• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli estremi record di Dicembre 2006 in Italia

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
02 Gen 2007 - 09:02
in Senza categoria
A A
gli-estremi-record-di-dicembre-2006-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi giorni del mese il fenomeno della galaverna (nebbia che si congela) ha offerto scenari suggestivi in diverse parti della Val Padana. Nella foto di geloneve (dal forum del MTG www.mtgforum.it) la galaverna a Forlì.
E’ quindi trascorso l’ultimo mese di questo anno 2006, che in fin dei conti, è stato abbastanza ricco di picchi estremi, soprattutto rivolti al caldo: prossimamente ci occuperemo di stilare una tabella con tutti i valori record mensili registrati nell’anno solare 2006 ma adesso focalizziamo la nostra attenzione su dicembre.

La prima cosa da dire è che, ad eccezione del freddo dovuto alle inversioni termiche negli ultimi giorni del mese, esso è completamente mancato dall’Italia regalandoci di fatto un dicembre molto ma molto mite che, come prassi degli ultimi mesi è riuscito a regalare un record di caldo: stiamo parlando di quello registrato il giorno 6 presso la stazione di Lecce Galatina che ha registrato una massima di +21,2°C battendo il predente record di +20,4°C risalente al 5 dicembre 2004.

Altri valori piuttosto elevati sono stati registrati nella prima metà del mese e ci permettiamo di segnalarvi questi: Napoli +21,1°C (record +23,8°C), Ferrara +18,0°C (record +18,8°C), Trieste +18,0°C (record +19,0°C), Verona +16,0°C (record +18,8°C) ,Ancona +21,9°C (record +23,0°C), Treviso Sant’Angelo +15,0°C (record +16,2°C), Venezia +15,3°C (record +16,2°C), Alghero +21,0°C (record +22,4°C), Cagliari +21,8°C (record +23,2°C), Capo Bellavista +23,4°C (record +24,0°C), Catania Fontanarossa +23,1° (record +24,9°C), Cozzo Spadaro +21,4°C (record +22,2°C), Firenze +19,6°C (record +20,4°C), Marina di Ginosa +21,6°C (record +22,6°C), Messina +22,0°C (record +23,4°C), Pratica di Mare +19,6°C (record +20,2°C), Roma Ciampino +19,2° (record +20,3°C), Viterbo +19,5°C (record +19,6°).

Da segnalare anche le forti piogge che hanno colpito le due isole maggiori,soprattutto la Sicilia, che hanno rappresentato un’anomalia alquanto marcata rispetto all’andamento del resto del paese: a Linguaglossa (CT) sono caduti ben 704 mm e a Pedara (CT) 606.8 mm. Forti piogge hanno colpito anche l’isola di Pantelleria dove l’accumulo mensile è stato di 277.1 mm.

Come emerge dalle analisi degli esperti del MeteoGiornale, possiamo renderci conto che gli ultimi mesi sono stati senz’altro molto anomali ed in taluni casi possiamo parlare proprio di eccezionalità di valori sempre rivolti costantemente al caldo.

Non ci è dato sapere se per i prossimi mesi possa verificarsi un’inversione di tendenza, ma senz’altro saremo sempre qui pronti a segnalarvi nuovi eventuali picchi di caldo e di freddo.

Buon 2007 ai lettori

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-atto-un-rapido-peggioramento-delle-condizioni-meteorologiche

In atto un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-sorpresa-con-nevicate-fino-a-quote-molto-basse,-le-aree-interessate
News Meteo

Meteo: sorpresa con nevicate fino a quote molto basse, le aree interessate

23 Aprile 2024
disastro-meteo-nel-sud-est-della-spagna,-le-peggiori-alluvioni-da-oltre-un-secolo

Disastro meteo nel sud est della Spagna, le peggiori alluvioni da oltre un secolo

13 Settembre 2019
nubi,-foschie,-il-lieve-cedimento-dell’alta-pressione-e-stato-solo-temporaneo,-e-imminente-un-suo-rinforzo

Nubi, foschie, il lieve cedimento dell’Alta Pressione è stato solo temporaneo, è imminente un suo rinforzo

6 Gennaio 2005
incredibile-tempeste-si-abbatte-su-oporto,-in-portogallo:-ecco-il-video-del-suo-arrivo

Incredibile tempeste si abbatte su Oporto, in Portogallo: ecco il video del suo arrivo

23 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.