• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Biellese: la catastrofica alluvione del novembre 1968. Introduzione all'evento. Biellese: terra di alluvioni

di Angelo Giovi
12 Nov 2006 - 11:18
in Senza categoria
A A
biellese:-la-catastrofica-alluvione-del-novembre-1968-introduzione-all'evento.-biellese:-terra-di-alluvioni
Share on FacebookShare on Twitter

58 furono i morti nella sola Valle Strona, molti dei quali ritrovati dopo parecchio tempo, a diversi chilometri di distanza; oltre un centinaio i feriti. A Vercelli si ritrovarono le spole dei lanifici Valmossesi. Più di 300 famiglie rimasero senza casa. 250 circa le abitazioni completamente distrutte. Più di 100 fabbriche subirono danni ingenti costringendo alla cassa integrazione più di 13.000 addetti. 350 aziende artigiane e 400 aziende commerciali furono distrutte. I danni alle cose vennero stimati in 30 miliardi delle lire dell’epoca: una cifra enorme!

La cronaca di quel funesto novembre parla di un avvenimento catastrofico, il più rilevante che il Biellese abbia mai subìto ma, a leggere le cronache del passato, ci si accorge che il Biellese ed in particolare la Valle Strona di Mosso, non sono affatto immuni da simili eventi.
Complici la morfologia, la disposizione dei bacini idrografici, la geologia dei terreni, la posizione geografica, ma soprattutto l’attività umana, da sempre il biellese è considerato a forte rischio di dissesti idro-geologici.
Recita un detto tipico della zona: “il Biellese è l’orinatoio del Piemonte”… sulla stessa falsa riga: “se vuoi trovare l’inferno recati nel Biellese d’inverno”. Come spesso accade, sebbene non basati su fondamenti scientifici, i due detti hanno del vero…

Negli ultimi 340 anni gli eventi alluvionali, inclusi forti nubifragi, allagamenti e smottamenti si contano a decine: per l’esattezza 42, di cui 21 eventi particolarmente forti con danni a cose e/o persone, e altrettanti nubifragi di minore importanza.

Uno studio sulle precipitazioni locali degli ultimi 4 secoli, ha stabilito che gli eventi alluvionali più importanti, nel Biellese, si verificano all’incirca ogni 8-9 anni. I mesi più piovosi e, dunque, più soggetti ad alluvioni sono: Maggio, Ottobre e Novembre; negli ultimi 30 anni però, le precipitazioni più abbondanti si concentrano anche nei mesi di Aprile Giugno e Settembre.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage biellese la catastrofica alluvione del novembre 1968 Grafico dei picchi di pioggia nel Biellese. Elaborazione di Angelo Giovi.

La piovosità media della Stazione Meteorologica di OROPA (la più antica e rappresentativa della zona) è di 2041 mm annui.

Dal 1985 al 2006 i picchi di piovosità, in un solo giorno, si sono così distribuiti:

311 mm il 5/6/2002; (quell’anno Oropa raggiunse il valore complessivo record di 3029 mm)
310 mm il 30/10/2000; (secondo valore record di piovosità con un totale di 3002 mm)
279 mm il 6/11/1994;
256 mm il 24/9/1993;
242 mm il 4/4/1987;
174 mm il 28/5/1998;
129 mm il 2/12/2003;
Non si segnalano picchi negli ultimi 20 anni, nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo (mesi a predominanti precipitazioni nevose).

A partire dal prossimo capitolo cominceremo a narrare la cronaca della catastrofica alluvione di quel novembre del 1968.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Angelo Giovi

Inizio Pagina

58 furono i morti nella sola Valle Strona, molti dei quali ritrovati dopo parecchio tempo, a diversi chilometri di distanza; oltre un centinaio i feriti. A Vercelli si ritrovarono le spole dei lanifici Valmossesi. Più di 300 famiglie rimasero senza casa. 250 circa le abitazioni completamente distrutte. Più di 100 fabbriche subirono danni ingenti costringendo alla cassa integrazione più di 13.000 addetti. 350 aziende artigiane e 400 aziende commerciali furono distrutte. I danni alle cose vennero stimati in 30 miliardi delle lire dell’epoca: una cifra enorme! La cronaca di quel funesto novembre parla di un avvenimento catastrofico, il più rilevante che il Biellese abbia mai subìto ma, a leggere le cronache del passato, ci si accorge che il Biellese ed in particolare la Valle Strona di Mosso, non sono affatto immuni da simili eventi.Complici la morfologia, la disposizione dei bacini idrografici, la geologia dei terreni, la posizione geografica, ma soprattutto l’attività umana, da sempre il biellese è considerato a forte rischio di dissesti idro-geologici.Recita un detto tipico della zona: “il Biellese è l’orinatoio del Piemonte”… sulla stessa falsa riga: “se vuoi trovare l’inferno recati nel Biellese d’inverno”. Come spesso accade, sebbene non basati su fondamenti scientifici, i due detti hanno del vero… Negli ultimi 340 anni gli eventi alluvionali, inclusi forti nubifragi, allagamenti e smottamenti si contano a decine: per l’esattezza 42, di cui 21 eventi particolarmente forti con danni a cose e/o persone, e altrettanti nubifragi di minore importanza.Uno studio sulle precipitazioni locali degli ultimi 4 secoli, ha stabilito che gli eventi alluvionali più importanti, nel Biellese, si verificano all’incirca ogni 8-9 anni. I mesi più piovosi e, dunque, più soggetti ad alluvioni sono: Maggio, Ottobre e Novembre; negli ultimi 30 anni però, le precipitazioni più abbondanti si concentrano anche nei mesi di Aprile Giugno e Settembre. Grafico dei picchi di pioggia nel Biellese. Elaborazione di Angelo Giovi. La piovosità media della Stazione Meteorologica di OROPA (la più antica e rappresentativa della zona) è di 2041 mm annui. Dal 1985 al 2006 i picchi di piovosità, in un solo giorno, si sono così distribuiti: 311 mm il 5/6/2002; (quell’anno Oropa raggiunse il valore complessivo record di 3029 mm)310 mm il 30/10/2000; (secondo valore record di piovosità con un totale di 3002 mm)279 mm il 6/11/1994;256 mm il 24/9/1993;242 mm il 4/4/1987;174 mm il 28/5/1998;129 mm il 2/12/2003;Non si segnalano picchi negli ultimi 20 anni, nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo (mesi a predominanti precipitazioni nevose). A partire dal prossimo capitolo cominceremo a narrare la cronaca della catastrofica alluvione di quel novembre del 1968. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Angelo Giovi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-un-inizio-settimana-stabile,-giungeranno-piogge-al-nord-e-toscana.-sabato-poi,-probabile-peggioramento-su-tutto-il-centro-nord

Dopo un inizio settimana stabile, giungeranno piogge al Nord e Toscana. Sabato poi, probabile peggioramento su tutto il Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fase-interlocutoria,-la-variabilita-sara-il-tema-dominante-dei-prossimi-giorni-con-influenza-moderatamente-ciclonica

Fase interlocutoria, la variabilità sarà il tema dominante dei prossimi giorni con influenza moderatamente ciclonica

20 Febbraio 2007
grandi-piogge-nel-messico-causa-l’uragano-dean-e-nubifragi-nel-midwest-americano

Grandi piogge nel Messico causa l’uragano Dean e nubifragi nel Midwest americano

24 Agosto 2007
super-eruzione-del-vulcano-shiveluch-in-kamchatka:-meteo-globale-a-rischio

Super eruzione del vulcano Shiveluch in Kamchatka: meteo globale a rischio

27 Agosto 2019
meteo-torino-molti-danni-dalla-grandinata

Meteo Torino molti danni dalla grandinata

23 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.