• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa tutta “in rosso” nell’ultima settimana: è CALDO ESTREMO ECCEZIONALE

di Mauro Meloni
04 Feb 2020 - 09:25
in Senza categoria
A A
europa-tutta-“in-rosso”-nell’ultima-settimana:-e-caldo-estremo-eccezionale
Share on FacebookShare on Twitter

europa tutta in rosso ultima settimana caldo estremo 64042 1 1 - Europa tutta "in rosso" nell'ultima settimana: è CALDO ESTREMO ECCEZIONALE

Il clima continua a non avere alcunché d’invernale in Europa, con caldo davvero esagerato per il periodo. Il picco di anomalia si è raggiunto in questi primi giorni di febbraio, con temperature da record anche in Italia, dove si sono raggiunti i 27 gradi in Piemonte e in Sardegna.

Si tratta di valori praticamente quasi estivi, ma è andata persino peggio in Francia e Spagna orientale, con valori di temperatura in alcuni casi anche qui da pieno mese di giugno, fino a 28 gradi. Aldilà di questi picchi, l’andamento climatico mostra tutta Europa alle prese con il caldo anomalo.

A ben vedere, la situazione climatica più incredibile riguarda le nazioni centro-orientali del Continente, dove di norma il clima dovrebbe essere più rigido rispetto al resto d’Europa. E invece ci ritroviamo con temperature di molti gradi sopra la norma ed è una situazione costante che si protrae da inizio inverno.

Non sorprende quindi più vedere vedere anomalie termiche di queste proporzioni in quest’inverno così mite. L’andamento del clima dell’ultima settimana, dal 27 gennaio al 2 febbraio, mostra temperatura medie oltre la norma anche di 6/8 gradi, se non più sulla Russia più occidentale.

Da queste parti l’inverno sta lasciando davvero molto a desiderare, è uno dei più caldi in assoluto. Questo scenario va avanti così da inizio stagione, a causa di un Vortice Polare risultato troppo forte a gennaio, che ha trattenuto le masse d’aria gelida attorno all’Artico.

Le prime novità si sono però mostrare proprio sulle zone più settentrionali della Scandinavia, della Russia ed anche in Siberia, ove è giunta aria particolarmente gelida che ha portato le temperature medie dell’ultima settimana a scendere finalmente su livelli inferiori alla norma.

Ora anche l’Europa si appresta a vivere una sfuriata d’aria polare, ma questa fase fredda invernale probabilmente sarà poco duratura e avrà maggiori effetti sui settori centro-orientali del Continente, prima che l’inverno torni a mostrare ancora un’insolita mitezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-arrivo-anche-a-quote-basse-collinari.-ecco-le-aree-interessate

NEVE in arrivo anche a quote basse collinari. Ecco le aree interessate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-gelo-d’inizio-marzo-2005,-fra-super-neve-e-temperature-glaciali

Ondata di gelo d’inizio marzo 2005, fra super neve e temperature glaciali

3 Marzo 2016
record-di-ascolti-per-il-meteo-in-tv,-presenta-conduttrice-speciale.-video

Record di ascolti per il meteo in TV, presenta conduttrice speciale. Video

16 Marzo 2017
ancora-instabile-su-adriatiche-e-al-sud.-fa-freddo,-gelate-al-nordovest

Ancora instabile su adriatiche e al sud. Fa freddo, gelate al nordovest

14 Febbraio 2013
venerdi-residui-rovesci-al-sud,-tra-sabato-e-domenica-corposo-miglioramento

Venerdì residui rovesci al sud, tra sabato e domenica corposo miglioramento

24 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.