• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi maestosi temporali di calore sul Carso il giorno 6 maggio 2005. Grande propulsione è stata data dalla presenza di aria fredda ed instabile in quota

di Stefano Zerauschek
07 Mag 2005 - 16:11
in Senza categoria
A A
primi-maestosi-temporali-di-calore-sul-carso-il-giorno-6-maggio-2005.-grande-propulsione-è-stata-data-dalla-presenza-di-aria-fredda-ed-instabile-in-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Il surriscaldamento diurno, operato dal potente sole di maggio, nelle zone interne, provoca forti moti verticali convettivi con rapide condensazioni di vapor acqueo in nubi torreggianti isolate o a gruppi.

Quando si arriva alla saturazione, il vapor acqueo si aggrega in gocce che precipitano al suolo, per gravità, sotto forma di pioggia, rovesci e temporali.

Questo è quanto ieri è successo sul Carso, a pochi chilometri da Trieste (interessata anch’essa, marginalmente) e favorito dall’instabilità residua, retaggio della forte perturbazione del giorno precedente la quale ha lasciato molta umidità nei bassi strati e aria fredda in quota.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage primi maestosi temporali di calore sul carso il giorno 6 maggio 2005 Verso mezzogiorno cominciano i primi cumuli “mediocri”; quì in direzione del monte Nevoso (Sneznik, SLO, 1796m).

immagine 2 del capitolo 1 del reportage primi maestosi temporali di calore sul carso il giorno 6 maggio 2005 I cumuli “mediocri”, sopra la vasta landa carsica dell’Auremiano (Vremscica, SLO, 1026m), cominciano ad assumere connotati da “congesti”.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage primi maestosi temporali di calore sul carso il giorno 6 maggio 2005 Alle 13.30, dai cumuli “congesti”, ormai possenti, nascono le virga piovose del primo temporale in direzione nord-ovest; che sarà l’area più interessata dai fenomeni, fino a sera.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage primi maestosi temporali di calore sul carso il giorno 6 maggio 2005 Ormai la trasformazione delle nubi è completata: un breve, ma violento temporale prende forma da un cumulonembo, nel primo pomeriggio.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage primi maestosi temporali di calore sul carso il giorno 6 maggio 2005 Nubi scurissime e qualche coraggioso residuo raggio di sole, creano un estremo contrasto.

Foto di Stefano Zerauschek

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

Il surriscaldamento diurno, operato dal potente sole di maggio, nelle zone interne, provoca forti moti verticali convettivi con rapide condensazioni di vapor acqueo in nubi torreggianti isolate o a gruppi. Quando si arriva alla saturazione, il vapor acqueo si aggrega in gocce che precipitano al suolo, per gravità, sotto forma di pioggia, rovesci e temporali. Questo è quanto ieri è successo sul Carso, a pochi chilometri da Trieste (interessata anch’essa, marginalmente) e favorito dall’instabilità residua, retaggio della forte perturbazione del giorno precedente la quale ha lasciato molta umidità nei bassi strati e aria fredda in quota. Verso mezzogiorno cominciano i primi cumuli “mediocri”; quì in direzione del monte Nevoso (Sneznik, SLO, 1796m). I cumuli “mediocri”, sopra la vasta landa carsica dell’Auremiano (Vremscica, SLO, 1026m), cominciano ad assumere connotati da “congesti”. Alle 13.30, dai cumuli “congesti”, ormai possenti, nascono le virga piovose del primo temporale in direzione nord-ovest; che sarà l’area più interessata dai fenomeni, fino a sera. Ormai la trasformazione delle nubi è completata: un breve, ma violento temporale prende forma da un cumulonembo, nel primo pomeriggio. Nubi scurissime e qualche coraggioso residuo raggio di sole, creano un estremo contrasto. Foto di Stefano Zerauschek Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sud-dell’asia-verso-il-monsone

Il sud dell'Asia verso il monsone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-del-sudafrica,-tra-deserti,-altopiani-e-oceani

Il Clima del Sudafrica, tra deserti, altopiani e oceani

26 Maggio 2010
video-krakatoa,-eruzione-spettacolare-ad-ottobre.-pericolo-per-il-clima

Video Krakatoa, eruzione spettacolare ad ottobre. Pericolo per il clima

23 Dicembre 2018
che-tempo-fara-durante-le-festivita-natalizie?

Che tempo farà durante le festività natalizie?

14 Dicembre 2009
molti-discorsi-sul-meteo,-ma-aprile-fa-cio-che-vuole
News Meteo

Molti discorsi sul meteo, ma aprile fa ciò che vuole

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.