Un buon weekend a tutti i lettori. Quello che ci apprestiamo a vivere sarà un fine settimana dal tipico sapore primaverile, quasi estivo. Le temperature sono in crescita, in particolare nei valori massimi, complice una debole componente meridionale che dovrebbe rafforzarsi ulteriormente nel corso dei prossimi giorni. Difatti, l’osservazione dell’immagine satellitare, conferma quanto detto. Una Penisola pressochè sgombra da nubi, se si eccettua della copertura, tra l’altro stratiforme, nelle regioni del Sud.
Nuvolosità che sarà preludio dell’attività termo convettiva pomeridiana che andrà sviluppandosi nelle zone interne ed in prossimità dei rilievi, soprattutto in Appennino meridionale e lungo l’arco alpino. Non mancheranno pertanto dei rovesci, maggiormente colpiti i settori occidentali alpini e le zone di confine tra l’Alto Adige e la Lombardia. Qualche fenomeno potrà prender vita anche su Appennino laziale, poi su quello lucano e calabro. Non è da escludere qualche isolato fenomeno nella Sicilia orientale e nelle zone interne della Sardegna Centrale.
Peculiarità che testimonia la presenza primaverile e che si protrae da qualche giorno ormai. Non scordiamoci difatti che le condizioni meteo stabili e soleggiate possono sovente favorire la formazione di imponenti celle temporalesche, anche se, ad onor del vero, quanto va verificandosi è qualcosa che accade normalmente verso giugno e luglio, allorquando il riscaldamento inizia a farsi consistente. Ma analizziamo nel dettaglio il mete previsto lungo lo stivale.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: al mattino moderata stabilità per la presenza di un campo di alta pressione su Europa Centro occidentale, al pomeriggio flebile flessione dello stesso porterà dell’instabilità. Annuvolamenti anche consistenti sono attesi lungo l’arco Alpino, con probabilità di manifestazioni temporalesche su Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia orientale. Piovaschi in sconfinamento verso vallate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, ben oltre le medie del periodo.
NORD EST
Tempo: giornata decisamente soleggiata al mattino, blanda attività termo convettiva nelle ore centrali del giorno. Locale instabilità è attesa su rilievi di alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e alto atesini, ove non si escludono locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento, oltre la norma.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: un solido campo di alta pressione porterà condizioni di spiccata stabilità mattutina, mentre permarrà localmente genesi cumuliforme pomeridiana. Annuvolamenti sono attesi su rilievi appenninici, ma con bassa probabilità di precipitazioni, limitatamente all’alta Toscana ed Appennino laziale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabile.
Temperatura: in ulteriore aumento. Farà caldo nelle ore centrali del giorno.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un sensibile miglioramento delle condizioni meteo, tuttavia vi sarà blanda attività cumuliforme al pomeriggio. Le nubi saranno presenti in temporaneo sviluppo sui rilievi, ma non porteranno precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve aumento.
SUD
Tempo: nonstante la presenza dell’alta pressione, avremo l’influenza di una blanda depressione con perno sullo Ionio meridionale. Locali nnuvolamenti sono attesi principalmente in zone interne e rilievi di Calabria e Basilicata, laddove vi potranno essere delle deboli precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Est.
Temperatura: in aumento.
ISOLE
Tempo: il sole sarà presente già dal primo mattino e permarrà nell’arco dell’intera giornata, pur intervallato da qualche annuvolamento. Locali annuvolamenti pomeridiani su Sardegna occidentale, sulla Sicilia prevalenza di nubi medio alte con annuvolamenti sui settori Centro orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Est Sudest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.