità pomeridiana ancora piuttosto accentuata. Vi saranno frequenti rovesci e qualche temporale specie tra Puglia, Basilicata e Calabria Settentrionale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: meteo prevalentemente stabile, anche se giornata decisamente ventilata. Avremo veloci passaggi nuvolosi ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: in calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-ancora-residui-fenomeni-instabili,-da-giovedi-a-venerdi-progressivo-miglioramento

Mercoledì ancora residui fenomeni instabili, da giovedì a venerdì progressivo miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuove-ondulazioni?

Nuove ondulazioni?

16 Settembre 2005
sud-ancora-sotto-le-piogge-e-avanza-un’altra-perturbazione-da-ovest

Sud ancora sotto le piogge e avanza un’altra perturbazione da ovest

27 Febbraio 2015
segni-d’indebolimento-dell’alta-pressione,-non-si-attenua-il-caldo

Segni d’indebolimento dell’Alta Pressione, non si attenua il caldo

13 Ottobre 2008
meteo-europa,-anticiclone-divora-inverno.-primavera-precoce,-super-anomalie

Meteo Europa, anticiclone divora inverno. Primavera precoce, super anomalie

15 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.