• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo eccezionale, escursione sui ghiacciai del Monte Bianco. Laghetti glaciali per la rapida fusione dei ghiacci.

di Andrea Meloni
28 Lug 2006 - 14:46
in Senza categoria
A A
caldo-eccezionale,-escursione-sui-ghiacciai-del-monte-bianco-laghetti-glaciali-per-la-rapida-fusione-dei-ghiacci.
Share on FacebookShare on Twitter

Le alte montagne delle nostre Alpi hanno ricevuto meno neve della media, da anni sono sottoposte ad una diminuzione della massa dei ghiacciai per la variabilità atmosferica.

La neve caduta ai primi di giugno sino alle basse quote è venuta dopo un maggio senza precipitazioni e spesso soleggiato, è seguito un mese di caldo intenso e deleterio per la montagna. Abbiamo letto questi giorni di problemi per frane sul Cervino.

Il nostro reportage non è stato preparato da esperti della montagna e da studiosi del tema, tuttavia da piccoli dettagli abbiamo rilevato la sofferenza della montagna.

immagine 1 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Laghetti sul ghiaccio causati dal rapido disgelo. L’acqua non riesce a penetrare nelle fessure del ghiaccio e riempie le cavità.

immagine 2 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Ghiacciaio che scende a valle, anche qui si vedano i segni della rapida fusione, con piccoli laghetti.

immagine 3 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Vari strati del ghiacciaio.

immagine 4 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Stazione meteo Punta Helbronner (m 3.462), qui è presente anche una webcam.

immagine 5 del capitolo 7 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Fine dell’escursione, veduta da La Palud (m 1.370), del Monte Bianco con il ghiacciaio del Brenva che scende verso valle a circa 90 metri all’anno. Sulla zona scoppierà un temporale, un unico fulmine che ferirà 4 alpinisti.

Un sentito ringraziamento alla natura della Valle d’Aosta che ci auguriamo si conservi inalterata nel tempo.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it

Inizio Pagina

Le alte montagne delle nostre Alpi hanno ricevuto meno neve della media, da anni sono sottoposte ad una diminuzione della massa dei ghiacciai per la variabilità atmosferica. La neve caduta ai primi di giugno sino alle basse quote è venuta dopo un maggio senza precipitazioni e spesso soleggiato, è seguito un mese di caldo intenso e deleterio per la montagna. Abbiamo letto questi giorni di problemi per frane sul Cervino. Il nostro reportage non è stato preparato da esperti della montagna e da studiosi del tema, tuttavia da piccoli dettagli abbiamo rilevato la sofferenza della montagna. Laghetti sul ghiaccio causati dal rapido disgelo. L’acqua non riesce a penetrare nelle fessure del ghiaccio e riempie le cavità. Ghiacciaio che scende a valle, anche qui si vedano i segni della rapida fusione, con piccoli laghetti. Vari strati del ghiacciaio. Stazione meteo Punta Helbronner (m 3.462), qui è presente anche una webcam. Fine dell’escursione, veduta da La Palud (m 1.370), del Monte Bianco con il ghiacciaio del Brenva che scende verso valle a circa 90 metri all’anno. Sulla zona scoppierà un temporale, un unico fulmine che ferirà 4 alpinisti. Un sentito ringraziamento alla natura della Valle d’Aosta che ci auguriamo si conservi inalterata nel tempo. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-cambio-e-la,-dietro-l’angolo,-e-il-ferragosto-potrebbe-giungere-senza-eclatanti,-nuove,-ondate-di-caldo

Il cambio è là, dietro l'angolo, e il ferragosto potrebbe giungere senza eclatanti, nuove, ondate di caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bollettini-di-vigilanza-meteo-nazionale-per-il-30-marzo-2018

Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale per il 30 marzo 2018

30 Marzo 2018
alluvioni-in-afghanistan:-52-morti,-centinaia-di-dispersi

Alluvioni in Afghanistan: 52 morti, centinaia di dispersi

19 Novembre 2006
quando-il-riscaldamento-globale-non-c’era,-eppure-la-terra-girava-lo-stesso

Quando il riscaldamento globale non c’era, eppure la Terra girava lo stesso

8 Agosto 2010
maltempo-al-nord,-ultimi-spifferi-di-caldo-al-sud

Maltempo al Nord, ultimi spifferi di caldo al Sud

21 Aprile 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.