L’inverno 2019-2020 verrà ricordato per il suo meteo infausto, davvero senza emozioni per gli amanti di gelo e neve: le anomalie climatiche di tale trimestre freddo sono incredibili e stanno bissando e addirittura superando il terribile 2007, all’epoca definito come “INVERNO MANCATO”. Si pensava che un tale evento meteo estremo non potesse venire a breve, e invece dopo soli 13 anni eccoci qua, di nuovo a commentarne uno così infausto.
Ma com’è stato possibile registrare un inverno così deludente? Innanzitutto, il riscaldamento globale fa sentire i suoi influssi anche nelle invernate, oramai sempre meno rigide e sempre più miti. In secondo luogo, un indice di Oscillazione Artica così marcatamente positivo di fatto impedisce l’arrivo di masse d’aria gelide alle nostre latitudini. Infine, gli oramai onnipresenti anticicloni, murano sostanzialmente tutti i fronti in arrivo dall’oceano.
Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: sembra marzo, non febbraio. Le previsioni meteo che proponiamo in questo periodo potrebbero essere tranquillamente spostate avanti di un mese nel calendario, tali e tante sono le anomalie climatiche di questa stagione.
A prescindere da queste evidenze, risulta davvero preoccupante come un evento meteo estremo come l’inverno 2007 si possa riproporre così a breve, poiché all’epoca era stato previsto un tempo di ritorno ultra-secolare.
Se da un lato ad alcuni può far piacere avere clima più mite, dall’altro è un fatto grave, poiché in questa area del globo ci sono dei cicli naturali stagionali che vanno rispettati e anomalie termiche troppo marcate possono sfasare pesantemente i sensori della natura.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina: