• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno estivo nel segno dell’instabilità?

di Ivan Gaddari
28 Mag 2007 - 14:55
in Senza categoria
A A
ritorno-estivo-nel-segno-dell’instabilita?
Share on FacebookShare on Twitter

La possibile azione instabile per la prima settimana di giugno.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo l’influenza di una circolazione ciclonica in quota tra l’Europa Centrale ed il nord Italia, con frequente instabilità specie durante le ore pomeridiane. Le fresche correnti occidentali contribuiranno a mantenere le giornate tutto sommato piacevoli, anche se le temperature sono attese in lieve ripresa.

L’elemento saliente a medio termine.
A seguire si andrebbe ad affermare un campo di alta pressione sulla Penisola Iberica, con propaggini estese verso i settori occidentali della nostra Penisola. Sulla Grecia permarrebbe invece un’area ciclonica in quota che determinerebbe instabilità sui settori Appenninici Centro Meridionali, specie lato Adriatico e ionico.

L’elemento saliente a lungo termine.
Il long range indica poi una decisa riaffermazione anticiclonica in sede mediterranea, con promontorio anticiclonico subtropicale che dalla Penisola Iberica tenderebbe ad espandersi verso le nostre regioni.

Il trend a lungo termine:
Tale configurazione barica è solitamente sinonimo di tempo prettamente estivo, tanto sole e temperature decisamente al di sopra delle medie stagionali.

Elementi di incertezza: Resta da valutare con particolare attenzione il ruolo che potrà svolgere l’area ciclonica in quota posizionata tra Grecia e regioni Meridionali.

Alcuni modelli indicano una maggiore ingerenza mediterranea, con conseguente azione destabilizzante che potrebbe protrarsi fin verso la conclusione della prima settimana del nuovo mese.

Fattori di normalità climatica:
Attualmente assistiamo ad una decisa diminuzione delle temperature ad opera di sostenute correnti provenienti principalmente dai quadranti occidentali.

Localmente di registrano valori al di sotto delle medie. La configurazione tracciata potrebbe portare ad un graduale rialzo termico e soltanto dopo la prima settimana di giugno si potrebbe assistere ad un nuovo corposo aumento dei valori.

Focus: evoluzione sino al 10 giugno 2007
La prima fase previsionale è quella che andrà a condurci verso il prossimo weekend. L’instabilità seguiterà ad interessarci, specie nelle prossime 48 ore, mentre in vista del fine settimana i fenomeni si porteranno gradualmente verso Sud, laddove agirà maggiormente una circolazione ciclonica in quota sulla Grecia.

Goccia fredda che potrebbe insistere in loco fino alla conclusione della prima settimana di giugno, favorendo nuovi fenomeni da instabilità specie al Centro Sud durante le ore più calde della giornata. Successivamente potrebbe tornare l’alta pressione subtropicale a ristabilire un dominio estivo piuttosto deciso.

Evoluzione sino al 15 giugno 2007
Se l’alta pressione dovesse trovare conferma, si potrebbe arrivare alla prima metà del mese all’insegna di condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature nuovamente al di sopra delle medie stagionali.

In conclusione.
L’editoriale odierno propone un lento rientro alla normalità, tuttavia con disturbi instabili che non sempre risultano facili da prevedere. Resta pertanto evoluzione da confermare nel corso dei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
seconda-decade-di-maggio-calda-e-assolata,-specie-al-nord

Seconda decade di Maggio calda e assolata, specie al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-nebbione-padano-e-tornato.-sole,-temperature-miti,-ma-invernali-nel-resto-d’italia

Il nebbione padano è tornato. Sole, temperature miti, ma invernali nel resto d’Italia

8 Gennaio 2005
previsioni-meteorologiche:-in-arrivo-un-nuovo-rafforzamento-dell’alta-pressione-africana
News Meteo

Previsioni meteorologiche: in arrivo un nuovo rafforzamento dell’Alta Pressione africana

2 Ottobre 2024
che-temporali-per-il-vortice-“mina”,-ma-l’anticiclone-e-pronto-a-replicare

Che temporali per il Vortice “Mina”, ma l’Anticiclone è pronto a replicare

6 Luglio 2012
vulcani-ed-emissioni-antropogeniche

Vulcani ed emissioni antropogeniche

22 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.