• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un mese di Marzo piuttosto caldo, stando alle rilevazioni satellitari

di Marco Rossi
08 Apr 2004 - 10:28
in Senza categoria
A A
un-mese-di-marzo-piuttosto-caldo,-stando-alle-rilevazioni-satellitari
Share on FacebookShare on Twitter

www.john-daly.com Il netto riscaldamento subito dall'emisfero Nord a partire dal 1979. L'anno più caldo resta tuttavia il 1998.
Un Satellite è in grado di rilevare le temperature a tutti i livelli atmosferici, e su tutte quelle aree dove non esistono osservatori ufficiali, come il cuore dei deserti o degli oceani.

Marzo 2004 è risultato, secondo questi sensori, più caldo della norma di +0,29°C, a livello globale.
Si tratta del mese più caldo rilevato dal Luglio 2002, che ebbe +0,30°C rispetto alla media 1979-2003 (i dati delle temperature via satellite sono rilevate solamente dal 1979), mentre si ricorda che non si ha un mese al di sotto della media addirittura dal Gennaio del 2001 (che fu -0,12°C).

Scomponendo i dati rilevati nel Marzo 2004, osserviamo che l’Emisfero Nord, come al solito, è risultato essere molto più caldo di quello Sud, +0,45°C contro +0,17°C.

Anche il trend di riscaldamento risulta essere di +0,156°C per il nostro Emisfero Settentrionale, mentre quello Meridionale presenta un trend decadale di soli +0,014°C, praticamente inesistente.

In pratica, il nostro Pianeta si sta riscaldando soprattutto nella sua parte boreale, quella maggiormente civilizzata e ricca di terre emerse, e questo fa pensare che tale incremento termico possa essere determinato, più che dall’aumento della CO2, da un incremento della presenza di insediamenti industriali, di automobili, impianti di riscaldamento e di condizionamento, in altre parole, cioè, dalla presenza della nostra Civiltà produttrice di calore!

Un’altra spiegazione possibile sta nella presenza del forte effetto di raffreddamento prodotto dalla calotta polare Antartica.

Il nostro Polo Nord, infatti, si sta scaldando con molta rapidità, tanto da far nascere paure sulla possibile fusione dei ghiacci Groenlandesi e della calotta polare (con il conseguente blocco della Corrente del Golfo).

Nei primi tre mesi del 2004, infatti, il Polo Nord è rimasto al di sopra della temperatura media, stando alle rilevazioni satellitari, di +1,22°C, con una “punta” massima toccata di +1,98°C nel mese di Gennaio.
Invece, il Polo Sud è stato addirittura più freddo del normale, di -0,1°C.

Il Polo Sud, non presenta più un mese al di sopra della norma oramai da un anno, dal mese di Marzo 2002, ed è in evidente fase di raffreddamento.

Al contrario, il Polo Nord è più caldo della norma dall’aprile 2002, toccando più volte “punte” di scarto dalla media di oltre 1°C (Gennaio ed Ottobre 2003, Gennaio e Febbraio 2004).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
c’e-solo-un-po’-d’instabilita.-l’aria-del-mattino-e-divenuta-piu-fresca-degli-scorsi-giorni

C'è solo un po' d'instabilità. L'aria del mattino è divenuta più fresca degli scorsi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-sole-splende-su-tutta-italia,-al-pomeriggio-locale-instabilita-in-appennino

Il sole splende su tutta Italia, al pomeriggio locale instabilità in Appennino

11 Settembre 2007
ultime-notizie-meteo:-maltempo-piu-intenso-del-previsto,-le-date
News Meteo

Ultime Notizie Meteo: Maltempo più Intenso del Previsto, le DATE

30 Settembre 2024
caldo-anomalo:-la-prima-settimana-di-novembre-parte-col-piede-sbagliato

Caldo anomalo: la prima settimana di Novembre parte col piede sbagliato

9 Novembre 2015
imminente-violento-maltempo

Imminente VIOLENTO MALTEMPO

23 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.