• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Hagupit sulla Cina con venti a 120 km/h su Hong Kong e piogge torrenziali. -46°C in Groenlandia.

di Giovanni Staiano
25 Set 2008 - 08:43
in Senza categoria
A A
hagupit-sulla-cina-con-venti-a-120-km/h-su-hong-kong-e-piogge-torrenziali-46°c-in-groenlandia.
Share on FacebookShare on Twitter

Hagupit visto da satellite alle 16 GMT di martedì 23 settembre, poche ore prima del landfall sulle coste cinesi. Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil
Martedì sera il tifone Hagupit ha toccato terra presso Zhanjiang, nella provincia cinese del Guangdong. Macao e Hong Kong, situate poco a est del punto d’impatto, sono state investite da venti molto forti, con raffiche fino a 120 km/h. Mercoledì Hagupit si è indebolito a tempesta tropicale, spostandosi verso ovest sulla provincia del Guangxi e dirigendosi verso il confine con il Vietnam. Alle 12 GMT Hagupit era centrata 22,2°N 108,0°E, ancora diretta verso ovest, con venti sostenuti fino a 90 km/h.

Hagupit si indebolirà ulteriormente mercoledì, scendendo allo status di depressione tropicale, ancora in grado però di produrre piogge intense, localmente alluvionali, nel sudovest della Cina e nel nord del Vietnam.

Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, gli accumuli piovosi nel sud della Cina sono stati molto ingenti: Baihai 174 mm, Haikou 164, Qinzhou 152, Dongfang 130, Yangjiang 119, Zhanjiang 112, Hong Kong 105.

Un’altra tempesta sta rinforzando rapidamente nel Mar delle Filippine meridionale. Mercoledì alle 12 GMT il centro della tempesta tropicale 19W era situato a 12,6°N 136,3°E, circa 250 miglia a nord-nordovest di Yap, Micronesia. La tempesta si muoveva verso ovest-.nordovest a 18 km/h. Già intorno alle 12 GMT di giovedì, 19W dovrebbe diventare tifone di categoria 1, per poi rinforzare alla categoria 2 intorno alle 12 GMT di venerdì. Continuando a spostarsi verso nordovest, 19W potrebbe interessare domenica il nord delle Filippine, transitando tuttavia a nord dell’arcipelago con l’occhio.

A proposito di Filippine, dopo il passaggio di Hagupit e in attesa di 19W, non sono comunque mancate piogge abbondanti, in particolare nella parte ovest di Luzon. A Subic Bay, registrati 240 mm tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì. Nello stesso periodo, 85 mm a Clark Ab e 73 a Iba.

Una bassa pressione tropicale ha portato piogge intense sulla parte est dell’isola Hispaniola (quindi nella Repubblica Dominicana) martedì e nelle prime ore di mercoledì, con 571 mm caduti a La Romana e 277 a Punta Cana.

Precipitazioni molto intense hanno interessato alcune regioni della Spagna martedì. Colpite principalmente le regioni di Alicante e Valencia. A Sueca, a sud di Valencia, sono caduti 328 mm in sole 4 ore. A Elche, registrati 40 mm in 35 minuti.

Molto freddo in questi ultimi giorni sul “plateau” ghiacciato della Groenlandia. A Summit, la stazione di ricerca situata a 3202 metri s.l.m, martedì la minima è stata -42,7°C, mentre mercoledì il termometro è sceso fino a -46°C.

Molto caldo in Sudan mercoledì 24 settembre. Tra le massime più elevate, da segnalare: Port Sudan 45,6°C, Karima 45,2°C, Abu Hamed 44,7°C, Khartoum 43,0°C. Le medie delle massime di settembre sono: Port Sudan 37,4°C, Karima 42,1°C, Abu Hamed 42,4°C, Khartoum 39,1°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-instabilita-non-si-placano,-copione-giornaliero-immutato

Freddo e instabilità non si placano, copione giornaliero immutato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-caldo-tropicale,-temporali-in-zona

Meteo PALERMO: caldo tropicale, temporali in zona

6 Agosto 2018
ondata-di-caldo-in-corso-sull’italia,-i-primi-violenti-temporali-sulle-regioni-alpine-e-prealpine:-l’evoluzione

Ondata di caldo in corso sull’Italia, i primi violenti temporali sulle regioni alpine e prealpine: l’evoluzione

29 Giugno 2005
mitribah,-kuwait-e-record-di-caldo-mondiale-assieme-alla-death-valley

Mitribah, Kuwait è record di caldo Mondiale assieme alla Death Valley

22 Luglio 2016
ci-risiamo:-il-weekend-comincia-col-maltempo

Ci risiamo: il weekend comincia col maltempo

2 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.