• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ritorno del grande inverno antartico

di Stefano Di Battista
31 Ago 2008 - 23:29
in Senza categoria
A A
il-ritorno-del-grande-inverno-antartico
Share on FacebookShare on Twitter

il ritorno del grande inverno antartico 12935 1 1 - Il ritorno del grande inverno antartico
Era dal 1999 che a Vostok, durante il semestre invernale, non si registravano più due medie mensili pari o inferiori a -70 °C: il che sta a testimoniare come la stagione in corso sia in controtendenza rispetto a quelle che hanno, finora, caratterizzato il XXI secolo. Nel 2008, a scendere sotto la soglia sono stati giugno con -70,5 °C (il più freddo dal 1986) e agosto con -70,0 °C (più freddo dal 2002); nel 1999 invece, furono aprile con -70,4 °C (unico caso nella storia della base russa) e maggio con -70,2 °C (più freddo fu solo il maggio 1976). Sui cinque mesi invernali ormai archiviati si può dunque svolgere un’analisi che metta a confronto l’andamento medio complessivo degli ultimi dieci anni (fra parentesi, lo scostamento dalla normale):
1999 -68,6 °C (-2,5 °C)
2000 -65,3 °C (+0,8 °C)
2001 -65,8 °C (+0,3 °C)
2002 -64,7 °C (+1,4 °C)
2003 base chiusa
2004 -65,1 °C (+1,0 °C)
2005 -65,7 °C (+0,4 °C)
2006 -65,1 °C (+1,0 °C)
2007 -61,8 °C (+4,3 °C)
2008 -67,2 °C (-1,1 °C)

Si può apprezzare come lo scarto sia tornato negativo, dopo una lunga fase caratterizzata da valori superiori alla norma, culminata nel record del 2007. Una disamina più completa potrà avvenire con la fine di settembre, quando il quadro meteorologico del semestre invernale sarà completo: ma va detto che, negli anni in questione, anche il mese terminale della stagione fredda ha, tendenzialmente, mostrato la stessa evoluzione.

Il cambiamento di segno registrato nel 2008 appare significativo sotto molti aspetti; al di là delle temperature estreme infatti, va segnalato come, fra l’1 aprile e il 31 agosto, ben 217 valori sinottici dei 612 misurati (pari dunque al 35,5%) siano stati inferiori ai -70 °C; di questi, 72 sono stati inferiori ai -75 °C e 4 inferiori ai -80 °C.

L’andamento registrato sul Plateau Antartico orientale negli ultimi dieci anni, in quello che, secondo la ripartizione climatica proposta da Dalrymple nel 1966 e tuttora ritenuta la più valida, viene definito Nucleo centrale freddo (temperatura annua inferiore ai -50 °C), non trova corrispondenza al Polo Sud geografico; alla base americana Amundsen-Scott infatti, il periodo aprile – agosto si è caratterizzato così:
1999 -59,5 °C (-0,8 °C)
2000 -60,4 °C (-1,7 °C)
2001 -60,1 °C (-1,4 °C)
2002 -56,3 °C (+2,4 °C)
2003 -59,2 °C (-0,5 °C)
2004 -60,5 °C (-1,8 °C)
2005 -59,0 °C (-0,3 °C)
2006 -58,9 °C (-0,2 °C)
2007 -57,2 °C (+1,5 °C)
2008 -58,3 °C (+0,4 °C)

A parte nel 2002, qui si è assistito a un raffreddamento che sembra essersi interrotto col 2007; ed è sintomatico notare come quest’anno, in controtendenza rispetto a Vostok, al Polo Sud geografico la media mostri un segno positivo. Ciò la dice lunga su quanto sia scorretto generalizzare: ogni regione del continente vive infatti una storia climatica particolare che, come in questo caso, può non aver nulla in comune con quella delle aree limitrofe.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-2008-in-veneto:-calda-ma-anche-piovosa

L'estate 2008 in Veneto: Calda ma anche piovosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-mercoledi:-ultimi-temporali-prima-della-svolta.-le-zone-piu-colpite

Meteo mercoledì: ultimi temporali prima della svolta. Le zone più colpite

6 Giugno 2017
neve-d’estate,-grande-ondata-di-freddo-a-fine-giugno-’95:-episodio-storico

Neve d’estate, grande ondata di freddo a fine giugno ’95: episodio storico

22 Giugno 2018
piacenza-si-e-svegliata-col-temporale

Piacenza si è svegliata col TEMPORALE

25 Maggio 2012
colata-gelida-invade-l’europa-centro-orientale,-ritorna-l’inverno-anche-in-italia

Colata gelida invade l’Europa centro orientale, ritorna l’Inverno anche in Italia

5 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.