• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo Italia: Il ciclone cambia rotta, ecco cosa ci attende

di La Redazione
02 Ott 2024 - 13:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-italia:-il-ciclone-cambia-rotta,-ecco-cosa-ci-attende

Previsioni Meteo Italia: Il ciclone cambia rotta, ecco cosa ci attende

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 09 16T110642.293 - Previsioni Meteo Italia: Il ciclone cambia rotta, ecco cosa ci attende

Un vortice ciclonico si sta preparando a riattraversare la penisola italiana, portando con sé una fase meteo di marcata instabilità che interesserà diverse regioni. I primi segnali di questo fenomeno sono attesi a partire da Martedì 17, con un progressivo aumento della copertura nuvolosa e precipitazioni isolate che colpiranno principalmente il Centro-Sud Italia.

    <h2><strong>Le aree interessate dai fenomeni</strong></h2>
    <p>Le prime zone a risentire degli effetti del vortice ciclonico saranno quelle del <strong>Centro</strong> e del <strong>Sud Italia</strong>, dove le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente intense in alcune località, con accumuli che supereranno i <strong>100 mm</strong> in poche ore.</p>
    <p>All'inizio, regioni come la <strong>Campania</strong>, la <strong>Puglia</strong>, la <strong>Basilicata</strong> e la <strong>Calabria</strong> saranno le più colpite, ma man mano che il vortice si sposterà verso nord, anche altre aree del Paese risentiranno di queste condizioni. Tra <strong>Mercoledì</strong> e <strong>Giovedì</strong>, le regioni settentrionali, incluse la <strong>Lombardia orientale</strong>, il <strong>Veneto</strong> e in particolare l’<strong>Emilia-Romagna</strong>, vedranno piogge diffuse e talvolta molto intense, specie nelle zone romagnole.</p>

    <h2><strong>Una discesa delle temperature e condizioni autunnali anticipate</strong></h2>
    <p>Con l'avanzare del vortice ciclonico, ci sarà un deciso calo delle temperature, segnando l'inizio di condizioni meteorologiche tipicamente autunnali. Le temperature massime si attesteranno tra i 18°C e i 22°C su gran parte del territorio. Nelle ore serali, il calo termico sarà particolarmente accentuato, con minime che potrebbero scendere fino a 12°C nelle zone interne e sui rilievi.</p>

    <h2><strong>Prospettive per il fine settimana</strong></h2>
    <p>Le previsioni meteo per il fine settimana indicano un possibile miglioramento, grazie a un temporaneo aumento della pressione che potrebbe portare schiarite e un lieve rialzo delle temperature. Tuttavia, l'instabilità non sarà completamente risolta.</p>
    <p><strong>Sabato</strong> e <strong>Domenica</strong> saranno giornate variabili, con ampie zone soleggiate alternate a brevi rovesci, soprattutto nelle ore pomeridiane e nelle regioni interne. Anche nelle <strong>Isole Maggiori</strong> il tempo sarà altalenante, con possibili episodi di maltempo localizzati, ma con tendenza al miglioramento.</p>

    <h2><strong>Prossima settimana: verso un miglioramento?</strong></h2>
    <p>A partire da <strong>Lunedì 23</strong>, le condizioni meteo dovrebbero gradualmente migliorare, con il ritorno di giornate più soleggiate e temperature in lieve aumento. Ciò potrebbe dare vita a un breve periodo noto come <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/09/meteo-ancora-piogge-e-temporali-tra-martedi-e-mercoledi-poi-atteso-un-miglioramento/"><strong>“Estate Settembrina”</strong></a>, un intervallo di alta pressione che favorisce bel tempo e temperature più miti, tipico della fine di Settembre.</p>

    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
        <div>
            <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed </p>
        </div>
    </a>
</div>

Giuseppe Proietti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-del-weekend:-in-arrivo-caldo-africano,-preparatevi-a-sudare

Previsioni del weekend: in arrivo caldo africano, preparatevi a sudare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-accuweather:-di-nuovo-un’estate-2020-infuocata-per-l’europa

Previsioni Meteo Accuweather: di nuovo un’ESTATE 2020 INFUOCATA per l’Europa

21 Maggio 2020
meteo-italia:-tra-ondata-di-calore-e-maltempo

Meteo Italia: tra ondata di calore e maltempo

7 Giugno 2019
liguria-fra-le-regioni-piu-colpite-dalla-neve:-grande-evento-su-genova?

Liguria fra le regioni più colpite dalla neve: grande evento su Genova?

9 Febbraio 2013
mareggiata-tsunami-di-giresun-auto-spazzate-via-dalle-onde.-nuovi-incredibili-video

Mareggiata-Tsunami di Giresun. Auto spazzate via dalle onde. Nuovi incredibili Video

30 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.