• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo per 7 giorni: tregua dal maltempo, poi cambiamenti in arrivo

di La Redazione
28 Ott 2024 - 11:54
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-per-7-giorni:-tregua-dal-maltempo,-poi-cambiamenti-in-arrivo

Previsioni meteo per 7 giorni: tregua dal maltempo, poi cambiamenti in arrivo

Share on FacebookShare on Twitter
Vortice affonda verso il Marocco lasciando campo libero all'anticiclone
Previsione anticiclonica all’inizio della settimana con diminuzione dell’influenza del vortice afro mediterraneo

Analisi meteo fino al 1° novembre 2024

I violenti temporali che hanno coperto una parte dell’Italia continueranno a influenzare il meteo domenica, con persistenti effetti anche all’inizio della prossima settimana. L’infiltrazione di aria più fresca dall’Atlantico verso la Penisola Iberica sta generando un minimo di pressione secondario sul Mediterraneo Occidentale. Questo vortice, però, non riesce a progredire, bloccato dall’azione di un potente anticiclone situato sulle regioni Centro-Orientali d’Europa.

Come conseguenza, piogge e temporali sono limitati alle regioni del Nord-Ovest e alla Sardegna. Il Paese risulterà quindi spaccato in due, con temperature ben al di sopra della media stagionale, grazie ai venti di Scirocco. La maggior parte del Centro-Sud e il Nord-Est sperimenteranno condizioni meteorologiche prevalentemente asciutte, sotto la protezione dell’alta pressione.

All’inizio della settimana, le ultime precipitazioni saranno confinate alle regioni più occidentali, ma progressivamente attenuate. Martedì 29 ottobre, i fenomeni si indeboliranno ovunque, man mano che la depressione si allontanerà verso ovest e l’anticiclone riuscirà a prevalere su tutta Italia, portando condizioni meteorologiche favorevoli e temperature elevate per il mese di ottobre.

Nella prima settimana di novembre si attende un’evoluzione significativa: l’anticiclone euro-atlantico tenderà a spostarsi verso nord, in direzione del Regno Unito, facilitando così la discesa di correnti fredde di origine artica verso l’Europa Centrale. Questa incursione fredda, di sapore invernale, si farà sentire sull’Italia a partire da domenica 3 novembre, determinando un netto calo delle temperature.

Previsioni dettagliate

Domenica 27 Ottobre: persistente maltempo al Nord-Ovest, con la Liguria centro-occidentale e il Piemonte colpiti dai fenomeni temporaleschi più intensi. Rovesci forti anche in Sardegna, specialmente lungo le fasce orientali e meridionali, dove sono previsti nubifragi.

Lunedì 28 Ottobre: rapido miglioramento delle condizioni meteorologiche, sebbene al mattino permangano residue piogge lungo le coste toscane e in Sardegna, destinate a diminuire. Il resto del Centro-Sud godrà di cieli prevalentemente sereni.

Martedì 29 Ottobre: l’anticiclone in rinforzo assicurerà condizioni di bel tempo, pur con la presenza di nubi basse al Nord.

Tendenze meteo successive: Nessun cambiamento significativo fino all’inizio del Ponte di Ognissanti. Tuttavia, nel primo weekend di novembre, potrebbe manifestarsi un peggioramento, causato dalla discesa di aria più fredda dal Nord Europa, che favorirà la formazione di una bassa pressione sui mari italiani.

Scopri gli articoli di Meteo Giornale su Google News, sottoscrivi gratuitamente!

Google NewsSegui il nostro feed


L’esame della situazione meteorologica attuale rivela una netta divisione meteorologica tra Nord-Ovest/Sardegna e resto del Paese, con un anticiclone centrato sull’Europa Centro-Orientale che offre protezione e porta bel tempo nel Centro-Sud e nel Nord-Est. Tuttavia, questa fase di stabilità meteorologica è destinata a essere temporanea. L’analisi dei modelli predittivi indica un cambiamento notevole all’inizio del mese di novembre, con l’arrivo di correnti fredde in discesa dall’artico.

Questi cambiamenti previsti sollevano questioni di interesse scientifico riguardanti i processi atmosferici che governano la formazione dei fronti freddi e la loro interazione con le strutture anticicloniche. Inoltre, l’influenza delle masse d’aria artiche sull’Italia potrebbe condurre a un periodo di condizioni meteorologiche invernali, inaugurando sorprendentemente la stagione fredda con qualche settimana di anticipo rispetto alle aspettative.

Insomma, l’evoluzione sinottica suggerisce che gli osservatori e gli studiosi della meteorologia debbano tenere d’occhio queste tendenze, in quanto offrono spunti interessanti per la comprensione dell’andamento meteorologico a breve termine e accentuano l’importanza della sorveglianza meteorologica continua.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-in-arrivo-in-italia:-aggiornamenti-importanti-sul-meteo-di-inizio-novembre

Freddo in arrivo in Italia: aggiornamenti importanti sul meteo di inizio novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-vi

Le regioni climatiche dell’Antartide – Parte VI

28 Marzo 2005
previsioni-meteo:-ritorno-dell’alta-pressione-e-del-sole,-ecco-quando
News Meteo

Previsioni meteo: ritorno dell’alta pressione e del sole, ecco quando

17 Ottobre 2024
inesorabile-escalation-dell’instabilita.-si-comincia-da-pasqua-e-poi-via-durante-la-settimana

Inesorabile escalation dell’instabilità. Si comincia da Pasqua e poi via durante la settimana

23 Aprile 2011
meteo-settimanale:-invernale-per-lunghi-tratti,-freddo-e-neve-sui-monti.-migliora-verso-il-weekend

Meteo settimanale: invernale per lunghi tratti, freddo e neve sui monti. Migliora verso il weekend

7 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.