L’evoluzione generale: La giornata di domenica sarà caratterizzata da tempo tutto sommato stabile per debole influenza anticiclonica, tuttavia avremo un calo termico marcato specie sui settori Adriatici per aria fredda in arrivo sui vicini Balcani e Grecia. L’alta delle Azzorre piloterà difatti, sul suo bordo orientale, aria fredda annessa alla porzione orientale del Vortice Polare. Saranno possibili deboli nevicate a quote collinari sulla Puglia e localmente su Abruzzo e Marche, mentre altrove farà un pò freddo ma non sono previste precipitazioni.
Inizio settimana che non porterà sostanziali variazioni alla configurazione barica. Avremo una maggiore influenza anticiclonica oceanica, anche se debole, mentre il nucleo orientale del Vortice Polare si abbasserà di latitudine fin verso l’Europa Centro orientale. La nostra Penisola sarà comunque interessata da condizioni di tempo stabile su tutte le regioni.
Martedì avremo un ulteriore abbassamento del ramo scandinavo del Vortice Polare, frutto di un blando blocco anticiclonico sulle isole Bratinniche. Azione che porterà un calo barico anche sul Mediterraneo, con aumento delle nubi su tutte le regioni ma locali precipitazioni soltanto su alcune regioni del Nord e del Centro.
domenica 04 febbraio 2007
– Nord: ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini orientali tra il pomeriggio e la sera. Non sono comunque attese precipitazioni. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Possibile il ritorno di estese gelate durante le ore notturne in pianure e valli.
– Centro e Sardegna: al Centro attese nubi sparse lungo il medio Adriatico, specie su Abruzzo e Marche. Non si esclude la possibilità di locali deboli fenomeni che potranno risultare nevosi a quote collinari. Addensamenti anche sulla Sardegna, con possibili deboli piovaschi pomeridiani sui settori meridionali. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
– Sud e Sicilia: copione identico al Sud, con aumento delle nubi su basso Adriatico e Ionio. Possibili deboli fenomeni sulla Puglia meridionale, laddove vi potranno essere nevicate anche a bassa quota. Altrove assenza di precipitazioni significative. Gelate durante le ore notturne.
Temperatura: in ulteriore calo su tutte le regioni, specie su medio e basso Adriatico.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest, con rinforzi su basso Adriatico e Ionio.
lunedì 05 febbraio 2007
– Nord: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo ulteriori locali addensamenti lungo l’arco alpino orientale, tuttavia non sono attese precipitazioni. Dal pomeriggio aumento delle nubi anche sui settori centro occidentali delle Alpi. Possibili gelate durante le ore notturne in pianure e valli. Non si esclude il ritorno delle nebbie specie in Pianura Padana.
– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una giornata sostanzialmente soleggiata, con nubi sparse al pomeriggio soltanto sulla Sardegna Sud occidentale. Possibili estese gelate durante le ore notturne in pianure e valli, specie in medio Adriatico.
– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, laddove le ultime nubi andranno ad interessare la Sicilia al mattino, in dissolvimento al pomeriggio quando il cielo si presenterà poco nuvoloso ovunque. Gelate notturne su basso Adriatico e regioni ioniche.
Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole in rotazione dai quadranti occidentali.
martedì 06 febbraio 2007
– Nord: atteso un deciso aumento delle nubi su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali al mattino ma in espansione alle restanti al pomeriggio. Avremo precipitazioni a carattere diffuso sulle Alpi, sui rilievi oltre i 1200-1300 m. Piogge saranno possibili su Levante Ligure ed Emilia Romagna, localmente moderati, mentre altrove non sono previsti fenomeni significativi.
– Centro e Sardegna: anche al Centro atteso deciso aumento delle nubi su settori tirrenici, ad iniziare da Toscana e Sardegna ma in estensione al Lazio e regioni del medio versante Adriatico. Vi saranno delle piogge su alta Toscana, localmente moderate. Piovaschi sull’Umbria. Altrove non sono invece attesi fenomeni significativi.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece inizialmente condizioni di cielo poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità pomeridiana in particolare sui settori tirrenici. Non sono comunque attese precipitazioni.
Temperatura: in calo al Nord, stazionaria altrove.
Vento: debole prevalentemente da Ovest-Sudovest.