• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: il ritorno di piogge intense anche al Sud

di La Redazione
15 Ott 2024 - 12:56
in News Meteo
A A
meteo:-il-ritorno-di-piogge-intense-anche-al-sud

Meteo: il ritorno di piogge intense anche al Sud

Share on FacebookShare on Twitter

meteo ritorno piogge vere al sud 1410 - Meteo: il ritorno di piogge intense anche al Sud

È prevista una nuova fase di instabilità meteorologica sulla penisola italiana a partire da mercoledì 16 ottobre, a causa dell’approssimarsi di una saccatura di origine atlantica. Inizialmente, il centro-nord sarà il primo a essere interessato, ma il maltempo si estenderà progressivamente anche al sud. Le ultime previsioni indicano che la fase perturbata raggiungerà il picco tra il 17 e il 19 ottobre, producendo piogge e temporali estesi su gran parte del paese. Le regioni del Centro-Sud potrebbero subire una fase di instabilità più duratura, potenzialmente prolungandosi fino al 20-22 ottobre, nel caso in cui una depressione rimanesse stazionaria nei pressi dell’area tirrenica, come suggerito da alcuni modelli previsionali, compreso l’ECMWF.

<h2>Una boccata d'ossigeno per il Sud d'Italia?</h2>
<p>L'auspicato ritorno delle abbondanti precipitazioni potrebbe risultare di grande aiuto per regioni come Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, che negli ultimi mesi hanno vissuto una significativa carenza idrica. Queste zone, che necessitano urgentemente di piogge consistenti per ristabilire le riserve d'acqua, potrebbero trarre importanti benefici da un evento meteorologico di queste proporzioni, specialmente nel contesto autunnale. L'autunno, infatti, è un periodo cruciale per il recupero delle risorse idriche, contraddistinto da precipitazioni più frequenti e distribuite rispetto alla calda e secca estate di quest'anno.</p>

<h2>Le sfide della continuità delle precipitazioni</h2>
<p>Rimane fondamentale evidenziare che un singolo evento di piogge intense non sarà sufficiente a risolvere in maniera definitiva il problema della siccità. Per ottenere un miglioramento significativo della situazione idrica, sarà necessario un susseguirsi di perturbazioni, in grado di garantire un apporto continuo e consistente. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni relative ai fenomeni meteorologici intensi che potrebbero causare dissesti idrogeologici locali, specie nelle aree già fragili o in quelle che riceveranno precipitazioni intense in breve tempo.</p>

<h2>Prospettive future per l'evoluzione meteorologica</h2>
<p>Attualmente, l'evoluzione di questo peggioramento resta incerta, in particolare per quanto riguarda l'intensità delle precipitazioni e le regioni maggiormente colpite. Tuttavia, si prevede una prima ondata di piogge sul Centro-Sud tra giovedì 17 e venerdì 18 ottobre, con una probabilità abbastanza elevata di verificarsi. Per la seconda fase, prevista dal 19-20 ottobre in poi, saranno necessari ulteriori aggiornamenti per comprendere meglio la traiettoria della depressione e le possibili conseguenze sul territorio nazionale. Il numero di giorni che ci separa da questi eventi rende essenziale continuare a monitorare i modelli meteorologici per ottenere un quadro più preciso della situazione.</p>

<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
  <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
  <div>
    <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
  </div>
</a>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-neve-in-arrivo-a-dicembre

Previsioni Meteo: Neve in Arrivo a Dicembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grigiore-mattutino.-analisi-delle-massime-di-ieri-e-minime-di-oggi

Grigiore mattutino. Analisi delle massime di ieri e minime di oggi

6 Febbraio 2004
tempo-in-miglioramento-nei-prossimi-tre-giorni,-residui-fenomeni-pomeridiani

Tempo in miglioramento nei prossimi tre giorni, residui fenomeni pomeridiani

29 Maggio 2007
tornera-l’inverno,-mercoledi-e-giovedi-fara-freddo-su-tutte-le-regioni

Tornerà l’inverno, mercoledì e giovedì farà freddo su tutte le regioni

1 Marzo 2008
allerta-meteo-protezione-civile:-maltempo:-allerta-per-temporali-sulle-isole-maggiori-e-regioni-tirreniche

ALLERTA METEO Protezione Civile: Maltempo: allerta per temporali sulle isole maggiori e regioni tirreniche

1 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.