Questo secondo weekend di febbraio ci porta subito la prima Superluna del 2020. L’appuntamento è fissato proprio per la notte tra sabato 8 e domenica 9 febbraio. Non sarà un evento così eccezionale, in quanto il nostro satellite si troverà ad una distanza di circa 364 mila chilometri, ma può venirsi a trovare più vicino.
Il concetto di Superluna fa riferimento ad una Luna Piena (o in alternativa la Luna Nuova, quest’ultima non visibile se non in caso di eclissi di sole) in prossimità del perigeo. Per perigeo si intende che il satellite si troverà prossimo alla minima distanza dalla Terra.
Sono queste due coincidenze a dar luogo alla Superluna, con il nostro satellite che apparirà dunque un po’ più luminoso e grande del solito. In quest’occasione non sarà un evento così importante, in quanto Luna piena sarà più luminosa del 15% rispetto al solito e apparirà più grande solo del 6%.
La luna sarà visibile già dala sera e sarà possibile ammirarla per tutta la notte, fino al tramonto che su Roma è previsto per le ore 6:49 del mattino di domenica. Considerando i cieli perlopiù sgombri da nubi, un po’ da tutta Italia sarà possibile alzare lo sguardo verso la volta celeste.
Per chi non avrà modo di godersi lo spettacolo dal vivo, il Virtual Telescope Project ha organizzato l’osservazione dell’evento on line che, a partire dalle ore 17, si potrà seguire in live la lunga diretta streaming.
Anche in questo 2020 la SuperLuna di febbraio sarà solo la prima e seguiranno altri eventi più rilevanti di questo. Ci saranno altre tre Superlune nel 2020 e quella prossima sarà il 9 marzo, ben più spettacolare di questa in quanto la luna verrà a trovarsi a circa 357 mila e 500 chilometri di distanza dalla Terra.
Ancora migliore sarà l’evento previsto per aprile, il giorno 8, quando la distanza della Luna dalla Terra sarà di 357 mila chiometri, molto prossima alla distanza minima possibile pari a 356 mila chilometri. Ci sarà quindi modo di osservare una luna ben più grande e luminosa nei prossimi mesi.