• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte V)

di Silvio Davolio
30 Giu 2007 - 10:15
in Senza categoria
A A
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-v)
Share on FacebookShare on Twitter

Logo del progetti MAP DPHASE https://www.map.meteoswiss.ch/map-doc/dphase/dphase_info.htm ed immagine delle cascate del Ticino ingrossate dalle piogge durante il MAP (26.09.1999) https://www.isac.cnr.it/~map.
le alpi grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia parte v 9223 1 2 - Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte V)
Il suffisso DPHASE sta per Demonstration of Probabilistic Hydrological and Atmospheric Simulation of flood Events in the Alpine region (www.map.meteoswiss.ch/map-doc/dphase/dphase_info.htm). Si tratta quindi di una logica prosecuzione del MAP che ne riprende alcuni aspetti ed alcuni importanti risultati, quali modelli meteorologici e idrologici migliorati, maggiori conoscenze dei fenomeni, avanzamento delle tecnologie di osservazione, per dimostrare quanti benefici abbiano portato in termini di previsione degli eventi di precipitazione intensa e conseguenti alluvioni, ovviamente sulla catena Alpina.

Negli ultimi anni si sono infatti verificati diversi episodi sulle Alpi che hanno dimostrato il devastante impatto delle alluvioni in questa regione, sia in termini umani che economici. Il DPHASE riveste perciò un ruolo assai importante nella prevenzione e previsione di queste situazioni. Si vogliono quindi dimostrare (il DPHASE è un progetto dimostrativo, leggasi anche Demonstration PHASE) le capacità di una moderna catena modellistica idro-meteorologica ad alta risoluzione, in termini di previsione degli eventi alluvionali sulle Alpi. Tale catena viene detta “end-to-end forecasting system” per specificare che non include soltanto la parte modellistica, ma anche l’utenza, ovvero i previsori, considerati utenti intermedi, e gli utenti finali, quali ad esempio la protezione civile, le autorità di bacino, i decisori a differenti livelli.

Visti i notevoli risultati e miglioramenti ottenuti in passato, gli aspetti (modellistici e fenomenologici) di previsione di precipitazioni intense ed associate alluvioni nella regione Alpina sono stati scelti come soggetto principale per il DPHASE. Il progetto si occupa quindi dell’intera catena, dalla raccolta delle osservazioni, alla previsione (anche d’ensemble) sia a scala sinottica che a mesoscala ad alta risoluzione, alla previsione idrologica, al nowcasting e, infine, agli utenti finali che devono prendere decisioni.

Come nel passato, l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) ha riconosciuto l’importanza del progetto che rientra nell’ambito del Programma di Ricerca Meteorologica Mondiale (WWRP).

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia – Link a tutti gli articoli

Primo articolo:
Progetti scientifici in area Alpina: MAP e MAP DPHASE
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15800

Secondo articolo:
Il progetto MAP: obiettivi scientifici ed organizzazione
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15801

Terzo articolo:
Autunno 1999: fuoco alle polveri! Ha inizio la campagna di misure MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15802

Quarto articolo:
Flusso su orografia e precipitazione orografica
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15803

Quinto articolo:
Il progetto MAP DPHASE prosegue il lavoro iniziato dal MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15804

Sesto articolo:
Quali sono gli obiettivi specifici del DPHASE?
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15805

Settimo articolo:
Il DPHASE è all’opera! Vediamone i dettagli tecnici
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15806

Ottavo e ultimo articolo:
Bibliografia e riferimenti
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15807

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-sabato-decisamente-estivo,-ideale-per-le-gite-fuori-porta

Un sabato decisamente estivo, ideale per le gite fuori porta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-torino-25-aprile-1972:-la-nevicata-piu-tardiva-che-si-ricordi-in-citta

Neve Torino 25 aprile 1972: la nevicata più tardiva che si ricordi in città

25 Aprile 2018
gran-caldo-in-spagna,-neve-in-islanda-e-svizzera

Gran caldo in Spagna, neve in Islanda e Svizzera

13 Settembre 2012
anticiclone-latita,-l’instabilita-ha-la-meglio-con-temporali-specie-al-nord

Anticiclone latita, l’instabilità ha la meglio con temporali specie al Nord

26 Maggio 2014
valanga-di-grandine-fuori-stagione

Valanga di grandine fuori stagione

30 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.