• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: l’Anticiclone Africano torna in forza, atteso un fine settimana bollente

di La Redazione
26 Giu 2024 - 08:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-l’anticiclone-africano-torna-in-forza,-atteso-un-fine-settimana-bollente

Previsioni meteo: l’Anticiclone Africano torna in forza, atteso un fine settimana bollente

Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo temporali 2506 - Previsioni meteo: l'Anticiclone Africano torna in forza, atteso un fine settimana bollente

meteo caldo temporali 2506 - Previsioni meteo: l'Anticiclone Africano torna in forza, atteso un fine settimana bollente

Recentemente, l’Italia è stata teatro di una significativa instabilità meteorologica, con rovesci e temporali diffusi che hanno interessato numerose regioni. Tuttavia, i modelli meteorologici prevedono una netta inversione delle condizioni atmosferiche. A partire da giovedì, un consistente aumento della pressione atmosferica preserverà condizioni di stabilità, con sole che splenderà su gran parte della penisola e un concomitante incremento delle temperature. La formazione di una depressione atmosferica sulla Spagna provocherà l’afflusso di aria molto calda dal Nord Africa verso il Mediterraneo, inaugurando una nuova ondata di calore particolarmente intensa nell’area centro-meridionale italiana.

Incremento termico significativo

Con l’arrivo di quest’aria calda, ci attendono temperature di gran lunga superiori alla media stagionale, rilevando picchi di 6-8 gradi oltre le aspettative, specialmente tra sabato 29 e domenica 30 giugno. In diverse zone del centro-sud, i termometri potrebbero segnare valori prossimi ai 40°C. Analizziamo più da vicino gli sviluppi previsti.

Il caldo del 29 giugno

Il 29 giugno sarà una data da segnare sul calendario, caratterizzata da temperature eccezionalmente elevate in tutta Italia. Le isole maggiori e le aree interne tirreniche saranno particolarmente colpite, con massime che potrebbero toccare i 35 gradi. Anche il Nord Italia vedrà temperature elevate, con picchi di 32-33 gradi. Tuttavia, mentre il Centro-Sud sperimenterà condizioni meteorologiche stabili e soleggiate, al Nord è prevista una rapida quanto intensa ondata di temporali dal pomeriggio. Questi fenomeni, potenzialmente violenti, interesseranno soprattutto la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Lombardia, con la possibilità di grandinate e raffiche di vento. In tarda serata, tali fenomeni potrebbero estendersi al Nord-Est.

Il dominio dell’anticiclone africano il 30 giugno

Lo scenario previsto per domenica 30 giugno conferma il ruolo predominante dell’anticiclone africano nelle regioni centro-meridionali, mantenendo le temperature su livelli estremamente elevati. Le isole maggiori, la Calabria e la Puglia potrebbero essere soggette a temperature che sfiorano i 40 gradi. Nel frattempo, al Centro-Nord si registrerà una leggera flessione termica, ma il caldo sarà ancora notevole. Inoltre, infiltrazioni di aria più fresca di origine atlantica favoriranno la comparsa di temporali sui settori alpini.

Riflessioni finali sul fine settimana

Le previsioni indicano un fine settimana segnato da un ritorno vigoroso del caldo intenso, determinato dall’anticiclone africano, che colpirà principalmente il centro-sud dell’Italia. Tuttavia, occorrerà monitorare anche i temporali che interesseranno le regioni settentrionali. Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti. Le condizioni meteorologiche possono infatti variare rapidamente e adattarsi a nuove configurazioni. Personalmente, ritengo affascinante osservare l’interazione tra diverse masse d’aria e la loro capacità di influenzare drasticamente le condizioni meteorologiche su scala locale e globale. Questo fenomeno evidenzia l’importanza di studiare e comprendere in profondità le dinamiche atmosferiche, contribuendo così a migliorare la nostra capacità di prevedere e adattarci alle variazioni meteo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-anno-senza-estate:-il-meteo-del-nord-fa-riflettere

UN ANNO SENZA ESTATE: Il Meteo del Nord Fa Riflettere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
immacolata-sotto-la-neve:-accadeva-3-anni-fa

Immacolata sotto la neve: accadeva 3 anni fa

8 Dicembre 2015
vengono-le-nubi-sul-nord,-ma-l’italia-e-interessata-da-una-cupola-di-alta-pressione

Vengono le nubi sul Nord, ma l’Italia è interessata da una cupola di Alta Pressione

27 Settembre 2005
maltempo,-forti-piogge-in-propagazione-su-nordest-e-centro-sud

Maltempo, forti piogge in propagazione su Nordest e Centro Sud

5 Novembre 2014
si-intravedono-le-prime-ampie-schiarite,-spesso-illusorie

Si intravedono le prime AMPIE SCHIARITE, spesso illusorie

7 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.