• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo eccezionale, escursione sui ghiacciai del Monte Bianco. Laghetti glaciali per la rapida fusione dei ghiacci.

di Andrea Meloni
28 Lug 2006 - 14:46
in Senza categoria
A A
caldo-eccezionale,-escursione-sui-ghiacciai-del-monte-bianco-laghetti-glaciali-per-la-rapida-fusione-dei-ghiacci.
Share on FacebookShare on Twitter

Le alte montagne delle nostre Alpi hanno ricevuto meno neve della media, da anni sono sottoposte ad una diminuzione della massa dei ghiacciai per la variabilità atmosferica.

La neve caduta ai primi di giugno sino alle basse quote è venuta dopo un maggio senza precipitazioni e spesso soleggiato, è seguito un mese di caldo intenso e deleterio per la montagna. Abbiamo letto questi giorni di problemi per frane sul Cervino.

Il nostro reportage non è stato preparato da esperti della montagna e da studiosi del tema, tuttavia da piccoli dettagli abbiamo rilevato la sofferenza della montagna.

immagine 1 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Laghetti sul ghiaccio causati dal rapido disgelo. L’acqua non riesce a penetrare nelle fessure del ghiaccio e riempie le cavità.

immagine 2 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Ghiacciaio che scende a valle, anche qui si vedano i segni della rapida fusione, con piccoli laghetti.

immagine 3 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Vari strati del ghiacciaio.

immagine 4 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Stazione meteo Punta Helbronner (m 3.462), qui è presente anche una webcam.

immagine 5 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Fine dell’escursione, veduta da La Palud (m 1.370), del Monte Bianco con il ghiacciaio del Brenva che scende verso valle a circa 90 metri all’anno. Sulla zona scoppierà un temporale, un unico fulmine che ferirà 4 alpinisti.

Un sentito ringraziamento alla natura della Valle d’Aosta che ci auguriamo si conservi inalterata nel tempo.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it

Inizio Pagina

Le alte montagne delle nostre Alpi hanno ricevuto meno neve della media, da anni sono sottoposte ad una diminuzione della massa dei ghiacciai per la variabilità atmosferica. La neve caduta ai primi di giugno sino alle basse quote è venuta dopo un maggio senza precipitazioni e spesso soleggiato, è seguito un mese di caldo intenso e deleterio per la montagna. Abbiamo letto questi giorni di problemi per frane sul Cervino. Il nostro reportage non è stato preparato da esperti della montagna e da studiosi del tema, tuttavia da piccoli dettagli abbiamo rilevato la sofferenza della montagna. Laghetti sul ghiaccio causati dal rapido disgelo. L’acqua non riesce a penetrare nelle fessure del ghiaccio e riempie le cavità. Ghiacciaio che scende a valle, anche qui si vedano i segni della rapida fusione, con piccoli laghetti. Vari strati del ghiacciaio. Stazione meteo Punta Helbronner (m 3.462), qui è presente anche una webcam. Fine dell’escursione, veduta da La Palud (m 1.370), del Monte Bianco con il ghiacciaio del Brenva che scende verso valle a circa 90 metri all’anno. Sulla zona scoppierà un temporale, un unico fulmine che ferirà 4 alpinisti. Un sentito ringraziamento alla natura della Valle d’Aosta che ci auguriamo si conservi inalterata nel tempo. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-cambio-e-la,-dietro-l’angolo,-e-il-ferragosto-potrebbe-giungere-senza-eclatanti,-nuove,-ondate-di-caldo

Il cambio è là, dietro l'angolo, e il ferragosto potrebbe giungere senza eclatanti, nuove, ondate di caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lieve-calo-termico-e-nubi-sparse-ad-inizio-settimana.-da-venerdi-nuovamente-scenari-primaverili

Lieve calo termico e nubi sparse ad inizio settimana. Da venerdì nuovamente scenari primaverili

14 Gennaio 2007
il-clima-che-cambia-e-le-strategie-internazionali-dell’onu

Il clima che cambia e le strategie internazionali dell’ONU

16 Febbraio 2007
meteo-di-marzo:-brutte-previsioni

Meteo di Marzo: brutte previsioni

28 Febbraio 2019
meteo-natale-2018:-ultimissime-ipotesi.-avremo-sole,-pioggia-o-neve?

Meteo Natale 2018: ultimissime ipotesi. Avremo sole, pioggia o neve?

12 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.