• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 25 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Percorso settimanale in compagnia dell’alta pressione. Disturbi piovosi al nord

di Ivan Gaddari
29 Ago 2008 - 13:29
in Senza categoria
A A
percorso-settimanale-in-compagnia-dell’alta-pressione.-disturbi-piovosi-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 02 settembre 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 03 settembre 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di martedì e mercoledì porteranno condizioni di bel tempo su tutte le regioni, salvo su aree alpine e prealpine ove si attendono rovesci sparsi localmente temporaleschi. Le temperature sono attese in generale aumento, complice la circolazione dei venti meridionali.

Giovedì avremo ancora condizioni di prevalente stabilità estiva su quasi tutte le regioni, atteso un incremento dell’instabilità al nord, con rovesci che si estenderanno ancora verso aree pedemontane e di pianura.

Validità 02 settembre 2008

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane difatti un flusso di umide correnti sud occidentali innescate dall’area di bassa pressione oceanica prossima alle isole britanniche. Al mattino condizioni di prevalente stabilità, interrotte al pomeriggio sui rilievi alpini e prealpini dalla formazione di imponenti cumuli che tuttavia non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne sui rilievi.
Venti: deboli sud occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica, ridimensionata dal giorno precedente, sarà disturbata da un flusso di umide correnti meridionali. Al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, mentre al pomeriggio l’attività termo convettiva sui rilievi darà luogo a rovesci sparsi e qualche temporale, specie tra Veneto e Friuli ove non è escluso si possano avere sconfinamenti verso le aree pedemontane.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane su rilievi.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: scenario meteorologico giornaliero dominato dal campo anticiclonico di matrice oceanica, le correnti saranno prevalentemente occidentali ad opera di area ciclonica in prossimità dell’Europa occidentale. La giornata sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore centrali del giorno porteranno addensamenti sparsi, innocui, sui principali comprensori montuosi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza sud occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la relativa lontananza ciclonica oceanica non sarà in grado di disturbare attivamente il campo di alta pressione che da giorni assicura condizioni di prevalente stabilità. Condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare addensamenti sparsi ad evoluzione diurna su aree interne appenniniche, che tuttavia non daranno luogo a nessu tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica non subirà sostanziali variazioni, nonostante la lieve opera erosiva esercitata dal flusso umido occidentale. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al pomeriggio prevista attività termo convettiva sui rilievi appenninici, a cui potrà far seguito qualche rovescio, anche temporalesco, su Basilicata e Calabria. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: permane un contesto prevalentemente anticiclonico, a prevalente matrice oceanica, garante di condizioni meteo estive. Giornata soleggiata su entrambe le isole, cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti su aree montane sicule. Clima gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stazionaria.

percorso settimanale in compagnia dellalta pressione disturbi piovosi al nord 12915 1 2 - Percorso settimanale in compagnia dell'alta pressione. Disturbi piovosi al nord
Validità 03 settembre 2008

NORD OVEST
Tempo: l’area ciclonica oceanica andrà portandosi in direzione della penisola iberica, enfatizzando un ulteriore intensificazione del flusso umido meridionale. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un deciso aumento della nuvolosità su tutte le regioni, rovesci e temporali si porteranno dai rilievi alpini alle aree prealpine, pedemontane e localmente sulle pianure. Graduale attenuazione soltanto in tarda serata.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in leggero calo.

NORD EST
Tempo: l’intensificazione del flusso umido meridionale, innescato da graduale estensione ciclonica oceanica verso est, porterà una instabilizzazione meteo. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a deciso aumento delle nubi su settori alpini e prealpini, ove si prevedono rovesci anche temporaleschi. Possibile estensione ad aree pedemontane e di pianura.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza dell’alta pressione verrà parzialmente ridimensionata dalla graduale azione erosiva esercitata da nucleo ciclonico oceanico diretto sulla penisola iberica. Cielo generalmente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su litorali toscani e laziali. Possibili locali addensamenti in aree interne appenniniche, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli sud occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste un campo di alta pressione che tuttavia mostrerà segni di relativo cedimento sul lato occidentale della penisola. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: permane un flusso di umide correnti meridionali, inserite in un contesto di prevalente stabilità anticiclonica. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti, limitate a qualche cumulo pomeridiano in aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’erosione anticiclonica, operata dal flusso umido meridionale sui settori occidentali peninsulari, non sarà in grado di destabilizzare le condizioni atmosferiche giornaliere. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare un possibile aumento della nuvolosità sulla Sardegna, ma si tratterà di nubi prevalentemente medio alte.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli sud occidentali.
Temperatura: in aumento.

Validità 04 settembre 2008

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane un flusso di umide correnti meridionali foriere di instabilità diurna. Al mattino prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno invece frequenti addensamenti cumuliformi su aree alpine e prealpine, annessi ancora rovesci temporaleschi, che potranno sconfinare su zone pedemontane piemontesi e lombardi. Possibili isolati rovesci anche in pianura.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: insisterà l’azione parzialmente instabilizzante dettata da flusso umido meridionale scaturito dall’azione ciclonica su aree occidentali dell’Europa. Mentre al mattino il cielo si presenterà al più parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno una intensificazione della copertura nuvolosa su aree alpine e prealpine, a cui faranno seguito rovesci sparsi anche temporaleschi in sconfinamento su aree pedemontane alto atesine, venete e friulane.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, persiste infatti l’azione stabilizzante anticiclonica coadiuvata da flusso di umide correnti meridionali. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, permarranno locali velature su aree costiere toscane e laziali, così come degli addensamenti sparsi in settori appenninici durante le ore centrali del giorno. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione stabilizzante ascrivibile al campo anticiclonico presente da giorni porterà condizioni prettamente estive. Lo scenario meteorologico giornaliero sarà caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per sporadica attività termo convettiva pomeridiana su aree appenniniche. Nubi innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in leggero aumento.

SUD
Tempo: l’alta pressione seguiterà ad apportare condizioni di prevalente stabilità estiva, complice anche la ventilazione meridionale. Bella giornata di sole su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’erosione anticiclonica occidentale non si rivelerà tale da sconvolgere la stabilità anticiclonica presente da giorni. Scenario meteorologico giornaliero che si rivelerà stabile e soleggiato su entrambe le isole, locali velature su coste occidentali sarde e meridionali sicule.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre,-partenza-all’insegna-del-flusso-umido-atlantico?

Settembre, partenza all'insegna del flusso umido atlantico?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
permangono-rovesci-di-pioggia-al-sud-italia

Permangono rovesci di pioggia al Sud Italia

3 Maggio 2016
fase-piu’-mite-da-meta-mese,-ma-tornera-la-neve-in-pianura-sul-nord

FASE PIU’ MITE da metà mese, ma tornerà la neve in pianura sul Nord

9 Dicembre 2012
meteo-e-clima:-aprile-2019-il-secondo-piu-caldo-di-sempre-a-livello-globale

Meteo e Clima: aprile 2019 il secondo più caldo di sempre a livello globale

15 Maggio 2019
gfs-e-il-“non-inverno”:-prima-sfuriata-primaverile-all’orizzonte

GFS e il “non Inverno”: prima SFURIATA PRIMAVERILE all’orizzonte

1 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.