• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole protagonista al Centro Sud. Rovesci su parte del Nord, settori Centro orientali

di Ivan Gaddari
29 Giu 2007 - 11:22
in Senza categoria
A A
sole-protagonista-al-centro-sud.-rovesci-su-parte-del-nord,-settori-centro-orientali
Share on FacebookShare on Twitter

sole protagonista al centro sud rovesci su parte del nord settori centro orientali 9229 1 1 - Sole protagonista al Centro Sud. Rovesci su parte del Nord, settori Centro orientali
L’ingresso ufficiale del nuovo weekend propone condizioni meteorologiche estive su gran parte delle nostre regioni. Il tema barico è sostanzialmente differente rispetto a quanto accadeva nel corso della scarsa settimana. Non v’è più la presenza ingombrante dell’alta pressione venuta dal nord Africa, il contesto è dominato da un flusso di correnti fresche atlantiche in fase di graduale attenuazione. Temperature pertanto che tornano gradevoli, anche se, tra domani e dopo, le regioni meridionali, Isole maggiori e centrali assisteranno ad un nuovo aumento per rinforzo subtropicale in quota.

Un rinforzo che sarà certamente meno intenso dell’onda calda pregressa, ma che potrà portare i termometri, soprattutto in zone interne e valli lontane dal mare, al di la della soglia dei 30 gradi. Importante tuttavia rimarcare l’assenza di elevati tassi di umidità relativa dell’aria, causa della tremenda sensazione di afa che sovente va ad aggiungersi alle termiche presenti in quota. Ciò non accadrà ed il caldo, pur essendoci, risulterà sopportabile e piacevole durante le ore del primo mattino e di sera.

Per quel che concerne la giornata odierna, la sintesi meteorologica è proposta esaurientemente in sede titolare. Un venerdì segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su 3/4 della Penisola, con dell’instabilità che andrà a colpire soltanto i settori Centro orientali alpini. Rovesci e qualche temporale sul Triveneto, con degli sconfinamenti piovosi fin verso le aree pianeggianti venete. La causa, lo ribadiamo, l’aria fresca che va addossandosi lungo l’arco alpino, flusso alimentato dalla vasta area ciclonica compresa tra Scandinavia e Isole Britanniche. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un campo di alta pressione da Sudovest garantirà condizioni meteorologiche di sostanziale stabilità, salvo locale attività termo convettiva nelle ore centrali della giornata. Blanda instabilità pomeridiana andrà ad interessare principalmente i settori orientali delle Alpi Orobie, della Valtellina, Verbano e Val d’Ossola, con cumuli minacciosi. Probabili rovesci sul settore Laghi e gran parte dell’alta Lombardia, fino localmente ad aree pedemontane del Bresciano e Bergamasco. Altrove cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, con rinforzi nelle ore centrali della giornata. Sostanzialmente sciroccali sulla Liguria.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: aria fresca annessa a depressione su Europa orientale, porterà un po’ d’instabilità a carattere sparso, in crescita rispetto al giorno precedente. Al mattino nuvolosità irregolare un po’ ovunque, con fenomeni circoscritti alle aree alpine e prealpine del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Al pomeriggio rovesci in espansione a gran parte delle pianure del Veneto e della Venezia Giulia, con rovesci assai probabili anche su buona parte del Trentino Alto Adige. Condizioni meteo ancora incerte in serata, anche se si farà strada un graduale miglioramento. Non sono da escludere locali rovesci su alta Romagna.
Visibilità: ottima
Venti: deboli o moderati variabili. Colpi di vento nelle aree temporalesche.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata che si rivelerà ancora fresca, sulla falsariga dei giorni precedenti, per sostenuta circolazione occidentale o nord occidentale. Il contesto si manterrà comunque generalmente stabile, nonostante al pomeriggio vi possano essere degli addensamenti sui settori orientali dell’appennino Umbro-Toscano. I cumuli potranno risultare minacciosi su Aretino, Garfagnana e Monti Sibillini, pur non arrecando fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest-Nordovest. Locali rinforzi su coste toscane e laziali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione, su valori lievemente al di sotto delle medie stagionali.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso fresco proveniente prevalentemente dai quadranti settentrionali renderà l’atmosfera debolmente instabile durante le ore centrali della giornata. Locali addensamenti, già dal tardo mattino, andranno ad interessare i settori appenninici abruzzesi e marchigiani, ma difficilmente daranno luogo a fenomeni. Altrove nubi di passaggio in un contesto diffusamente poco nuvoloso, specie lungo le zone litoranee.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali per azione di brezze pomeridiane sottocosta.
Temperatura: non è prevista nessuna particolare variazione.

SUD
Tempo: la moderata fase anticiclonica subirà un leggero ulteriore regresso, pur permanendo un po’ di caldo sui settori più meridionali. Contesto prevalentemente stabile, il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, pur con degli addensamenti appenninici su Pollino e fra sud della Puglia e Calabria. Proprio sull’Appennino Calabro non si escludono isolati piovaschi. Locali cumuli anche su Irpinia, ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati a prevalente regime di brezza. Locali rinforzi sui settori ionici settentrionali e basso Adriatico.
Temperatura: stazionaria, su valori pressochè normali per il periodo.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico ben consolidato, ma giornata che si preannuncia moderatamente ventilata. Locali scorrimenti nuvolosi interesseranno la Sardegna meridionale, con addensamenti pomeridiani su settori montuosi del Gennargentu. Non sono attesi fenomeni. Parziali annuvolamenti anche in Sicilia, più intensi sulla parte settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. A regime di brezza sulla Sicilia centro-orientale. Rinforzi da nordovest su mare e canale di Sardegna.
Temperatura: stabile. In leggero calo sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-e-domenica-estivi.-lunedi-rovesci-al-nord,-isolati-lungo-il-tirreno

Sabato e domenica estivi. Lunedì rovesci al Nord, isolati lungo il Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spirale-depressionaria-in-lento-movimento-verso-est:-una-spina-nel-fianco,-miglioramento-piu-lento

Spirale depressionaria in lento movimento verso est: una spina nel fianco, miglioramento più lento

5 Agosto 2010
la-crisi-terribile-dei-ghiacci-artici:-si-e-aperto-anche-il-celebre-“passaggio-a-nord-ovest”

La crisi terribile dei ghiacci artici: si è aperto anche il celebre “Passaggio a Nord-Ovest”

9 Settembre 2011
in-attesa-del-peggioramento,-ecco-un-sabato-simil-estivo

In attesa del peggioramento, ecco un sabato simil estivo

23 Settembre 2006
ruggito-invernale-sul-sud-del-brasile:-temperature-fra-le-piu-basse-degli-ultimi-decenni

Ruggito invernale sul sud del Brasile: temperature fra le più basse degli ultimi decenni

30 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.