• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

America settentrionale ancora compresa nel gelo. Probabili relazioni evolutive con la nostra Europa

di Antonio Pallucca
09 Apr 2004 - 17:46
in Senza categoria
A A
america-settentrionale-ancora-compresa-nel-gelo.-probabili-relazioni-evolutive-con-la-nostra-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS/MRF a 850 hpa validità sabato 10 aprile ore 00Z. Fonte Unisys. Clickare sull'immagine per visualizzare la versione estesa della mappa.
Attraverso questo editoriale non si vuol assolutamente indicare che tornerà il freddo sull’Europa, ma sottolineare attraverso una visione molto ampia, una particolare situazione che sembra consolidarsi.

Se analizziamo bene la carta in questione, quota 850 hpa, corrispondente in maniera verticale esattamente a quella dei 300 hpa; possiamo notare come negli States sia ancora molto attivo il “vortice polare canadese” (saccatura del VP canadese).

Tale configurazione è posta in essere da un’ampia ondulazione dei getti (mt. 9500 circa) che favoriscono ad ovest una rimonta dell’anticlone “Yankee”, mentre immediatamente ad est delle coste atlantiche una rimonta di altra figura altopressoria.

Tra le due situazioni, configurazioni, si disegna una “marcata” saccatura che comprende buona parte del Continente americano centro orientale ed attraverso un distribuzione barica ancora tipicamente invernale.

Quello che a noi più interessa sta nella logica delle ondulazioni delle “Jet Stream” che creano (stanno creando), una marcatissima copertura dell’anticiclone ad est delle coste americane, ponendo in essere una consolidata struttura di “blocco alla zonalità” nel pieno dell’Oceano.

Un figura pressoria che copre una porzione di quasi il 70% dell’ Atlantico centro settentrionale.

Data questa, chiamiamola pure non frequentissima situazione, si apre un nuovo e marcato “cavo d’onda” proprio in corrispondenza dell’Europa centro occidentale.

Quindi non si può decretare, detto ciò, la fine di queste “europee incursioni” fredde, né tanto meno, una chiara e stabile ripresa dell’attività anticiclonica in sede Europa continentale.

Quando queste ampie ondulazioni si prospettano in maniera “cadenzata” nel tempo, si riducono le possibilità/probabilità, in chiara lettura, di rimonte dinamiche mediterranee con matrice sub tropicale.

Tutta la configurazione viene, inevitabilmente schiacciata, causa queste profonde oscillazioni (promontori e gole) verso il basso; provocando una quasi totale inerzia dell’HP primaverile/estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-finlandia:-inverni-rigidi-ed-estati-fresche-anche-al-sud-(seconda-parte)

Il clima della Finlandia: inverni rigidi ed estati fresche anche al sud (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-buon-fine-settimana,-in-attesa-di-un-nuovo-peggioramento-lunedi

Un buon fine settimana, in attesa di un nuovo peggioramento lunedì

20 Maggio 2005
mercoledi-altre-piogge,-poi-migliora-e-tornera-il-gran-caldo

Mercoledì altre piogge, poi migliora e tornerà il gran caldo

24 Luglio 2012
ukmo…-possiamo-prendere-a-caso-qualsiasi-modello…-stesso-segnale!

Ukmo… possiamo prendere a caso qualsiasi modello… stesso segnale!

29 Settembre 2007
meteo-roma:-sole-prevalente,-ma-estate-su-toni-un-po’-bassi

Meteo ROMA: sole prevalente, ma estate su toni un po’ bassi

16 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.