• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Obiettivo Olimpiadi Torino 2006: le Valli Olimpiche. Il Sestriere, dove si svolgeranno le gare di Sci Alpino

di Redazione MeteGiornale
12 Gen 2006 - 11:47
in Senza categoria
A A
obiettivo-olimpiadi-torino-2006:-le-valli-olimpiche.-il-sestriere,-dove-si-svolgeranno-le-gare-di-sci-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

Proseguendo si trova poi Sestriere che è la zona di “colle” che divide l’Alta Val Chisone dall’Alta Val di Susa posta a 2035 m. s.l.m.; qui si svolgeranno le gare di Sci Alpino su un versante montuoso esposto verso Nord Nord Ovest.

L’innevamento presente a Sestriere è leggermente migliore rispetto a quello presente a Pragelato in quanto gode maggiormente dei possibili sfondamenti dei fronti da Sud, da W o da NW. Proprio da questi sfondamenti arrivano gli apporti più abbondanti in particolare con correnti di Ostro tese a 500 hPa. Nel complesso comunque l’innevamento al suolo è piuttosto scarso e anche qui si cerca di rimediare tramite l’abbondante utilizzo del sistema di innevamento artificiale.

In questa zona il ristagno di aria fredda è scarso e quindi la temperatura spesso più elevata di quella a Pragelato. La pluviometria media è intorno ai 900 mm/annui.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage obiettivo olimpiadi torino 2006 le valli olimpiche Panoramica del Sestriere con le famose e discusse torri in evidenza

immagine 2 del capitolo 2 del reportage obiettivo olimpiadi torino 2006 le valli olimpiche Le piste per lo Sci Alpino di Sestriere

immagine 3 del capitolo 2 del reportage obiettivo olimpiadi torino 2006 le valli olimpiche Un’altra immagine delle piste di Sestriere

Passato Sestriere si entra nell’ Alta Valle di Susa o Valle della Dora Riparia; anche questa è una valle di origine glaciale. Ne parleremo nel prossimo capitolo.

Foto e testi di Diego Martin

Cerca per tag: clima italia

Pubblicato da Redazione MeteGiornale

Inizio Pagina

Proseguendo si trova poi Sestriere che è la zona di “colle” che divide l’Alta Val Chisone dall’Alta Val di Susa posta a 2035 m. s.l.m.; qui si svolgeranno le gare di Sci Alpino su un versante montuoso esposto verso Nord Nord Ovest. L’innevamento presente a Sestriere è leggermente migliore rispetto a quello presente a Pragelato in quanto gode maggiormente dei possibili sfondamenti dei fronti da Sud, da W o da NW. Proprio da questi sfondamenti arrivano gli apporti più abbondanti in particolare con correnti di Ostro tese a 500 hPa. Nel complesso comunque l’innevamento al suolo è piuttosto scarso e anche qui si cerca di rimediare tramite l’abbondante utilizzo del sistema di innevamento artificiale. In questa zona il ristagno di aria fredda è scarso e quindi la temperatura spesso più elevata di quella a Pragelato. La pluviometria media è intorno ai 900 mm/annui. Panoramica del Sestriere con le famose e discusse torri in evidenza Le piste per lo Sci Alpino di Sestriere Un’altra immagine delle piste di Sestriere Passato Sestriere si entra nell’ Alta Valle di Susa o Valle della Dora Riparia; anche questa è una valle di origine glaciale. Ne parleremo nel prossimo capitolo. Foto e testi di Diego Martin Cerca per tag: clima italia Pubblicato da Redazione MeteGiornale Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-settimana-portera-un-diffuso-peggioramento

La nuova settimana porterà un diffuso peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ci-attendono-tre-giorni-governati-da-nubi-intense-ed-accentuata-instabilita,-specie-al-pomeriggio

Ci attendono tre giorni governati da nubi intense ed accentuata instabilità, specie al pomeriggio

8 Agosto 2006
nubifragi-toscana,-torna-la-paura-a-carrara:-allagamenti,-e-allerta-massima

Nubifragi Toscana, torna la paura a Carrara: allagamenti, è allerta massima

10 Novembre 2014
eclissi-di-sole-parziale-su-parte-d’italia:-da-dove-si-potra-osservare?

Eclissi di sole parziale su parte d’Italia: da dove si potrà osservare?

31 Ottobre 2013
quali-prospettive-per-novembre?

Quali prospettive per novembre?

2 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.