• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteorologiche: Nuova Ondata di Temporali, Settembre Inizia con il Botto?

di La Redazione
01 Ott 2024 - 11:54
in News Meteo
A A
previsioni-meteorologiche:-nuova-ondata-di-temporali,-settembre-inizia-con-il-botto?

Previsioni Meteorologiche: Nuova Ondata di Temporali, Settembre Inizia con il Botto?

Share on FacebookShare on Twitter

SETTEMBRE botto meteo  2708 - Previsioni Meteorologiche: Nuova Ondata di Temporali, Settembre Inizia con il Botto?

    <p>La persistenza del caldo torrido e dell'afa continua a interessare tutto il territorio italiano, con particolare intensità nelle città costiere. Durante tutto il giorno, ma anche nelle ore serali, il caldo rimane una costante quasi opprimente. Queste condizioni meteorologiche estreme dovrebbero continuare fino alla fine di agosto, con la possibilità che si protraggano anche nei primi giorni di settembre.</p>

    <h2>All'orizzonte: temporali locali</h2>

    <p>L'anticiclone attualmente presente non mostra segni di particolare forza. Durante questa settimana, affronteremo temporali locali, particolarmente violenti nelle aree interne del Centro e del Sud Italia. Queste perturbazioni saranno accompagnate da grandinate e piogge a carattere di nubifragio. Questa instabilità è causata da infiltrazioni di aria fresca in alta quota, che tuttavia non impatteranno significativamente le temperature complessive.</p>

    <p>Quindi, si verificherà una certa instabilità con piogge e temporali sparsi, ma le temperature continueranno a rimanere elevate in tutta la penisola, ad eccezione di temporanei cali termici associati ai rovesci.</p>

    <h2>L'inizio di settembre porta cambiamenti</h2>

    <p>Il mese di settembre potrebbe intensificare ulteriormente l'instabilità meteorologica. Masse d'aria fresca provenienti dall'Atlantico e dall'Est Europa contribuiranno a un aumento delle precipitazioni e delle aree colpite da instabilità. Tra il 2 e il 4 settembre, si attendono nuove piogge e temporali, che potrebbero alleviare la siccità nelle regioni meridionali. Contestualmente, è previsto un lento ma costante calo delle temperature, determinato sia dall'instabilità persistente che dall'ingresso di aria fresca in alta quota.</p>

    <p>Non sono previste irruzioni significative di aria fresca che possano abbattere del tutto il caldo africano. Tuttavia, un progressivo calo termico durante la prima decade di settembre potrebbe riportare le temperature a valori più consoni per il periodo, rendendo il caldo più accettabile.</p>
</div>

<div>
    <p><img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png" height="80" width="80" decoding="async"></p>
    <div>
        <h3><a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/">Raffaele Laricchia</a></h3>
        <p>Tecnico meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.</p>
    </div>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-autunno-definito,-ma-attenzione-agli-imprevisti

Meteo: Autunno Definito, ma Attenzione agli Imprevisti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diffuse-gelate,-primi-cenni-di-cambiamento-al-nord-e-toscana

Diffuse gelate, primi cenni di cambiamento al nord e Toscana

20 Febbraio 2013
come-sara-luglio?-avremo-sorprese-o-sara-un-mese-normale?

Come sarà luglio? Avremo sorprese o sarà un mese normale?

21 Giugno 2016
siberia:-ecco-i-primi-40°c!-inizia-la-rincorsa-al-gelo-estremo

Siberia: ecco i primi -40°C! Inizia la rincorsa al gelo estremo

6 Novembre 2015
enormi-contrasti-nel-canada-orientale:-poche-centinaia-di-chilometri-tra-il-gelo-e-l’estate

Enormi contrasti nel Canada Orientale: poche centinaia di chilometri tra il gelo e l’estate

18 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.