• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

UKMO: Fase estiva sulla penisola, instabilità sui rilievi

di Simone Zanardini
26 Lug 2008 - 12:34
in Senza categoria
A A
ukmo:-fase-estiva-sulla-penisola,-instabilita-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione per mercoledì 30 luglio con alta pressione padrona dell'Italia. Mappa fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Il modello britannico mostra nella sua emissione europea una fase spiccatamente estiva con alte pressioni alla conquista di ampie zone dello scacchiere europeo. L’Italia si troverà in una condizione prevalente di stabilità atmosferica ma con alcune insidie determinate da deboli impulsi di aria più fresca ed umida, le quali non consentiranno una stabilità del tempo sui rilievi.

Analisi breve termine

Due vaste figure di alta pressione si estendono su gran parte dell’Europa. La prima, di matrice oceanica, domina in pieno Atlantico ed estende i suoi lembi fino a gran parte dell’Europa mediterranea occidentale. Una figura di alta pressione molto solida ha preso piede sulla penisola scandinava. Due figure depressionarie invece sono presenti, una in pieno Atlantico nella zona islandese, un’altra nell’est Europa. La corrente a getto polare è costretta in pieno Atlantico ad abbassarsi di latitudine andando ad interagire nei pressi delle coste europee con la corrente a getto subtropicale. L’influsso sulle nostre zone è quindi determinato da un costante trasporto di correnti alle alte quote con caratteristiche umide e a tratti più fresche. In questo caso UKMO prevede una condizione vincente dell’alta subtropicale che a tratti riesce ad estendersi verso nord. Tuttavia la presenza della depressione ad est e la conformazione delle alte pressioni, determinano a tratti una rotazione delle correnti da occidentali a nord orientali, con conseguente trasporto di aria leggermente più fresca ed instabile a lambire la penisola.

Il tempo nel week-end appare caratterizzato da una fase transitoria con debole afflusso di correnti umide che prima lambiranno il Nord e poi, grazie anche ad una leggera flessione termica in quota, con un ingresso di correnti da nordest, finiranno per creare condizioni di spiccata instabilità sui rilievi. Il week-end purtroppo è quindi caratterizzato da una fase non stabile ovunque. Priva di eccessi la condizione termica, farà caldo nella norma del periodo.

Lunedi la situazione rimarrà simile con però il tentativo da parte dell’alta pressione di guadagnare spazio sulla penisola. Si evidenzia una leggera risalita della pressione tuttavia le condizioni di instabilità sui rilievi sono destinate a rimanere. Su scala europea vi sarà la tendenza all’assorbimento della depressione sull’est Europa.

Analisi medio termine

La proiezioni da martedì ci mostrano un più deciso tentativo dell’alta subtropicale africana di entrare sul Mediterraneo e sull’Italia. Nel frattempo anche l’alta oceanica cerca di estendere il suo dominio verso ovest. Permane la forte alta pressione sulla Scandinavia e le depressioni sono confinate fra la zona islandese e le regioni a nord della Russia. Probabilmente il periodo fra martedì e giovedì sarà il quello più stabile, con aumento della pressione a tutte le quote. La risalita di aria più calda da sudovest sembra anche poter determinare un rialzo delle temperature, con valori che per le regioni occidentali della penisola inizialmente, e poi in maniera più diffusa, potrebbero portarsi diffusamente oltre i 30 gradi, con punte oltre i 35 gradi in alcune zone. Dovrebbero permanere condizioni di instabilità pomeridiana sui rilievi accentuate anche dalla risalita termica.

La proiezione di UKMO lascia però intendere ad una possibile tendenza a flessione della pressione in quota a partire dell’inizio del mese di Agosto, tendenza che potrebbe portare ad una nuova crisi della stabilità a partire dalle regioni settentrionali, il tutto in un contesto di periodo termicamente sempre caldo. Su scala europea, la formazione di due distinte celle di alta pressione, una sul centro est europeo e l’altra sulla Groenlandia, potrebbero minare la condizione di stabilità assoluta sul Mediterraneo, che potrebbe quindi essere nuovamente interessato da impulsi di aria dai quadranti settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-stabilita-estiva-sara-rotta-dall’attivita-termo-convettiva-diurna-sui-rilievi

La stabilità estiva sarà rotta dall'attività termo convettiva diurna sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-gelate-al-centro-nord,-qualche-pioggia-sulle-isole,-ma-quasi-ovunque-prevale-il-sole

Prime gelate al Centro-Nord, qualche pioggia sulle Isole, ma quasi ovunque prevale il sole

19 Novembre 2008
la-primavera-potra-attendere,-ma-potrebbero-venire-forti-temporali

La Primavera potrà attendere, ma potrebbero venire forti temporali

15 Marzo 2006
si-avvicina-la-stagione-degli-uragani:-ecco-cosa-dicono-le-previsioni

Si avvicina la stagione degli URAGANI: ecco cosa dicono le previsioni

15 Maggio 2014
fiammata-calda-al-sud,-punte-oltre-35°c-e-nuovo-record-a-lamezia-terme

Fiammata calda al Sud, punte oltre 35°C e nuovo record a Lamezia Terme

15 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.