• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Canicola Africana sempre più frequente? Ecco la spiegazione meteo

di La Redazione
29 Mag 2024 - 19:54
in News Meteo
A A
canicola-africana-sempre-piu-frequente?-ecco-la-spiegazione-meteo

Canicola Africana sempre più frequente? Ecco la spiegazione meteo

Share on FacebookShare on Twitter

280524 D - Canicola Africana sempre più frequente? Ecco la spiegazione meteo

⁣ L’estate italiana⁤ è spesso ‍associata⁤ a ⁣giornate ‍soleggiate, località balneari e vacanze estive. ⁣Tuttavia, negli ultimi anni, un fenomeno⁣ meteorologico estremo sta diventando sempre più​ comune: la ‌canicola africana. Questo termine si riferisce a intensi ‌e prolungati periodi⁣ di caldo, ​con temperature che possono oltrepassare i 40 gradi ​Celsius. Ma cosa provoca precisamente la canicola africana e perché sembra essere in aumento?
⁣ ⁤

Origine e definizione⁤ della ⁢canicola africana

⁤ ‍ La canicola africana rappresenta un fenomeno ​meteorologico caratterizzato⁤ dal trasferimento di masse d’aria calda e ‍secca provenienti dal Sahara. Questi spostamenti verso nord ⁣avvengono grazie ai ‍venti meridionali, attivati‍ da specifiche configurazioni atmosferiche come l’espansione dell’anticiclone subtropicale africano verso l’Europa meridionale⁣ e, di conseguenza, l’Italia.
‍

‍ ⁤ ‌ Durante questi episodi, le temperature ​subiscono un rapido‌ incremento​ e rimangono elevate per periodi prolungati, spesso causando disagi fisici​ alla popolazione,⁤ nonché problemi ‍ambientali e sanitari. Le ​notti tropicali, dove le temperature minime non scendono sotto i 20°C, diventano più⁣ comuni,⁤ rendendo ‌il riposo difficoltoso ⁣e incrementando i rischi di disidratazione‍ e colpi di calore.
‍

Fattori scatenanti della canicola africana

Diversi ⁢elementi concorrono all’aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore in⁢ Italia:

  • Variazioni del⁢ meteo globale: Uno dei principali driver è il cambiamento del meteo ​globale. L’aumento delle temperature medie altera i modelli atmosferici, rendendo ‌più frequenti e intense‌ le ondate di calore. Gli studi mostrano che le ​emissioni⁢ di gas ⁤serra riscaldano l’atmosfera, aumentando la frequenza e la durata⁤ di⁣ questi eventi estremi.
  • Modifiche nella circolazione atmosferica: Le variazioni del meteo⁤ globale possono influenzare i sistemi di alta e bassa pressione, alterando la⁢ circolazione atmosferica. Questo favorisce una maggiore ‍espansione e⁢ persistenza degli anticicloni subtropicali, responsabili del trasporto delle masse d’aria calda verso l’Europa.
    ​ ⁤
  • Isola di calore urbana: Le aree ⁤urbane subiscono maggiori incrementi di temperatura rispetto alle zone rurali a causa del fenomeno dell’isola di calore urbana. ⁣Superfici ⁣artificiali come asfalto e ‍cemento accumulano e rilasciano calore più lentamente rispetto alle superfici naturali, contribuendo a‌ temperature più‌ alte in città durante le ondate di ⁤calore.
    ‍ ​ ⁤ ⁤
  • Diminuzione delle precipitazioni: Le ondate di calore ⁣spesso coincidono con ⁣periodi di siccità. La ‌riduzione delle piogge diminuisce⁣ l’evaporazione, un processo che normalmente aiuta a raffreddare l’aria. Con meno umidità⁢ nel suolo, l’aria si ​riscalda più ⁤facilmente.
    ⁤ ‌

Effetti e impatti​ della canicola africana

‍ ‌ L’incremento delle ondate di calore comporta numerosi impatti negativi. Tra i più rilevanti vi sono i rischi per la salute umana,⁣ soprattutto per gli anziani e le persone affette da patologie croniche. Inoltre, le ondate di⁣ calore causano danni agricoli, riducono la produttività lavorativa ‌e aumentano il consumo di ⁣energia per il raffreddamento,⁤ intensificando ulteriormente le‌ emissioni di gas serra.
⁢⁣ ⁢

​ ‍ In Italia, la canicola africana​ rappresenta una sfida ​crescente, rispecchiando le tendenze globali di⁢ una mutazione ‍del meteo‍ su scala ⁢mondiale. Comprendere le cause⁤ di questo fenomeno e attuare misure ⁤efficaci per mitigarne⁣ ed adattarne gli effetti sono fondamentali per proteggere⁣ la salute pubblica, l’ambiente e l’economia del ‍Paese.⁢ Solo⁣ attraverso ⁣un impegno concertato e ⁣l’implementazione di politiche sostenibili, sarà⁤ possibile affrontare con successo le sfide ​poste dalle sempre più⁢ frequenti ‌ondate di⁣ calore.
⁤

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
troppe-incertezze-meteo:-ecco-giugno

Troppe incertezze meteo: ecco giugno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rovente-alta-pressione-nordafricana-sull’italia.-violenti-temporali-in-francia

Rovente alta pressione nordafricana sull’Italia. Violenti temporali in Francia

25 Maggio 2009
l’inverno-infinito-della-finlandia-neve-e-gelo-in-giappone.-alluvioni-in-thailandia

L’inverno infinito della Finlandia. Neve e gelo in Giappone. Alluvioni in Thailandia

29 Marzo 2011
oltre-40°c-nel-manitoba,-in-canada

Oltre -40°C nel Manitoba, in Canada

1 Dicembre 2007
freddo-e-neve-domani-sull’italia,-a-san-silvestro-nuovo-cambiamento

Freddo e neve domani sull’Italia, a San Silvestro nuovo cambiamento

28 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.