• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Entrano freschi venti da nord, qualche pioggia su Alpi e Appennino

di Ivan Gaddari
26 Ago 2008 - 10:46
in Senza categoria
A A
entrano-freschi-venti-da-nord,-qualche-pioggia-su-alpi-e-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

entrano freschi venti da nord qualche pioggia su alpi e appennino 12888 1 1 - Entrano freschi venti da nord, qualche pioggia su Alpi e Appennino
Nell’osservare l’immagine satellitare del primo mattino non sembrerebbe certo che oggi possano esservi maggiori probabilità di precipitazioni, ma per chi stamane ha colto il fresco del mattino sarà facile intuire che vi sono dei parziali cambiamenti in atto, testimoniati da un ingresso di freschi venti settentrionali. Venti che, oltre a portare un lieve quanto diffuso calo delle temperature, consegneranno aria instabile annessa ad una blanda bassa pressione di provenienza orientale.

Le mappe di previsione ci confermano questa variazione di pressione, in quota si prevede infatti l’ingresso di questa area di bassa pressione che andrà acuendosi tra oggi e domani. Aria fresca che andrà a contrastare la presenza mite oceanica, rammentiamo infatti che siamo all’interno di un regime di alta pressione che dall’Atlantico orientale si estende in direzione dell’Europa centrale e coinvolge il bacino del Mediterraneo.

Analizzando le mappe relative alle precipitazioni notiamo infatti la possibilità che le ore pomeridiane possano portare alla formazione di cumuli pomeridiani sui principali rilievi appenninici centro meridionali, oltre che sulle Alpi e sui rilievi della Sicilia. Nubi che daranno vita a locali rovesci temporaleschi, tuttavia, lo ripetiamo inseriti in un contesto di generale stabilità. Sembrerà quindi una giornata di fine estate, sia per quel che concerne il clima che per quel che riguarda la nuvolosità presente su alcune regioni. Ed andiamo allora ad osservare con attenzione il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il campo di alta pressione assicurerà condizioni meteo stabili e soleggiate, anche se aria umida oceanica in quota potrebbe favorire locali addensamenti. Dopo una mattinata all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno addensamenti sparsi su Alpi e Prealpi, nubi cumuliformi che localmente potrebbero risultare minacciosi ed in grado di dar luogo a qualche occasionale precipitazione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da E/NE, localmente a tratti variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: previsto un indebolimento anticiclonico, in quota, per avvicinamento di blando nucleo ciclonico continentale su settori adriatici. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto degli addensamenti sparsi su aree montane alpine e prealpine, associati a locali brevi rovesci temporaleschi nelle ore pomeridiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza nord/orientali.
Temperatura: in lieve calo la minima, stazionaria la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la disposizione anticiclonica lungo i paralleli porterà ancora meteo relativamente stabile, prevalentemente estivo. Bella giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno, poco nuvoloso anche sui principali comprensori montani appenninici. Da segnalare soltanto qualche sporadico cumulo pomeridiano, di maggiore entità su Appennino Laziale ove sono attesi brevi rovesci temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica verrà parzialmente ridimensionata dall’azione debolmente ciclonica in quota ascrivibile a nucleo continentale. Scenario meteorologico che sarà pertanto dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non mancheranno locali addensamenti a sviluppo diurno su principali comprensori montuosi, risulteranno possibili fenomeni sparsi tra Abruzzo e Molise.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria, al più in lieve calo nei valori minimi.

SUD
Tempo: l’attenuazione della matrice subtropicale al campo anticiclonico presente, causa aria instabile da nordest, determinerà condizioni climatiche decisamente più gradevoli. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare anche sui principali complessi montani regionali, salvo degli addensamenti sparsi su aree appenniniche campane e lucane, ove non si esclude qualche timido rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali, localmente a regime di brezza.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

ISOLE
Tempo: minime le variazioni bariche previste, salvo una lieve riduzione del potenziale subtropicale dell’alta pressione presente da giorni. Contesto giornaliero stabile e soleggiato su entrambe le isole, con poche nubi presenti anche durante le ore più calde della giornata. Da segnalare addensamenti di una certa consistenza sui settori montani orientali della Sicilia, in rapida attenuazione verso il tramonto.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi, salvo temporanee brezze diurne.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-meno-caldi,-tanto-sole-ma-anche-locali-rovesci-pomeridiani

Tre giorni meno caldi, tanto sole ma anche locali rovesci pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-veneto-si-risveglia-sotto-una-bianca-coltre-di-neve

Il Veneto si risveglia sotto una bianca coltre di neve

15 Dicembre 2007
forte-maltempo-in-sicilia,-temporali-e-allagamenti

Forte maltempo in Sicilia, temporali e allagamenti

17 Marzo 2015
nord-italia-in-ginocchio-per-il-maltempo,-trombe-d’aria-e-nubifragi-in-puglia

Nord Italia in ginocchio per il maltempo, trombe d’aria e nubifragi in Puglia

12 Novembre 2014
terremoto-in-nuova-zelanda,-i-danni

Terremoto in Nuova Zelanda, i danni

14 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.