• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima della Russia europea (introduzione)

di Giovanni Staiano
29 Giu 2007 - 23:11
in Senza categoria
A A
il-clima-della-russia-europea-(introduzione)
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.berclo.net) la Piazza Rossa, a Mosca. La seconda immagine, di Giovanni Staiano, si riferisce alla fortezza di Ivangorod, al confine con l'Estonia.
il clima della russia europea introduzione 9186 1 2 - Il clima della Russia europea (introduzione)
La Russia è notoriamente il paese più vasto del mondo con i suoi oltre 17 milioni di kmq, ma anche limitando la nostra attenzione alla parte europea abbiamo a che fare con un territorio di oltre 4,2 milioni di kmq (su cui vivono oltre 115 milioni di abitanti) compreso tra i 41° e i 70°N (in realtà con le isole della Nuova Zemilia si va ben oltre i 75°) e tra 28° e 60°E (con l’enclave di Kaliningrad, fra Polonia e Lituania, a poco più di 20°E).

E’ evidente che in una realtà geografica così vasta, bagnata dal mare solo all’estremo nord (con il Mare di Barents e la profonda rientranza del Mar Bianco) e all’estremo sud (con il Mar Nero e la distesa chiusa e depressa del Mar Caspio), quasi completamente pianeggiante a parte alcuni modesti rilievi collinari mai superiori ai 500 metri e ovviamente gli Urali, che superano i 1800, a dividere dalla parte asiatica, le caratteristiche del clima siano molto diverse da zona a zona, comunque con predominanza di climi di tipo continentale o sub-continentale, con la continentalità che si accentua procedendo verso est.

Se infatti in estate le isoterme seguono abbastanza fedelmente i paralleli, in inverno questo non accade assolutamente in quanto a parità di latitudine si nota un forte raffreddamento procedendo verso est, quindi allontanandosi da un lato sempre più dalle influenze atlantiche e avvicinandosi invece a quel “polo del freddo” che è la Siberia nel periodo invernale.

E’ infatti ben noto che il fortissimo raffreddamento invernale della Siberia ma anche delle altre steppe dell’Asia centrale (Gobi, deserti kazaki etc.), lontane dai mari, porta alla formazione di un’alta pressione di natura termica (non escludendo quindi la possibilità di cattivo tempo con nevicate in presenza di depressioni in quota), che talvolta si espande anche sulla Russia europea raggiungendo talvolta l’est europeo e i Balcani (più raramente Italia e centro Europa), con l’aria fredda che spazza le vaste pianure con il famoso burian, tanto amato dai freddofili anche di casa nostra.

Vi sono però eccezioni a questo andamento generale e così sulle coste affacciate sul Mare di Barents, in particolare nel settore più occidentale, gli inverni sono relativamente miti per la latitudine, grazie al benefico influsso dell’ultima propaggine della Corrente del Golfo, grazie alla quale il mare di fronte a Murmansk non gela (ma lo fa invece il più meridionale ma chiuso Mar Bianco). Può infine sembrare strano che in un paese come la Russia vi sia un angolo con clima molto vicino a quello mediterraneo, quindi molto mite in inverno. Questa piccola area è quella costiera, sul Mar Nero, di Soci, quel tratto di costa che rimane riparato dai venti del nord e dell’est dalle montagne caucasiche, potendo quindi beneficiare in pieno dell’effetto mitigatore del Mar Nero, similmente a quanto accade in Ucraina sulle coste meridionali della Crimea, mentre questo effetto benefico in gran parte si perde dove alle spalle della costa c’è la steppa, spazzata dalle correnti fredde.

A partire dal prossimo articolo cominceremo ad esaminare nel dettaglio le varie zone climatiche di questa grande nazione.

Il clima della Russia europea

Introduzione
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15775

La zona subartica e continentale fredda del nord
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15776

Mosca e la parte centrale
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15809

Le steppe del sud e la costa sul Mar Caspio
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15815

La costa sul Mar Nero e la zona caucasica
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15817

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-v)

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte V)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ennesimo-temporale-nella-zona-di-milano,-segnalata-grandine

Ennesimo temporale nella zona di Milano, segnalata grandine

1 Giugno 2016
superati-i-30°c-in-polonia-martedi

Superati i -30°C in Polonia martedì

26 Gennaio 2006
fresco-sino-a-sabato,-instabile-al-sud-e-sicilia.-poi-alta-pressione-e-tempo-primaverile

Fresco sino a sabato, instabile al Sud e Sicilia. Poi Alta Pressione e tempo primaverile

5 Marzo 2009
meteo-distruttivo:-pesanti-grandinate-con-gravi-danni-in-germania

Meteo distruttivo: pesanti grandinate con gravi danni in Germania

12 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.