• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo per i prossimi 7 giorni: weekend di maltempo in alcune zone d’Italia, poi importanti cambiamenti

di La Redazione
28 Ott 2024 - 18:54
in News Meteo
A A
meteo-per-i-prossimi-7-giorni:-weekend-di-maltempo-in-alcune-zone-d’italia,-poi-importanti-cambiamenti

Meteo per i prossimi 7 giorni: weekend di maltempo in alcune zone d’Italia, poi importanti cambiamenti

Share on FacebookShare on Twitter

Situazione meteo in Italia: dal maltempo all'anticiclone

Transizione meteo: dalla saccatura atlantica all’anticiclone

Una nuova saccatura atlantica si sta profilando all’orizzonte, diretta principalmente verso la Spagna, e il meteo in Italia ne risentirà inevitabilmente. Tale configurazione si tradurrà in un peggioramento delle condizioni meteorologiche nel corso del weekend. Questa intrusione di aria più fresca proveniente dall’Atlantico sulla Penisola Iberica genererà un minimo di pressione secondario nel Mediterraneo occidentale.

Implicazioni meteo per l’Italia: piogge intense e temporali

Una perturbazione, orchestrata dal vortice, colpirà principalmente il Nord-Ovest e la Sardegna, dove si attendono nubifragi di forte intensità. La radice delle piogge intense è da attribuire alla persistenza dell’area depressionaria a Ovest, la quale verrà bloccata nel suo avanzamento verso Est da un robusto anticiclone che si estenderà dal Mediterraneo Orientale ai Balcani. Il maltempo sarà dunque concentrato principalmente al Nord-Ovest e in Sardegna, con piogge e temporali che interesseranno anche il resto del Nord Italia e la Toscana, ma in misura minore. Le altre regioni italiane saranno invece protette dall’anticiclone, che manterrà condizioni meteo più stabili e temperature superiori alla norma grazie ai venti di Scirocco.

Previsioni meteo settimanali: evoluzione delle condizioni atmosferiche

All’inizio della prossima settimana, lo scenario meteorologico rimarrà instabile, con precipitazioni concentrate nelle regioni occidentali, dove perdureranno i nubifragi. Tuttavia, con il passare dei giorni, è previsto un miglioramento. Martedì 29 ottobre, la pressione si sposterà ulteriormente a ovest, consentendo all’anticiclone di prevalere su tutta Italia, ristabilendo condizioni di bel tempo e temperature elevate per il periodo.

Giorno per giorno: il dettaglio delle previsioni

Sabato 26 Ottobre: Il maltempo sarà presente già dalle prime ore del giorno sul Nord-Ovest, con piogge particolarmente intense in Liguria e Alto Piemonte. Sono previsti rovesci anche sull’Alta Toscana e le Prealpi Centro-Orientali, mentre in Sardegna si attendono nubifragi verso la serata, in particolar modo nei settori meridionali.

Domenica 27 Ottobre: Le condizioni meteorologiche peggiori persisteranno al Nord-Ovest con Liguria e Piemonte sotto i fenomeni più intensi. Anche la Sardegna, soprattutto la fascia orientale, sarà interessata da forti rovesci.

Lunedì 28 Ottobre: Le ultime piogge residue caratterizzeranno Levante Ligure, Toscana e Sardegna, ma con tendenza all’attenuazione.

Tendenze meteorologiche a lungo termine: stabilità anticiclonica

L’anticiclone si rafforzerà garantendo tempo stabile almeno fino all’inizio del Ponte di Ognissanti. Tuttavia, è plausibile che durante il primo weekend di Novembre si possa assistere a un nuovo peggioramento causato da una discesa di aria più fredda proveniente dal Nord Europa.

Osservazioni finali

Questo periodo di instabilità meteo offre spunti interessanti per comprendere le dinamiche delle interazioni atmosferiche nel Mediterraneo. La presenza di un robusto anticiclone e la continua tendenza a vedere saccature atlantiche bloccate evidenziano la complessità del nostro sistema meteorologico. Il rafforzamento degli anticicloni e la discesa delle saccature sono fenomeni che richiedono un’attenzione particolare, data la loro capacità di modificare rapidamente e significativamente le condizioni meteo nel nostro paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perche-e-cosi-difficile-prevedere-il-meteo-oltre-i-7-giorni,-soprattutto-in-autunno

Perché è così difficile prevedere il meteo oltre i 7 giorni, soprattutto in autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crolla-una-delle-bellezze-naturali-simbolo-del-mondo:-ecco-com’e-successo

Crolla una delle bellezze naturali simbolo del mondo: ecco com’è successo

26 Settembre 2016
giornata-uggiosa-su-adriatiche,-sud-e-isole:-in-atto-qualche-pioggia

Giornata uggiosa su adriatiche, sud e isole: in atto qualche pioggia

28 Ottobre 2014
nuovo-break-anticiclonico,-poi-l’atlantico?

Nuovo break anticiclonico, poi l’Atlantico?

12 Settembre 2012
meteo-italia,-presto-caldo-sino-a-45-gradi,-poi-burrasche

Meteo Italia, presto CALDO sino a 45 gradi, poi BURRASCHE

14 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.